Categories: Ambiente

Non si placano le proteste degli agricoltori mentre l’Europa avvia il “dialogo strategico”

 

Migliaia di agricoltori in tutta Europa a bordo di trattori, a piedi in corteo o su mezzi agricoli vari nel tentativo di bloccare le strade,stanno continuando a protestare per tasse, politiche ambientali e costi non più sostenibili, a loro dire. InFranciaci sono stati anche degli incidenti mortali, inGermaniacode infinite legate al blocco portato avanti dai trattori, ma le proteste si sono verificateanche in Italia, Romania, Lituania e altri Paesi.Proteste che aprono un anno – per l’Europa – in cui a giugno sono previste le elezioni. I motivi delle manifestazioni variano in parte a seconda dei Paesi ma in generale tutti gli agricoltori coinvoltichiedono maggiori sussidi governativi e riforme ambientaliche non vadano a intaccare direttamente i profitti di un mondo,l’agricoltura, che tra crisi del clima e conflitti è oggi in forte difficoltà. In Italia per esempio dal nord sino alla Calabria ci sono state proteste che vanno contro la carne coltivata, le farine d’insetti, le tasse, il gasolio, la svendita dei terreni. Il 22 gennaio centinaia di agricoltori, a bordo dei trattori, sono scesi in piazza al grido di “Traditi dall’Europa” oppure “L’agricoltura sta morendo” o ancora “Agricoltori e consumatori vittime della guerra dei prezzi”. In Romania i manifestanti hanno chiesto tasse più basse e sussidi più equi e hanno puntato il dito anche contro il costo, in crescita, delle assicurazioni per i macchinari agricoli. In Germania, a Berlino, gliagricoltori hanno sfilato in corteo insieme agli attivisti ambientali, per chiedere leggi che avvantaggino un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e geneticamente non modificata con giusti sussidi e prezzi equi. Nel sud della Francia ci sono state proteste di massa molto fortiche negli ultimi giorni hanno costretto il governo ad affrontare le questioni degli agricoltori e presto il primo ministro Gabriel Attal incontrerà il presidente della Federazione nazionale dei sindacati degli operatori agricoli (Fnsea) per trovare una mediazione. Purtroppouna contadina francese e la figlia sono mortedopo che un’auto si è schiantata contro un posto di blocco durante la protesta a sud di Tolosa. L’auto ha colpito dei balloni di paglia che hanno poi falciato le persone che stavano protestando. A morireAlexandra Sonac, 35 anni, che allevava bestiame e coltivava mais in una fattoria nel vicino villaggio di Saint-Felix-de-Tournegat, e successivamente in ospedale è spirata anche la figlia 12enne per le ferite, mentre il marito è in terapia intensiva. Una enorme tragedia, su cui è stata aperta una indagine,che ha ulteriormente reso tesi i rapporti fra agricoltori e governo. In Germania invece ci sono state gigantesche manifestazioni che hanno bloccato a più riprese il Paese: fra le richieste degli agricoltori tedeschi quella dinon abolire le agevolazioni fiscali sul diesel, ma anche la questione chiave dei redditi agricoli, la competitività e altre tematiche che presto saranno discussedai ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea a Bruxellesdopo un primo incontro avvenuto ieri. Gli stessi ministri hanno espresso la necessità diascoltare le istanze del settore agricolo e oggi si apre la fase del “dialogo strategico”, sotto gli auspici della presidente della Commissione Ursula von der Leyen, per discutere dell’agricoltura comunitaria con le organizzazioni agricole e il settore agroalimentare. Lo scopo è trovare una quadra che possatenere insieme le richieste degli agricoltori e le necessità della transizione verde.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago