Categories: Ambiente

ArcelorMittal dice no al governo. L’ex Ilva prosegue il suo calvario

 

Fumata nera al termine di un lungo quanto complicato vertice traArcelorMittal, il socio privato diAcciaierie d’Italia, e il governo italiano, tenutosi a Palazzo Chigi lunedì 8 gennaio. ArcelorMittalha respinto il progetto dell’esecutivoe fatto sapere dinon essere disposta a investire inAcciaierie d’Italia(Adi)e acquisire una partecipazione di controllo della tristemente nota ex Ilva di cui è azionista di maggioranza. Dopo il no dei franco-indiani alla ricapitalizzazione, l’ipotesi più attendibile, scrive ilSole 24 Ore, è che si apra uncontenzioso tra lo Stato italiano eArcelorMittalper il non rispetto degli impegni contrattualie la messa in amministrazione straordinaria dell’ex Ilvacon l’introduzione di nuova liquidità. Ma per far questo bisognerà aprire un tavolo negoziale con Bruxelles sugli aiuti di Stato, una cosa tutt’altro che scontata. C’è poi la necessità di trovare un nuovo socio privatodopo le definitive rottura e uscita di scena di ArcelorMittal. Circola il nome diArvedi SpA, la società italiana operante nei settori della metallurgia, siderurgia, informatica e ingegneria con sede a Cremona. L’azienda franco-indiana aveva acquisito l’ex Ilvanel 2018 all’asta. Mirava a risanare una azienda spossata da crisi del comparto e da una serie pesantissima di indagini per danni ambientali.Il rilancio però non è mai partito. Anche per questo, nel 2020 (governo Conte 2), lo Stato aveva deciso di innescare un percorso per nazionalizzare l’acciaieria di Taranto. A rappresentare l’Esecutivo sedevano i ministri Giorgetti (Economia), Fitto (Affari Ue e Pnrr,), Urso (Imprese e del Made in Italy), Calderone (Lavoro) e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano. La delegazione aziendale diArcelorMittalera guidata invece dal Ceo Aditya Mittal. Presente anche l’Ad diInvitalia, Bernardo Mattarella.ArcelorMittal, il secondo produttore di acciaio al mondo, possiede il 62% di Adi, mentre l’agenzia di investimento stataleInvitaliadetiene il restante 38%. All’apertura delle trattative il governo italiano ha annunciato l’intenzione diInvitaliadi iniettare circa 320 milioni di euro in Adiper aumentare la sua partecipazione fino al 66%, maArcelorMittalha rifiutato di offrire garanzie sugli investimenti aggiuntivi di cui Adi avrebbe bisogno. «Il governo – si legge nel comunicato rilasciato al termine del vertice – ha preso atto della riluttanza diArcelorMittalad assumere impegni finanziari e di investimento, anche in qualità di azionista di minoranza». I sindacati, che puntano a “un controllo pubblico” dell’acciaieriahanno chiesto e ottenuto la convocazione di un incontro col governo che si terrà giovedì 11 gennaio alle 19. Nel frattempo reagiscono duramente. Il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, intervenendo suRai Radio1nella mattinata del 9 gennaio parla di «atteggiamento assolutamente inaccettabile» e aggiunge che si sta procedendo «nella direzione opposta rispetto alla responsabilità sociale che si richiede alle grandi multinazionali». Per Fim, Fiom e Uilm, “l’indisponibilità diMittal, manifestata nell’incontro con il governo, è gravissima, soprattutto di fronte alla urgente situazione in cui versano oramai i lavoratori e gli stabilimenti, e conferma la volontà di chiudere la storia della siderurgia nel nostro Paese”. Nell’incontro di giovedì si aspettiamo dal governo “una soluzione che metta in sicurezza tutti i lavoratori, compreso quelli dell’indotto”. Si perpetua così una agonia infinita del mastodonte italiano dell’acciaio, al centro digravissime polemiche legate da una parte al tasso di inquinamentoche ha reso Taranto una delle città più contaminate al mondo, dall’altra allacrisi dell’occupazione con i circa 16.000 impiegati, tra fabbrica e indotto, costantemente in bilico lavorativo in una zona depressa e ad alto tasso di disoccupazione (nel I trimestre 2023, in Puglia, il tasso di disoccupazione 15-64 anni era pari al 13,6% – in Italia tra il 7 e l’8% – e il tasso di inattività 15-64 anni 42,3%, ndr). Negli ultimi tempi all’affossamento quasi definitivo ha contribuito anche l’aumento dei prezzi dell’energia e il calo dei prezzi dei rotoli di acciaio laminato. L’acciaieria è, quindi, da tempo a corto di liquidità e ha accumulato un’enorme quantità di debiti con i fornitori, in particolare con Eni. Da inizio dicembre funziona solo un altoforno dei cinque presenti visto che è stato fermato anche l’altoforno 2, uno dei due rimasti operativi. Sono moltissimi i lavoratori in cassa integrazione, altri vengono in fabbrica ma senza svolgere mansioni vista l’impossibilità di lavoro effettivo. Tutta in salita, quindi, lamissiondell’esecutivo che ripete da mesi il mantra “l’ex Ilva non chiude” ma ha davanti a sé percorsi iriti di ostacoli anche perché si calcola cheper ripristinare la produzione e mantenere i posti di lavoro serva oltre un miliardo di euro. Data la delicatezza della questione e il peso socio-politico della partita, non sono pochi a reclamare unadiscesa in campo della premier fin qui sostanzialmente defilata. Per rintracciare un suo intervento diretto bisogna addirittura risalire a oltre un anno fa. Il 30 dicembre 2022, da poco insediatasi primo ministro, all’interno della rubrica ‘gli appunti di Giorgia’ dichiarava che “l’obiettivo che ci diamo è farne una grande acciaieria verde, aumentando la produzione e recuperando le persone in cassa integrazione”. Dopodiché poco o nulla. Arrivata a questo punto, la patata bollente ex Ilva probabilmente richiederà una sua presenza a partire, forse, dalla riunione dell’11 gennaio con i sindacati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago