Unadanza maoriinParlamentoper risvegliare le coscienze elottare per diritti,vecchi e nuovi. È così cheHana-Rawhiti Maipi-Clarke,21 anni, ha deciso di presentarsi durante il suoprimo intervento nell’assemblea legislativa neozelandese. Maipi-Clarke è di originemaori(la popolazione autoctona che abitava inNuova Zelandaprima della colonizzazione britannica): è lapiù giovane deputata negli ultimi 170 anni(il suo record è stato battuto solo da James Frederick Stuart-Wortley che venne eletto nel 1853 all’età di 20 anni e 7 mesi). Il suo debutto nella politica nazionale ha già fatto il giro del mondo e sembra l’inizio di un’esperienza politica molto combattiva. E per capirlo bisogna conoscere la storia di questagiovane promessa dellacomunità maori. Classe 2002, Maipi-Clarke cresce in una famiglia dove lalotta politica per i diritti della comunità maori è di casa.Una tradizione che arriva da lontano: il suobis, bis, bisnonno Wiremu Katene è stato ilprimoministro maori alla Corona della Nuova Zelanda. In tempi più recenti un suo parente, Hana Te Hemara, ha promosso (50 anni fa) la petizione perriconoscere la lingua maorinel Paese mentre ilnonnoTaitimu Maipi è divenuto celebre per aver vandalizzato nel 2018, con martello e vernice rossa, lastatua dell’ufficiale inglese John Hamiltonnell’omonima città. Il monumento era considerato il simbolo del colonialismo britannico, visto il ruolo avuto da Hamilton nelle guerre neozelandesi del 1860. Grazie anche alle azioni di Maipi la statua è poi stata rimossa nel 2020 sull’onda delle proteste seguite alla morte di Georg Floyd. Maipi-Clarke ha fatto suo lo spirito combattivo della famiglia e si è fatta notare nelsettembre del 2022con un discorso pieno di rivendicazioni pronunciato fuori dal Parlamento in occasione delWiki o te Reo Māori,un’iniziativa sponsorizzata dal Governo neozelandese per promuovere l’uso della lingua maori. In quell’occasione diversi politici avevano apprezzato le sue abilità oratorie e le avevano proposto di candidarsi. Una proposta simile era anche stata fatta al padre, Potaka Maipi, un popolare conduttore che ha però preferito lasciare correre la figlia in solitaria.«Mia figlia ha una sensibilità molto politica e so che può farcela»,aveva dettoMaipi prima dell’elezione della giovane, avvenuta il 14 ottobre dell’anno scorso in occasione delle votazioni parlamentari nel Paese. Parole a cui hanno fattoecoquelle di Rawiri Waititi, il co-leader diTe Pāti Māori,il partito maori che ha scelto di candidare Maipi-Clarke: «Hana è il nostro successore naturale.Lei incarna il futuro di questo Paese». E al primo banco di prova la giovane deputata non si è certo risparmiata. Ha iniziato il suo discorso in Parlamento dicendo: «Mi è stato consigliato di non prendere sul personale quello che viene detto qui dentro. Ma come faccio a farlo se in quest’aula è stato attaccato il mio intero mondo, ovvero la sanità, l’ambiente (taiaoin Maori), l’acqua (wai), la terra (quandoua), le risorse naturali, la lingua e i nostri quartieri». Il riferimento di Maipi-Clarke è alle politiche annunciate dal nuovo Governo di centrodestra guidato dal primo ministro Christopher Luxon. Il premierha fatto saperedi volerridurre al minimo l’uso della lingua maori nei servizi pubblicie ha aggiunto di volerabolire l’Autorità sanitaria dei maori.Queste proposte hanno già scatenato molte proteste. Non è un caso quindi che la deputata abbiaconcluso il suo discorso con una danza haka, propria dei maori e usata per caricarsi. Il suo ultimo messaggio è stato per il suo elettorato: «Sono al vostro servizio dentro e fuori il Parlamento.Morirò per voi in queste stanze, ma vivrò per voi fuori da queste quattro mura». Il discorso di Maipi-Clarke in Parlamento (tradotto in italiano dal maori) Cosa sta davvero succedendo in questo Marae?(luogo sacro sia per eventi sacri che sociali nelle società polinesiane sin dai tempi pre-cristiani,ndr) È l’infilatura, è l’infilatura(in inglese,threading,intendendo l’azione di “unire le fila”, “aggregare”) Che si erge sulla piattaforma dell’autorità suprema maori. Combattete la pace, rafforzatela ora
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…