Categories: Diritti

Picco di influenza: i pronto soccorso sono in affanno

 

I malanni dovuti all’influenzae alCovid hanno raggiunto imassimi livellinelle ultime settimane e ipronto soccorso sono sotto pressione,in particolare «inPiemonte, Lombardia e Lazio»spiega all’AnsaFabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu). E non è detto che il peggio sia passato, sottolinea De Iaco, perché dopo l’Epifania con lariapertura delle scuole,«c’è la possibilità chei contagi aumentino ancora». Gli accessi ai pronto soccorso sono esplosi per 2 ragioni. La prima sono lecriticità strutturali del sistema sanitario,con poco personale sia nella medicina territoriale che negli ospedali, e con «i posti letto ospedalieri cronicamente insufficienti» commenta De Iaco. In momenti di picco come questo «non si può fare altro chesottrarre letti ad altre specialità come a esempio la chirurgia».I ricoveri programmati, così, si fanno slittare, ma il problema, sottolinea il presidente diSimeu,«non si risolve in questo modo». A queste lacune si aggiunge unastagione influenzale da record.C’è una forte crescita delleinfezioni respiratorie(oltre a un’ampia circolazione di infezioni batteriche, tra cui la polmonite da streptococco): “lapeggiore stagione influenzale degli ultimi 15 anni- ma anche nei precedenti 15 non si era visto nulla di simile” ha scritto su X Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova. Gli ospedali più colpiti A inizio anno sono stati i pronto soccorso delLazioa soffrire di più. Nella Regione, secondo la ricostruzione di De Iaco, nei primi giorni digennaio«lepersone in attesa di ricovero erano oltre 1.100». InPiemontesi arrivava a500, mentre in Lombardia si era verificata una sospensione dei ricoveri ordinari per far fronte all’aumento delle richieste di accesso ai pronto soccorso. A dicembre le chiamate al 118 sono cresciute del 50% rispetto al mese precedente.Un raddoppio dovuto al Covid, ma soprattutto «ai casi di influenza con complicanze respiratorie», ha riferito il presidente della Società italiana sistema 118 (Sis 118) Mario Balzanelli. A pesare è anche unapopolazione sempre più anziana e fragiledi fronte alle infezioni. Il nodo principale restano ipresidi territoriali, spesso chiusiper mancanza di personale. Si ricorre così allechiamate di emergenza alle ambulanze, e si torna al fenomeno delle “barellopoli”. «I pronto soccorso non riescono a gestire il sovraffollamento ei pazienti restano nelle barelle delle ambulanze per ore,in attesa di accedere» prosegue Balzanelli. Con il risultato di bloccare l’attività del 118. Il sorpasso dell’influenza sul Covid Non è più il Covid(che, anzi, è in calo)a mettere a dura prova la tenuta del sistema sanitario nazionale. Bensì ivirus respiratori e l’influenza, che secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, hanno costretto a lettooltre 1 milione di italiani. L’incidenza delle sindromi simil-influenzali tra il 25 e il 31 dicembre è statapari a17,5 casi per 1.000 abitanti,con 3 Regioni in testa per numero di contagi: Campania (25,4), Friuli Venezia Giulia (23,69) e Umbria (22,93). I bambini tra i più colpiti L’impennata di accessi ai pronto soccorso riguarda anche ibambini. Il Bambino Gesù (Roma) ha chiuso il 2023 con una media di 480 visite giornaliere. Le malattie respiratorie stanno infatti attraversando un picco anche per la popolazione in età pediatrica. E acolpire è soprattutto labronchiolite: «I casi difficili sono quelli in bimbi sotto i 6 mesi. Per i più piccoli, molte situazioni complesse le vediamo in special modo con i secondi nati, cioè con i bambini magari di un mese che hanno unfratellino che va alla scuola materna e che “porta” il virus a casa», spiega Rino Agostiniani, vicepresidente della Società italiana di pediatria (Sip). I reparti di pediatria pieni (così come i pronto soccorso) rende la situazione in tante realtà «critica – aggiunge Agostiniani – con dei numeri veramente molto alti di visite alle strutture di Emergenza e attese lunghe». Al pronto soccorso del Bambino Gesù si è passati dai 300 – 350 accessi al giorno a unpicco di 450 al giorno durante il periodo natalizio.

Redazione

Recent Posts

Harry e Meghan in pericolo: necessario intervento immediato | La preoccupazione è arrivata anche a Palazzo

In pericolo proprio come sua mamma Diana, Harry e Meghan si sono dovuti far difendere…

2 ore ago

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

15 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

20 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

20 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

23 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

1 giorno ago