Categories: Wiki

Abbracciamoci!

 

Diamo spesso tutto per scontato nella nostra quotidianità, anche ungestoche, prima della pandemia, era considerato così semplice ma che in realtà èdenso di significati. L’abbraccioè una delle primemanifestazioni d’affettoche fin da bambini impariamo a dare o ricevere, non tutti lo amano ma sicuramente a volte può essere più incisivo e disarmante di qualsiasi parola. Per celebrarne l’importanza,il 21 gennaio di ogni anno si festeggia laGiornata Mondiale dell’abbraccio. A lanciare l’idea fu il reverendo e terapeuta americano Kevin Zaborney. Il giorno non fu scelto a caso ma tenendo conto che nella seconda metà di gennaio, con la fine dellefestività natalizie, le persone potessero sentirsi più sole, tristi e bisognose di calore umano. La Giornata mondiale dell’abbraccio vuole diffondere unmessaggio di amoree affetto, superando le barriere culturali e linguistiche e creando un legame emozionale, in grado di lenire anche ilsenso di solitudineche colpisce molte persone, acutizzatosi soprattutto dopo la pandemia. L’importanza di un abbraccio L’atto dell’abbraccio ha origini antiche ed èdiffuso nelle culture di tutto il mondoperché rappresenta un simbolo universale di amore, affetto, conforto e sostegno. «L’abbraccio è un gesto potentemente umano che va oltre la semplice azione fisica. È un modo di comunicare emozioni e di stabilire connessioni profonde con gli altri – afferma aLa SvoltaGiovanna Crespi, psichiatra, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Anna e Luigi Ravizza- perché non solo ha un impatto emotivo e psicologico, ma anche un effetto fisiologico sul corpo. Attraverso un abbraccio, si trasmettono emozioni positive e si rafforza il legame emotivo tra le persone: spesso, gli abbracci possono comunicare molto più di quanto le parole possano fare. Abbracciare può creare un senso di sicurezza e appartenenza». I benefici sulla salute L’abbraccio comporta molti benefici per lasalutementale e fisica. Oltre aridurre lo stress, abbassa la pressione del sangue, rinforza il sistema immunitario e aumenta il senso di felicità.«Una risposta neurofisiologica a questo fenomeno chiama in causa la produzione di ossitocina ed endorfine, neurotrasmettitori che consentono al cervello di produrre sensazioni di soddisfazione – continua Giovanna Crespi – diminuendo ansia, paura e stress e promuovendo una sensazione di benessere. In particolare l’ossitocina, conosciuta come l’ormone dell’amore, che contribuisce a ridurre l’ansia e a promuovere un senso di sicurezza e benessere emotivo». Ma da dove partono queste sensazioni di benessere?Un ruolo fondamentale per la ricezione degli abbracci è ricoperto proprio dalla nostra pellee dai recettori cutanei chetrasmettono al cervello segnali positivi. «Tramite questo gesto si attiva il sistema nervoso parasimpatico che contrasta il sistema nervoso simpatico, coinvolto nella risposta di “combatti o fuggi” al pericolo. Il contatto fisico può indurre una risposta rilassante nel sistema nervoso, portando a una diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna e contribuendo così a ridurre lo stress. Secondo uno studio – dichiara la psicoterapeuta -dieci secondi di abbracci al giornoinducono reazioni biochimiche e fisiologiche nel corpo, in grado di migliorare notevolmente la salute. Questo significa minor rischio di malattie cardiache, riduzione dello stress, diminuzione della stanchezza, rafforzamento del sistema immunitario, diminuzione delle infezioni e minor rischio di depressione». La terapia dell’abbraccio Negli anni ci sono state varie interpretazioni di questo gesto, c’è chi a Londra nel2010è entrato nel Guinness dei Primati partecipando alpiù grande abbraccio di gruppo fatto da 10.554 persone, o chi ne fa oggetto di studi scientifici come laterapia dell’abbraccio. «Negli anni 80 si è diffusa negli Usa la Hug Therapy, che tuttavia non è universalmente riconosciuta come terapia convenzionale. Si tratta di sessioni strutturate in cui gli individui ricevono abbracci da parte di un professionista addestrato. L’obiettivo è creare un ambiente sicuro e di sostegno in cui il contatto fisico, possa favorire il rilascio di endorfine e ossitocina, promuovendo il benessere emotivo». L’abbraccio nel mondo virtuale Nel mondo di oggi doveil virtuale spesso supera il reale, è ancora così importante abbracciarsi? Sembra di sì, al punto che sono stati sviluppati anchemodi per inviare abbracci virtualiattraverso applicazioni e dispositivi che consentono di simulare la sensazione di un abbraccio attraverso feedback tattili. «È importante mantenere un equilibrio sano tra mondo virtuale e mondo reale. Gli abbracci sono in grado di fornire un senso di sicurezza e appartenenza. Per i giovani in particolare, – conclude Crespi -che stanno ancora sviluppando le proprie capacità sociali e emotive, incoraggiare esperienze fisiche come gli abbracci può contribuire positivamente alla costruzione di relazioni significative. La mancanza di queste esperienze potrebbe avere invece diverse implicazioni per il loro benessere emotivo e psicologico».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago