Categories: Ambiente

Perché la protesta dei trattori sta bloccando la Germania

 

In Germania le proteste degli agricoltori, con trattori fermi e scioperi,entrano nel vivo. Cinquemila mezzi agricoli e camion hanno marciato ieri verso città comeMonaco, Amburgo, Brema e Colonia. Iblocchi stradalicreati in ogni land hanno ostacolato la circolazione e provocato disordini fino ai confini con la Polonia, la Repubblica Ceca e la Francia. Le manifestazioni si sono svolte perlopiù in maniera pacifica, tra i timori per possibili infiltrazioni di gruppi di estrema destra. La mobilitazione durerà almeno fino al 15 gennaio 2024: proclamata per una settimana dall’Unione degli agricoltori tedeschi (Dbv), contesta con forzai tagli ai sussidie mette nel mirino le scelte del governo guidato dal cancelliereOlaf Scholz. Le rivendicazioni, espresse soprattutto dai produttori e dai contadini, vanno dall’esigenza di contrastare il costo del gasolioallafine delle esenzioni fiscali per le macchine agricole. In particolare, l’iniziativa nei pressi della Porta di Brandeburgo aBerlinoè stata impressionante. Settecento trattorisi sono fatti sentire così nella capitale, dove si attendono altre azioni, mentre con cartelli e striscioni i lavoratori del settore hanno portato avanti le loro istanze legate aiguadagni troppo bassie alrischio di chiusura delle aziende, sottolineando l’importanza della propria produzione per il Paese e per la sicurezza della sua “catena alimentare”, come rimarcato dalla Dbv. Si è arrivati a invocare anche le dimissioni dell’esecutivo tedesco. E non era la prima volta. Gli agricoltori hanno già invaso Berlino meno di un mese fa, il 18 dicembre 2023, in concomitanza con gli annunci da parte del governo relativi ai tagli dei sussidi. Questi ultimi sono stati stabiliti dopo chela corte costituzionaleha richiamato le autorità centrali al rispetto delle regole di bilancio statali, tanto è vero che dalle parti del Palazzo della Cancelleria federale sta mettendo radici ilpiano di austerità. Come sempre gli interessi in campo sono molti e diversi. Da un lato la riduzione degli incentivi, criticata dai coltivatori, consentirebbe di risparmiare 900 milioni di euro l’anno e darebbe inoltre una mano nella lotta contro icombustibili fossiliei gas serra, incoraggiando ladecarbonizzazionedel settore. Dall’altro i sussidi tagliati riguarderebbero però anche gli acquisti di auto elettriche e l’industria fotovoltaica, seppure accanto a nuove tasse sul carburante per i voli interni e sulla produzione di plastica. Dal punto di vista politico la situazione è parecchio intrecciata e confusa. Sulle mobilitazioni dei trattori, la maggioranza formata dasocialdemocratici, verdi e liberaliè a tratti divisa. Il ministro delle finanzeChristian Lindnerha quasi accusato chi protesta di ingratitudine,dicendo che lo Stato assicura alte sovvenzioni al settore. Il ministro dell’agricolturaCem Özdemirha preso invece le difese dei manifestanti, pur appartenendo ai verdi come il suo collega dell’economia e del clima Robert Habeck. Tra una tensione e l’altra la scorsa settimana il governo è arrivato alla decisione di diluire ulteriormente la riduzione delleagevolazioni fiscali sul gasolio, intendendo cancellarle con maggiore gradualità entro il 2026. Magliagricoltori, con l’opposizione conservatrice dalla loro parte, non sono soddisfatti. Intanto a lorosi aggiungeranno i ferrovieri con uno sciopero nazionaledi tre giorni a partire dal 10 gennaio, con l’intenzione di chiedere compensi più alti e orari di lavoro migliori.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

12 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

17 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

20 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

23 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago