Categories: Futuro

Ade: cos’è “l’oro nero” dell’Amazzonia e perché è così importante

 

Immerso nel profondo dell’AmazzoniaMark Robinson, insieme a un team internazionale di scienziati, ha esplorato la foresta Iténez (nel nord-ovest della Bolivia) in cerca dell’Ade, la terra oscura amazzonica conosciuta anche come “oro nero”. E, in questo strato di terreno nero carbonioso, frutto del lavoro degli antichi esseri umani, ha scoperto unastoria millenariachepotrebbe offrire lezioni cruciale per le società odierne. Che cos’è l’Ade L’Ade, che può raggiungere uno spessore di 3,8 metri, è unterreno estremamente fertile, ricco di materia organica e sostanze nutritive essenziali. Ma, a differenza dei terreni tipici della foresta pluviale,è stato creato dagli antichi abitanti dell’Amazzonia. E, recentemente, la riscoperta di una città “giardino” scomparsa da tempo in Ecuador ha sollevato l’interesse per la possibile esistenza di altri antichi insediamenti nascosti. Insomma, la cosiddetta terra oscura èuna reliquia di un’epoca passata, quando le civiltà indigene formavano una rete fiorente di insediamenti nella foresta pluviale. La sua composizione è straordinariamente varia,una miscela di materiali organici e inorganici come cenere, ceramica, ossa e conchiglie, oltre a resti di cibo, letame e urina. Ma è un vero tesoro anche per gli archeologici, una finestra aperta sulla vita quotidiana di antiche popolazioni che hanno plasmato la foresta a propria immagine e somiglianza. Una storia affascinante La storia millenaria dell’Adeha suscitato l’interesse degli occidentali sin dal 1870, quando furono notati per la prima volta gli strati di terreno nero: erano voluti o erano frutto dell’evoluzione naturale? Un quesito, questo, che ha trovato risposta soltanto nel 2023, quando un team di scienziati – quello guidato da Mark Robinson – ha finalmente sciolto questo enigma,dimostrando che tali strati erano il risultato di un processo intenzionale per arricchire il suolo e favorire l’agricoltura. L’età e la distribuzione degliAderaccontano la storia delle antiche civiltà indigene, conle prime tracce che risalgono a 5000 anni faanche se, secondo gli esperti, l’apice della produzione si è verificato circa 2000 anni fa. Questo periodo, infatti, coincide con una maggiore grandezza delle comunità indigene, che formavano reti estese anche se non raggiungevano la portata delle città recentemente scoperte in Ecuador,suggerendo che il potere fertilizzante del terreno potrebbe aver mitigato la necessità di sviluppare insediamenti di massa. La conquista europea del Sud America, poi, ha portato a un declino delle pratiche agricole basate sull’Ade: nel 1498, Cristoforo Colombo e la sua bandiera in Venezuela hanno dato il via a una “grande guerra morente”, con l’arrivo dei colonizzatori che ha portato alla scomparsa di molte comunità indigene. Lezioni antiche, sfide moderne Il grande fascino degliAde, però, sta anche nel fatto che oggi non solo rivelano a distanza di millenni la storia dell’Amazzonia attraverso i secoli,ma svolgono un ruolo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico.Questi antichi terreni, infatti, non sono solo straordinariamente ricchi di sostanze nutritive, mafungono da potenti pozzi di carbonio, intrappolato nel sottosuolo per centinaia di anni, contribuendo alla mitigazione degli effetti del riscaldamento globale. Così, in un mondo alla ricerca di soluzioni sostenibili, ecco che l’Adepotrebbe rappresentare un modello prezioso, una testimonianza dell’ingegno e della saggezza delle antiche civiltà indigene che hanno plasmato l’Amazzonia per millenni:la Terra Nera non è solo una ricchezza seppellita,ma è pronta a insegnarci le lezioni per affrontare le sfide del nostro tempo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago