Categories: Diritti

Kenya e il servizio sanitario nazionale: la tassa occulta delle gestioni statali allegre

 

Mentre in Italia discutiamo delle carenze del nostroServizio Sanitario Nazionale, penalizzato da anni di tagli, quanto accade inKenyaci conferma il vecchio adagio popolare che “tutto il mondo è paese” a significare che i pregi e purtroppo i vizi si ripetono a ogni latitudine e longitudine del mondo. Ma cosa sta succedendo? Abituati a confrontarci con le realtà dell’Africa subsahariana secondo lo stereotipo della penuria di cibo, medicine e medici, scopriamo chein Kenya i giovani dottori non trovano impiego e stanno protestandoper questo.E chi un lavoro ce l’ha si lamenta perché è pagato in ritardo anche di mesi. I fatti parlano chiaro:l’associazione nazionale dei medici ha proclamato lo sciopero nazionaleperché gli stipendi nelle strutture pubbliche non sono pagati da mesi, mentre l’accesso dei nuovi medici appare bloccato, con il logico corollario di disservizi di cui i pazienti sono i primi a farne le spese. Com’è possibile? Sebbene ilKenyasia un paese attento all’istruzione in genere e allo sviluppo professionale del personale medico in particolare (lo stato si impegna in linea di principio ad assicurare il tirocinio professionale a giovani medici entro un mese dal conseguimento della laurea),le politiche d’investimento eseguite negli ultimi anni, in particolare dal precedente presidente Kenyatta, non sembrano essere state adeguatamente valutate ehanno dirottato gran parte delle risorse dello stato al pagamento degli interessi dovuti sul debito pubblico lievitato a dismisura. In questo caso la causa principale è stata la sirena delproject financing pubblico: si realizza a debito un’infrastruttura che teoricamente si dovrebbe ripagare da sola attraverso pedaggi o la vendita di biglietti e poi lo stato si trova a colmare con le casse pubbliche l’errore-non si sa quanto accidentale-nelle previsioni di gettito, sempre meno rosee nella realtà di quanto stimato a tavolino. E quando il debito pubblico lievitaa farne le spese è il welfare statale. Il risultato è iltaglio della spesa sanitariache si esplica in minore personale medico impiegato, turni massacranti e assenza di strutture. E così il Kenya ci insegna con questo caso almeno due cose. La prima è che quando parliamo di Africa dovremmo sempre ricordare che è un continente vasto e variegato in cui vi sono contrapposizioni estreme. Capita quindi che mentre la Nigeria accusa lacarenza di medici, il Kenya registra un esubero: un esubero amaro, dal momento che la popolazioneavrebbe bisogno dei medici che ha ma non vi sono sufficienti posti remunerati. L’altra lezione è cheil debito statale lo pagano i più deboli, in Kenya come in Italia. Come in Kenya schiacciato dal costo dei debiti, anche nel nostro paese, a causa anche di un’evasione mai davvero contrastata e un debito pubblico alle stelle, si tagliano i costi dove il ventre è più molle: scuole, sicurezza e servizi sanitari. E così tasse male spese e non pagate portano a unariduzione dei servizi essenzialicon i risultati che purtroppo tutti noi affrontiamo quotidianamente con attese che sono vere condanne a morte per coloro che hanno bisogno di cure urgenti e tempo non ne hanno. Ecco latassa occulta di tanti stati: l’assenza di servizi primari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago