Categories: Ambiente

Capodogli: vivono in società composte soprattutto da femmine

 

Fra qualche anno forse grazie all’intelligenza artificialeriusciremo a “parlare” con i cetacei. Decodificando i loro suoni e osservando grazie alle nuove tecnologie i loro comportamenti, in futuro diversi scienziati (come quelli dei progettiCetacean Translation InitiativeoppureEarth Species Projecte tanti altri) sono convinti che potremo ottenere molte più informazioni sulla vita dei grandi abitanti nei mari. Già oggi però la ricerca sta facendo -grazie a microfoni subacquei, tag satellitari e rilevamenti con droni- enormi passi avanti: uno degli ultimi studi, portato avanti dallaDalhousie Universityin Canada, ci racconta per esempiola straordinaria capacità dei capodogli di vivere in “clan” e comunicare con specifici “dialetti”. Lo studio ha infatti scoperto che questi grandi animali, oggi minacciati dall’inquinamento da plasticae quelloacustico delle navi, così come dalle rotte marittime e la sovrapesca, vivono in gruppi con culture distinte,simili a quelli degli umani. Esaminando i loro “click”, i suoni con cui comunicano, gli esperti hanno scoperto chei capodogli si organizzano in gruppi anche di 20.000 esemplari che parlano una “lingua” tutta loro utile anche a organizzarsi anche per le loro abitudini alimentari. Pubblicato sulla rivistaRoyal Society Open Sciencelo studio spiega che i “clan” sono distinguibili a seconda delle “vocalizzazioni” e come ha spiegatolo scienziato Hal Whiteheadsi possono contare fino asette clan diversi nel Pacifico, per quasi 300.000 capodogli coinvolti. «Si tratta di un numero enorme per entità culturalmente definite al di fuori dei moderni gruppi etnolinguistici umani», ha detto Whitehead raccontando come i vari gruppi potenzialmente potrebbero non incontrarsi e vivere vite ben distinte. Ogni “tribù” ha un senso di appartenenza con marcate differenze, nonostante la medesima specie. A colpire è poi il fatto che questi enormi gruppi sono quasi interamente composti da femmine: i maschi le visitano occasionalmente e solo per poche ore alla volta, spesso con l’unico scopo della riproduzione. Allo stesso tempo le femmine si gestiscono come in una comunità, badando ai cuccioli (anche di madri diverse) e cacciando in profondità. Secondo gli studiosila società dei capodogli è abbastanza orizzontale: non c’è una vera leadership dall’alto in basso ma si passa per decisioni comunitarie a seconda delle situazioni. Una democrazia “lenta” e spesso “disordinata” dice Whitehead, ma dove molti comportamenti avvengono in contemporanea (come gli spostamenti) e con decisioni condivise. Studiare questi comportamenti e la gestione dei clan stessi secondo gli esperti potrebbe anche portare aindizi sull’evoluzione,così comea paralleli con la società degli umani. Umani che a loro volta, soprattutto in passato quando si cacciavano i capodogli e si commerciava l’olio, hanno pesantemente influenzato la vita e lo sviluppi di questi cetacei dopo aver ucciso migliaia e migliaia di esemplari nei secoli scorsi. La caccia ai capodogli infatti, ricordano gli studi, avrebbe influenzato a livello genetico diverse popolazioni,portando a una riduzione della fertilitàe allaframmentazione dei gruppi, così come a dimensioni fisiche ridotte fra gli esemplari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago