Categories: Ambiente

Raccolta differenziata al 65,2%: in Italia siamo sempre più bravi a riciclare

 

Uno dei motivi principali per cui l’Italia si oppone alle regole basate soprattutto su “riuso e riutilizzo” del nuovo regolamento sugli imballaggi europei è perché da noi siamo bravi in altro, nel riciclo. Chel’Italia sia un Paese capace di riciclare la metà dei suoirifiuti urbani(il 49,2%)e dovecontinua a crescere la raccolta differenziata nazionale, lo confermano i nuovi dati appena pubblicati delRapporto Rifiuti Urbani Ispra 2023. Il report ci fornisce due informazioni importanti: da una partecala la produzione di rifiuti urbani (-1,8% rispetto al 2021) e dall’altra la raccolta differenziata supera ormai il 65%. “Nel 2022, la produzione nazionale dei rifiuti urbani – poco più di 29,1 milioni di tonnellate – non è allineata all’andamento dei principali indicatori socioeconomici: a fronte di incrementi del Pil e delle spese delle famiglie (rispettivamente, del 3,7% e 6,1%), i rifiuti urbani diminuiscono in tutte le macroaree geografiche”, fa sapere Ispra. Un calo caratteristico soprattutto delle realtà medio piccole, dato che al contrario nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200.000 abitanti, tra il 2021 e il 2022 si registra invece un lieve incremento dello 0,4%. Bene la raccolta differenziata, attestata a quota 65,2%,con percentuali elevate soprattuttoin Veneto (il 76,2%) e in Sardegna (75,9%)esegnali incoraggianti arrivano anche dalla Siciliache supera per la prima volta la soglia del 50%. In totale gli impianti di gestione dei rifiuti urbani, operativi nel 2022, sono 654 e più della metà è dedicato al trattamento dell’organico ma, fa notare Ispra,“non tutte le regioni ancora dispongono di strutture sufficienti a trattare i quantitativi prodotti”. “Il recupero di questa frazione viene effettuato, in maniera prevalente, negli impianti di trattamento integrato anaerobico/aerobico, che trattano il 50,8% dei quantitativi complessivamente avviati agli impianti di gestione della frazione organica, seguiti dagli impianti di compostaggio (44,4%); la restante quota del 4,8% è gestita negli impianti di digestione anaerobica”, aggiungono dall’Istituto. Guarda tutte le immagini della gallery>1/6 2/6 3/6 4/6 5/6 6/6 Siamo poi vicini, ma non lo abbiamo ancora centrato, all’obiettivo del 50% di riciclaggio dei rifiuti urbani (oggi al 49,2%) che chiede la normativa europea. Sempre l’Europa vorrebbe un calo dei rifiuti smaltiti in discarica, che oggi rappresentano il 17,8% del quantitativo dei rifiuti prodotti a livello nazionale. Proprio su imballaggi e rifiuti da imballaggio, oggi al centro dei nuovi regolamenti che l’Europa dovrebbe varare dopo il trilogo del prossimo anno, Ispra fa sapere che in Italia“tutte le frazioni merceologiche hanno già ampiamente raggiunto i target fissati a livello europeo per il 2025, a eccezione della plasticache comunque è prossima all’obiettivo (48,9% a fronte di un obiettivo del 50%)”. A livello di costi, quellomedio nazionale annuo pro capite di gestione dei rifiuti urbani per gli italiani è pari a 192,3 euro per abitante(nel 2021 era 194,5): al Centro il costo più elevato (228,3 euro), segue il Sud con 202,3 euro e infine il Nord con un costo pari a 170,3 euro. Infine, un altro report diUtilitaliainsieme a Ispra, che fa il punto sulRecupero Energetico da rifiuti in Italia, ci fornisce un’altra buona notizia: anche grazie a 188 impianti tra inceneritori e digestione anaerobica della frazione organica presenti sul territorio italiano, nel 2022 sono stati prodotti circa 7 milioni di MWh di energia, un quantitativoin grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 2,6 milioni di famiglie.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago