Categories: Ambiente

10 buoni propositi per un 2024 green

 

Nuovo anno significa buoni propositi.E quale migliore proposito che prenderci cura della nostra casa? Non (solo) le 4 mura in cui viviamo, ma ilPianeta, che ci ospita nonostante le nostre azioni lo spingano sempre più verso la sua fine. Se non vogliamo che accada l’irreparabile dobbiamocambiare le cosee dobbiamo farlo in fretta. Certo, a volte la sensazione è quella dinon poter fare abbastanza. Ma non è così. Se è vero che senza una trasformazione del sistema economico-produttivo sarà impossibile cambiare rotta, è altrettanto vero cheognuno di noi può fare meglio.Ecco quindi10 consiglisemplici, cose che dovremmo già fare ma che a volte, per pigrizia o per abitudine, tendiamo a dimenticare e che invece dobbiamo prometterci di far diventare la nostranuova normalità nel 2024. 1. Mai più bottiglie di plastica Siamo il Paese che consuma più acqua in bottiglia. Se non l’hai ancora fatto, il 2024 è l’anno giusto per cambiare le cose. In casa, opta per undepuratoreo per unabrocca filtrante: potrai contribuire a intaccare i 17 milioni di barili di petrolio utilizzati ogni anno per produrre bottiglie d’acqua di plastica. Fuori, scegli unaborracciariutilizzabile (in vetro, alluminio o plastica riciclata). Non farai bene solo all’ambiente, ma anche al tuo portafogli: quest’anno potresti risparmiare quasi 1.200€ 2. Scottex? No, grazie Se sei una di quelle persone che utilizzano la carta per qualsiasi cosa, dall’asciugare gli schizzi alla pulizia della cucina, dallo strofinare il bagno al tenere le mani pulite a cena, è ora di fare un cambiamento. Investi in alcunipanni di cotone e tovaglioli di stoffa; poi mettili semplicemente in lavatrice quando fai il bucato. Usare le alternative in tessuto è facile quanto usare le versioni in carta e devi acquistarle solo una volta e,secondo l’organizzazioneOcean Conservancy,può contribuire a eliminare i13 miliardi di chili di asciugamani di cartache ogni giorno finiscono in discarica. 3. Solo buste riutilizzabili Più di 1 milione di sacchetti di plasticafiniscono nella spazzatura ogni minuto, dice l’australianaOcean Crusaders.Utilizzare i sacchetti riutilizzabilial negozio è uno dei modi più semplici ed efficaci per ridurre l’impronta di carbonio, eppure nelle file al supermercato ci sono ancora tantissime persone che scelgono ilsacchetto usa e getta. È il momento di dire basta a quella che altro non è che una brutta abitudine: in fondo, la parte più difficile è semplicementericordarsi di portarli con te. 4. Basta con l’energia fantasma Ci vuole circa un secondo perscollegare i dispositivi elettroniciche consumano energia mentre sono in modalità standby, eppure sembra che non riusciamo proprio a farlo quanto dovremmo. Se prometterci di farlo potrebbe essere uno di quei buoni propositi che vengono immediatamente disattesi, quello che possiamo fare è sceglieregadget intelligenti, efficienti dal punto di vista energetico, in modo che imparino a spegnersi da soli. Possiamo optare per prese multiple per spegnere tutti gli elettrodomestici contemporaneamente, per timer regolati in modo che si spengano automaticamente durante la notte o per caricabatterie che smettano di assorbire la corrente quando la batteria del dispositivo è carica. Tutte opzioni che, combinate, possono aiutare aridurre gli sprechi di energia(e risparmiare) fino al 10% ogni anno, senza muovere un dito. 5. Sì alla spesa in anticipo È facile dire che dovremmo fare la spesa al mercato locale scegliendo prodotti a km zero. Più difficile è farlo nel week-end, quando siamo stanchi, pigri e l’idea di buttarci in mezzo alla calca ci fa venire voglia di tornare sotto le coperte. Se sai che il buono proposito di fare laspesa local è difficileda mantenere, agisci d’astuzia: chiedi al tuo fornitori di fiducia di preparare unascatola dei loro migliori prodotti ogni settimanao cerca uno dei programmi disponibili nella tua zona, che puoiritirare o farti consegnare direttamente a casain modo da avere frutta fresca e verdure locali senza lo stress del mercato. 6. Addio lampadine, benvenuti Led Le lampadine sono il simbolo delleidee geniali,ma a volte non sono così intelligenti.Passare dalle lampadine tradizionali ai Ledpermette di consumare fino all’80% in meno di energia: un cambiamento che non stravolge le nostre abitudini ma che può fare la differenza, solo scegliendo i prodotti giusti. 7. Meal prep is the way Glialimentiprocessati e confezionati non sono solo ricchi di calorie, sodio, grassi e zuccheri e molto poveri di vitamine e minerali (senza dimenticare conservanti e additivi) ma sono anche un danno per l’ambiente a causa deimetodi di produzione di trasporto. Senza considerare che buona parte finisce nel cestino:sprechiamo, infatti, circa il 40% di tutto il nostro cibo. Cucinare i nostri pasti scegliendo prodotti freschi (sì, quelli che il contadino ci ha gentilmente tenuto da parte) è un modo per mangiare sano rispettando l’ambiente. Non mentiamoci, però, può essere faticoso, soprattutto quando si arriva all’ora di cena e non si sa cosa mangiare e la tentazione di aprire l’app dideliveryè fortissima. La soluzione è ilmeal prep: decidere in anticipo i menu dei pasti, preparando quanto possibile, in modo da acquistare solo il cibo necessario e limitare gli sprechi. 8. Best – not fast – fashion L’industria della moda, infatti, è la seconda industria più inquinante al mondo, dopo quella petrolifera. Per soddisfare la domanda di capi all’ultima moda, gli agricoltori asiatici e indiani devastano i loro terreni fertili, esauriscono le preziose acque sotterranee per coltivare milioni di acri di cotone Ogm da esportare. Le sostanze chimiche pesanti necessarie per tenere lontani i parassiti e mantenere elevata la fertilità del suolo causanoproblemi di salute a tutti i livelli dell’ecosistema. Lamodaa buon mercato sostiene anche l’industria dei tessuti sintetici e dei coloranti altamente tossici, a base di petrolio, e utilizza tonnellate di combustibili fossili durante l’agricoltura, la produzione e la spedizione. Senza dimenticare lecondizioni disumanenelle fabbriche che sfruttano i lavoratori dell’industria tessile in tutto il mondo. Rendere l’abbigliamento sostenibile,però, è meno facile di quello che sembra e limitarsi a dire “evitate il fast fashion” potrebbe non essere sufficiente: non solo perché molte personenon hanno disponibilità economicheda potersi permettere capi etici e sostenibili, ma soprattutto perchénon tutti i corpi possono trovare vestiti adattiin contesti diversi dalle grandi catene, dai negozi fino al second hand. Un primo passo è ridurre i consumi, valutando se abbiamo bisogno di vestiti nuovi eacquistando solo ciò che ci serve,ricordando di scegliere non sull’onda del trend del momento ma su quello che davvero è capace di valorizzarci nel tempo. 9. Asciugatrice? Meglio di no SecondoProject Laundry List, leasciugatrici commerciali, industriali e residenzialinegli Stati Uniti utilizzano il15-20% dell’energia domestica. Solo nel 2007, le asciugatrici nelle case americane hanno emesso 54,72 milioni di tonnellate di anidride carbonica che altera il clima. Se tutti gli americani usassero uno stendibiancheria o stendini pieghevoli da interno solo una volta alla settimana, il risparmio sarebbe sufficiente per chiudere diverse centrali a carbone o nucleari.A questo si aggiunge il fatto che l’asciugatrice è una importante sorgente di microplastiche. In Italia i numeri sono più contenuti, ma quello dell’asciugatrice è un trend in crescita. Una tendenza che dovremmo valutare: è vero, stendere e ritirare i panni è una rogna, soprattutto per chi ha case piccole e non ha spazio all’esterno. Se possiamo però, prendiamo un impegno: meno asciugatrice (meglio zero), sì allo stendino. 10. Shopping online sì, ma green Per certi aspetti,l’e-commerce può essere più sostenibile rispetto agi acquisti fisici, soprattutto se non cambiamo altre abitudini nocive. Un furgone che consegna 50 pacchi, a esempio, è più efficiente di 50 auto che si dirigono verso lo stesso negozio (ma se tutti andassero a piedi o in bici…).Lo shopping online, però, viene costantemente abusatoda coloro cheacquistano tutto, sempre, continuamenteonline. Ridurre gli acquisti online non necessari può essere un ottimo inizio per vivere una vita più sostenibile, cercando di adottare abitudini per rendere più sostenibile il modo in cui compriamo, a esempio attraverso acquisti di gruppo, scegliendo la spedizione più lenta e facendosi spedire i prodotti non a domicilio ma pressoAmazon Lockere altri punti di consegna.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“È una donna coraggiosa e sta lottando”, il triste annuncio per la voce più amata della MUSICA | Un destino crudele

Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…

4 ore ago

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

12 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

1 giorno ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 giorni ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 giorni ago