Categories: Ambiente

Guuud Niuuuz: Bruxelles, la città da 10 minuti (e altre cose belle)

 

Oggi la crisi climatica-ambientale è una delle più gravi minacce e da tempo le istituzioni scientifiche e le organizzazioni ambientaliste lanciano allarmi sulle condizioni degli ecosistemi globali. L‘aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, l’inquinamento chimico e la perdita dibiodiversitàpresentano dati e trend in peggioramento. Esistono, tuttavia, anche progetti, piani di mitigazione e notizie positive che spesso passano in secondo piano. Se vuoi scoprire le belle notizie d’ambiente (dall’Italia e dal mondo), questa è la rubrica che fa per te. Bruxelles: la città da 10 minuti La capitale del Belgio vuolerivoluzionare la sua mobilità e la qualità della vitadegli abitanti. Negli ultimi anni ha avviato una serie di processi per essere più sostenibile a livello ambientale, tanto che nel 2022 si è classificata al sesto posto nella classifica globale dellecittà più “verdi”. Ma i trend dell’ultimo periodo non sono ancora sufficienti e per questo le autorità municipali hanno elaborato un piano pertrasformare la metropoli in una città da “10 minuti”: ovvero rendendo le strutture accessibili a ogni abitante in meno di 10 minuti di tempo. Le autorità hannodichiaratoche pianificheranno «una maggiore agilità e adattabilità ai contesti urbani in rapido cambiamento» tenendo conto degli effetti dellacrisi climatica. Inoltre prevedono di rinnovare il sistema di trasporti introducendoveicoli a basse emissionie di recuperare lo spazio pubblico usato dalle auto. Le sette fasi principali del piano saranno da completare entro il 2030 o il 2050. Le spugne anti-plastica Ladiffusione dellemicroplasticheè diventato uno dei problemi ambientali più gravi e urgenti da affrontare nei prossimi anni. I minuscoli frammenti di plastica, dalle dimensioni inferiori a 5 mm, sono il frutto della continua produzione industriale che crea ogni anno oltre 8 milioni di tonnellate di detriti che finiscono per inondare gli oceani. Si stima che entro il 2040 le emissioni globali derivanti dalla plasticapotrebbero superare le 50 milioni di tonnellate all’anno. Allo stato attuale oltre 5 trilioni di pezzi di plastica stanno galleggiando sulla superficie dei mari e si stanno infiltrando in tutti gli ecosistemi, congrave impatto sulla salute degli animali e degli esseri umani. Per fermare l’inquinamento un team di ricerca cineseha ideatodelle spugne sintetiche cattura-plastica in grado di assorbirla dai siti contaminati. Le loro proprietà potrebbero anche consentire la bonifica del suolo delle aree agricole. Un ricercatore haaffermatoche «le spugne sono estremamente efficaci nell’assorbire piccole particelle di plastica e teoricamente molto semplici da applicare». Aumentano le tigri A livello globale è tornata ad aumentare la popolazione delle tigri, con unincremento del 74% rispetto all’anno 2010. Nel luglio 2023 ilGlobal Tiger Forumha stimatola presenza complessiva di 5.574 tigri sul Pianeta. Uno dei Paesi che ha registrato i migliori sforzi per proteggere l’animale è ilBhutan, dove le ultimi rilevazioni hanno registrato un aumento del 27%. L’altro grande Paese dove la popolazione delle tigri è in crescita è l‘India, dove numericamente si sono aggiunte 200 tigri. La lotta contro il bracconaggio e il contenimento della distruzione degli habitat naturali hanno favorito il ripopolamento. Ma nonostante il sucesso di questi sforzi, la specie è ancora a rischio e necessita di ulteriori protezioni su scala globale. Il recupero del cervo italico e della lince In Italia sono stati avviati due progetti per salvaguardare il cervo italico e la lince. Il primo, intitolatoOperazione Cervo italico, vuole creare una seconda popolazione in una nuova area identificata inCalabria, dal 2023 al 2025. Attraverso lo spostamento dei primi 20 cervi dalla riserva originaria, si spera di creare un’altra popolazione autonoma. Invece il secondo progetto dedicato alla lince è l’ULyCA2,che ne vuole prevenire l’estinzione. L’obiettivo è quello di creare un nucleo di linci che consenta il ricongiungimento della popolazione alpina con quella dinarica. Per questo motivo da marzo a giugno 2023, 5 linci sono state rilasciate nellaforesta di Tarvisio, nelle Alpi friulane, e sono ora monitorate grazie a trasmettitori Gps.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago