Categories: Futuro

Come sarà il 2024 delle Big Tech?

 

Tra spettatori scioccati, candele al profumo della “vasca da bagno di Jacob Elordi” che spuntano tra red carpet etalk showe unapioggia di candidature alla prossima stagione degliawards, Saltburn è IL film di cui tutti parlano e innegabilmente il titolo che ha dominato la fine del 2023 e i primi giorni del nuovo anno.Un innegabile successo a tutto tondo per Prime Video, la divisione dedicata a cinema e serie Tv di Amazon. Un successo che, però,non è bastato a tenerla al riparo dalla tornata di licenziamentidecisi dalla casa madre. Non solo dal 2022l’azienda di Jeff Bezos ha tagliato 27.000 dipendentiin tutte le aree della compagnia, maha annunciato nuova serie dilayoffche interesseranno centinaia di dipendenti di Prime Video e Amazon MGM Studios. L’obiettivo è ridurre una spesa ritenuta eccessiva per l’intrattenimento per focalizzare il budget su altre priorità. “Il nostro settore continua a evolversi rapidamente ed è importante dare priorità ai nostri investimenti per il successo a lungo termine della nostra attività, concentrandoci incessantemente su ciò che sappiamo è più importante per i nostri clienti”, si legge nelmemo inviato da Mike Hopkins, che supervisiona le due unit. “Di conseguenza, abbiamo identificato opportunità per ridurre o interrompere gli investimenti in determinate aree, aumentando al contempo i nostri investimenti e concentrandoci su iniziative di contenuti e prodotti che offrono il maggiore impatto. Come risultato di queste decisioni,elimineremo diverse centinaia di ruolinell’organizzazione di Prime Video e Amazon MGM Studios”. I licenziamenti sono stati annunciati lo stesso giorno in cuiTwitch, l’unità di live streaming di Amazon, ha annunciato chetaglierà 500 posti di lavoro. Ma Amazon, come accade ormai da diversi mesi,non è l’unica realtà del tech a lasciare a casa molti dei suoi dipendenti. Solo a gennaio,Google ha già licenziato più di 1.000 dipendenti.Pochi, se pensiamo che lo scorso anno nello stesso periodo a perdere il posto erano stati 12.000 lavoratori, masecondo l’amministratore delegato di Google, Sundar Pichai, ulteriori tagli sono in arrivo.“Abbiamo obiettivi ambiziosi e quest’anno investiremo nelle nostre grandi priorità”, ha scritto in una nota interna ai dipendenti ottenuta e diffusa dathe Verge. “La realtà è che per creare la capacità di questo investimento dobbiamo fare scelte difficili”. Secondo unastima,ci sono già stati più di 7.500 licenziamenti nel settore dall’inizio dell’anno, “una dispersione di avvisi di licenziamento “rosa” che molti speravano sarebbero cessati dopo i profondi tagli di posti di lavoro dello scorso anno”. Qualcosa, però,secondo gli esperti sta iniziando a cambiaree anche se il giro di vite sui dipendenti non è finito, in molte realtà – comeMeta– sta rallentando e potrebbe presto terminare. Gli analisti, infatti,prevedono che il 2024 potrebbe essere caratterizzato da un boom del settoreche, spiega ilGuardian, “ha eliminato le eccessive assunzioni dell’era della pandemia e si è riorganizzato attorno al cloud computing e all’intelligenza artificiale, rendendo necessari tagli nei settori con prospettive meno rosee. Gli analisti appassionati di intelligenza artificiale affermano che siamo all’inizio di un mercato rialzista tecnologico”. Secondo quanto detto alGuardiandall’analista di Wedbush Dan Ives, a esempio,i tagli ai posti di lavoro sono per lo più fattie la stagione degli utili sarà il momento per “tirare fuori i popcorn”. “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale avrà dei beneficiari ma anche aziende che si trovano dalla parte sbagliata, quindi devono tagliare i costi nelle aree che non producono entrate e raddoppiare l’intelligenza artificiale”, ha spiegato. “Si tratta più di una riallocazione che altro, perché il 95% della riduzione dei costi è nello specchietto retrovisore. Ma i forti diventeranno più forti e le mani più deboli verranno smascherate”. Maanche l’anno di Apple potrebbe essere positivo, secondo l’analista finanziario della Bank of America Wamsi Mohan cui ci sarebbe il potenziale per un “ciclo di aggiornamento pluriennale più forte dell’iPhone” che potrebbe verificarsi in una “anticipazione delle funzionalità AI”. Il futuro potrebbe essere roseo anche per Microsoft, dopo il taglio di 16.000 dei suoi 232.000 dipendenti lo scorso anno. Per la prima volta dal 2021ha superatoApple come azienda di maggior valore a livello globale e secondo Wedbush la leadership dell’azienda nell’intelligenza artificialepotrebbe aggiungere 25 miliardi di dollari ai ricavi entro il 2025.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago