Categories: Città

Vitoria-Gasteiz: la città che garantisce 50 mq di spazio verde ad abitante

 

In tutti i discorsi uditi in questo periodo di feste e riunioni familiarila parola che ho sentito più spesso è stata il verbo “costruire”. Costruiranno dei nuovi edifici per ampliare il già enorme centro commerciale della zona, costruiranno un nuovo supermercato, vicino all’area aeroportuale sorgerà un nuovo hotel con tanto di centro spa, creeranno una nuova linea del tram nei campi dietro casa, farannouna nuova rotonda sperando di smaltire meglio il traffico, allargheranno la strada della valle. La città ormai è un cantiere, e mentre sfreccio in bicicletta affianco a un’apparentemente infinita fila di auto imbottigliate, mi chiedo se abbiamo davvero bisogno di un nuovo hotel, di un nuovo supermercato o una di una nuova rotonda (del tram forse sì, così le persone non saranno più costrette a ricorrere all’auto per mancanza di mezzi pubblici). Eppure le alternative ci sono, e spesso sono anche casi di successo. Ne è la prova Vitoria-Gasteiz la capitale dei Paesi Basi, regione settentrionale della Spagna che, come scriveThe Guardian: “Mentre molte altre città in Europa, negli anni ’70, adottavano in modo massivo le automobili e costruivano strade più grandi e di maggiore portata,i politici di Vitoria-Gasteiz hanno preso la decisione rivoluzionaria di invertire la rotta iniziando a rendere pedonale il centro città”. Il risultato di oltre quarant’anni di politiche attente alla qualità della vita e orientate alla promozione e alla tutela del verde urbano è una città immersa nella natura, circondata da unAnillo verde,un sistema concentrico di 30 km di parchi, piste ciclabili e pedonali, piazze, orti e viali alberati che ha come fulcro il centro storico, già largamente interdetto alle auto. Grazie a questa forma di organizzazione dello spazio urbano,oggi circa il 50% degli spostamenti a Vitoria-Gasteiz avviene a piedi o in bici(anche grazie ai 180 km di pista ciclabile, la prima e la più grande di tutta la Spagna) il che ha ridotto di molto le emissioni garantendo ben284 giorni di aria pulita all’anno. In città, inoltre, sono presenti circa115.000 alberiappartenenti a 285 specie diverse, un elemento importante per favorire e conservare la biodiversità nella zona. Sempre secondo quanto riportato daThe Guardiannessuno a Vitoria-Gasteiz abita a più di un minuto a piedi da un’area verde, ela città garantisce 50 metri quadrati di spazio verde per abitante; una media molto superiore di quella di molte città e Paesi europei. L’Italia, a esempio, a livello nazionale si attesta sui 31 metri quadrati pro capite, un numero molto variabile da città a città. Se a Venezia ogni cittadina e cittadino dispone di 43 metri quadrati di aree verdi, a Milano sono solo 18, 16,7 a Roma, 12,9 a Napoli, 9,3 a Bari e appena 6,4 a Messina. Dal 2006 Vitoria-Gasteiz ha anche aumentato drasticamente le aree pedonali portandole dal 31% al 71% dell’area urbana, grazie al modello deisuperblock, già utilizzato da altre città spagnole, come a esempio Barcellona. Seguendo questo modello, all’interno della rete stradale cittadina vengono identificati gruppi di isolati che vengono uniti in aree nelle quali è interdetto il passaggio delle auto. Questo porta a un cambio radicale dello spazio urbano e alla creazione, oltre che di percorsi pedonali e ciclabili, anche di aree di aggregazione sociale come parchi, piazze, campi da calcio e are e pic-nic. Nonostante l’organizzazione di Vitoria-Gasteiz sia ormai consolidata, non mancano le voci critiche. Alcuni gruppi cittadini lamentano il poco coinvolgimento della società civile da parte delle istituzioni, e paventano lagentrificationche potrebbe derivare da un eccessivo afflusso di nuovi abitanti attratti dalla qualità della vita. I flussi di turismo e di nomadi digitali sono al momento contenuti, minimizzando per ora l’impatto negativo di questi fenomeni, tuttavia secondo quanto ha dichiarato al Guardian Isabelle Anguelovski, direttrice delBarcelona Lab for Urban Environmental Justice and Sustainability, il fenomeno dell’ “ingiustizia verde” è qualcosa che andrebbe monitorato e inserito tra i punti di attenzione nell’agenda europea. In generale, comunque, la posizione dei cittadini e delle cittadine verso le politiche verdi di Vitoria-Gasteiz è positiva, e la popolazione è orgogliosa dei successi della città in campo ambientale, chel’hanno portata nel 2012 a essere nominataEuropean Green City Capitale nel 2019Global Green City. Successi che la capitale basca vuole continuare ad accumulare, essendosi assunta il compito di co-coordinareNetZeroCities, il progetto europeo nato per supportare le città negli sforzi per ridurre le emissioni e raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

50 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago