Quella che si svolgerà dal 9 al 13 maggio 2024 sarà la prima edizione delSalone Internazionale del Libro di Torinosotto la direzione diAnnalena Benini.In vista di quella data, la manifestazione scalda i motori con unevento collateralerivolto ai giovani lettori e alle giovani lettrici. A Parmainfatti,dal 25 al 28 Gennaiosi tieneMi prendo il mondo, unfestival letterario dedicato allaGen Zorganizzato in collaborazione con il Comune di Parma, il sostegno di Fondazione CariParma e i partner Chiesi farmaceutici e Iren. Il programma, che prevedeincontri, lezioni magistrali e dialoghi con autrici e autori, divulgatrici e divulgatori, artiste e artistiè statocuratoquasi interamenteda oltre 50 studentesse e studenti di Parma e del territorio parmense, di età compresa tra i 14 e i 22 anni. Un coinvolgimento fortemente voluto per cercare di rispondere a un’emergenza concreta che investe i giovani: secondo i dati Eurostat, infatti, in Italia il17,7% delle persone under 30 non lavora né studia. Si tratta del tasso più alto in Europa e, partendo da questa consapevolezza, ilSalone del Libroa settembre aveva lanciato una call che ha portato alla formazione del gruppo di lavoroDirezione futura, chesi è occupato di tutti gli aspetti del progetto: la scelta dei temi e degli ospiti, l’individuazione di uno stile comunicativo in grado di parlare ai ragazzi e alle ragazze di oggi, la progettazione e la conduzione dei talk, la redazione di testi. Fittissimo il calendario di incontri, aperti a tutti aingresso libero, che si svolgeranno nelcomplesso Paganini Congressi. Giovedì 25 gennaio Dopo i saluti istituzionali, alle 10.30 due prof d’eccezione racconteranno come si sono innamorati delle materie delle quali si occupano, la chimica perMarco Malvaldie la filosofia perMaura Gancitano. Alle 14.30Virginia Stagni, la più giovane manager in oltre 130 anni di storia delFinancial Times, dove è stataHead of Business Development e Talent Director, ora alla guida del marketing del Gruppo Adecco in Italia, eFabiana Andreani, specialista in orientamento e carriera per under 35, parleranno dei temi legati all’empowerment femminile. Alle 16.00 il fondatore delGruppo Yoox Net-a-PorterFederico Marchetti,innovatore digitale e pioniere della sostenibilità, racconterà la sua storia. Alle 17.30 il fumettista creatore diRat-manLeo Ortolaniterrà la lectio magistralisOltre i confini del mondo. Venerdì 26 gennaio Telmo Pievanialle 10.00 terrà la lectio magistralisNon è la fine del mondo (ma potrebbe essere la nostra), parlando delle nuove sfide che ci attendono e le azioni necessarie per costruire una società più sostenibile. Alle 10.30 l’imprenditore e content creatorRaffaele Gaitofarà una lezione sui temi dell’innovazione e del digitale. Alle 11.30Francesco Costa, giornalista, vicedirettore del giornale online il Post e autore di podcast sarà al timone dell’incontroDialoghi per informarsi meglio. Alle 17.00Nicolò Balini, videomaker e autore del canale youtube @HumanSafari racconterà come, da sempre appassionato di viaggi e fotografia, dopo alcuni anni nel settore turismo abbia deciso di mettersi in proprio e trasformare le proprie passioni in un lavoro. Alle 18.30Imen Jane, fondatrice di Will_it e divulgatrice di news sui social media dialogherà sui temi politici ed economici della contemporaneità. Sabato 27 gennaio Alle 15.00 è atteso il professore di fisica più famoso del web,Vincenzo Schettini, che racconterà le teorie e le invenzioni di sette scienziati che hanno rivoluzionato la vita di tutti. Alle 16.30 la scrittrice e matematicaChiara Valeriospiegherà come la matematica e le scienze non sono solo materie di scuola, ma strumenti per rivoluzionare il mondo, immaginare ciò che ancora non esiste e capire un po’ meglio il presente in cui viviamo. Alle ore 18.00 le giornaliste e scrittriciAnnalisa Camilli e Benedetta Tobagi, tra le autrici del podcast Giornaliste, saranno protagoniste di un dialogo sul ruolo che hanno avuto le donne nella storia del giornalismo e di quante voci femminili ci siamo ingiustamente dimenticati, raccontando anche la vicenda di Tina Merlin, giornalista, scrittrice e partigiana impegnata anche nelle battaglie per la parità di genere. Alle 21.00 lo scrittoreAlessandro D’Aveniaspiegherà infine cosa ci spinge all’amore per i libri e la letteratura e come i classici possono salvarci e indicarci la via nel mondo. Domenica 28 gennaio Il medico e salutistaFranco Berrinoalle 11.30 parlerà di educazione alimentare. Alle 15.00 è in programma un dialogo conGiulia Ghiretti, nuotatrice paralimpica e campionessa mondiale nei 100m Rana, 24 medaglie internazionali tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei, eDaniele Cassioli, sciatore nautico e dirigente sportivo italiano, cieco dalla nascita. Alle 16.30 la scrittrice e autrice di podcastChiara Tagliaferriaffronterà il tema della moda, partendo dal concetto che parlare di come ci vestiamo voglia dire parlare di corpi, di società che cambiano, di idee che rivoluzionano il mondo. Infine, alle 18.00 la filosofaGiorgia Serughettie lo scrittoreJonathan Bazzisaranno protagonisti dell’incontro Libere tutte, liberi tutti, nel quale si discuterà di femminismi e di battaglie per la libertà. Ad affiancare il programma ufficiale saranno ancheworkshop, laboratori, attività e presentazioni in diversi punti della città, organizzati in collaborazione con scuole medie e superiori del territorio, l’Università degli Studi di Parma, librerie, biblioteche civiche e associazioni. Mi prendo il mondo si inserisce all’interno delle iniziative per lacandidatura di Parma a European Youth Capital 2027.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…