Categories: Diritti

Fare male per fare del bene: quando la comunicazione sulla violenza sbaglia

 

Fischia la fineè il titolo scelto per lacampagna sociale promossa dal comune di Cagliariper sensibilizzare cittadini e cittadine sullaviolenza maschile contro le donne. Uno spot, presentato in conferenza stampa in questi giorni e che sarà divulgato sui canali istituzionali, chesbaglia ogni cosae (di nuovo) assimila vittima e carnefice in un continuum logico, dividendone le responsabilità. Il protagonista è un fischietto rosso, lo strumento con cui idealmente dovrebbe esser denunciata la violenza. Ancora una volta però, si manca totalmente il punto e si continua a far passare il sottotesto chechi è vittima di violenza ha il compito di salvarsi e ha la responsabilità di far cessare la violenza stessa. Ora, io non so come mai sia così difficile parlare di violenza di genere in un Paese in cui essa è quotidiana, esistono linee guida ministeriali e carte istituzionali che ne normano il racconto. Un Paese che vive di associazionismo e in cui associazioni, divulgazione e attivismo si spendono ogni giorno per mettere in luce i punti nevralgici di narrazioni contorte e sbagliate. Lacarta di Veneziaper una corretta informazione per contrastare laviolenza sulle donne, come chiede la Convenzione di Istanbul, è del 2017. Basterebbe averla letta una volta per rintracciare gli errori, percapire come non dar voce a stereotipi e vittimizzazione secondaria,per smettere di fare un calderone tra chi la violenza la compie (gli uomini) e chi la subisce (le donne). Lo spot si apre con un urlo: è quello di una donna.Non la vedremo mai e la sua intera identità è confinata all’interno di un grido di dolore. In sottofondo, ilpianto di un bambino. Sullo sfondo nero si apre un occhio, che assiste alla comparsa a caduta di parole come“femminicidio”, “violenza sessuale”, “stalking”. Le parole si accatastano una sull’altra formando un muro. L’occhio vitreo è ancora lì, spalancato, mentre di nuovo le grida fanno da sottofondo tragico e una saetta arriva a squarciarne la pupilla.Suona il fischietto. Una voce maschile impostata, come deus ex machina, arriva a farci lo spiegoncino. Lo spiegoncino, testuale, recita: Se sei vittima o testimone di violenza Perchéanche il silenzio è violenza. Se vedi o subisci violenza, denuncia, per un nuovo inizio. Trovo inammissibile che all’alba del 2024, dopo l’ennesimo anno costellato di femminicidi, dove la violenza di genere permea qualunque strato della società e dove la cultura patriarcale non arretra di un millimetro si possa ancoradare voce a narrazioni colpevolizzanti come questa. Ancora una volta manchiamo l’obiettivo di fare una divisione necessaria:la vittima non è il carneficee non esiste corresponsabilità nella violenza. La violenza è responsabilità di chi la compie, sempre. Non possiamo più parlare a entrambi gli attori di una tragedia che si compie su base quotidiana usando parole che li accomunano, perchémandiamo un messaggio distorto ed erroneo. Se questo fosse stato uno spot indirizzato aibystander(in gergo: chi assiste a una violenza o a una discriminazione) sarebbe stato comprensibile. Avrebbe posto l’accento sull’assunzione di responsabilità come atto necessario: chi vede non può tacere. A scuola, nei luoghi ricreativi, sul posto di lavoro, nei luoghi comunitari. Ma qui c’è un errore concettuale decisamente grave:si pongono sullo stesso piano donne e uomini parlando a entrambi,con gli stessi codici e lo stesso messaggio. È decisamente importante, invece, iniziare adifferenziare i messaggi: comprendere le leve, anche comunicative, che possano da un lato costruire narrative e spazi accoglienti e sicuri per le donne(evitando grida, atmosfere di paura, lividi, mani sul volto, sangue)e che non abbiano come risultato quello di far rivivere il trauma e, dall’altro, coinvolgere e responsabilizzare gli uomini come parte attiva nell’interruzione della catena della violenza stessa, tra loro, tra pari. Anche scegliere una voce maschile che, di fatto, spiega e vittimizza chi la violenza purtroppo la subisce è drammaticamente sbagliato, perché ancora una voltale donne si sentono dire dal genere oppressore cheesiste un modo per non farsi stuprare, stalkerare, violentare, ammazzare. È una dissonanza cognitiva potente che arriva a livello inconscio e si stratifica su un terreno già composto da paura, vergogna, vuoto sociale. È necessario e urgente che la comunicazione in ottica di genere sia affidata apersone competenti e preparate, che sia vagliata da esperte, esperti, perché, a differenza degli spot di detersivi e merendine, ha un impatto devastante su chi la riceve.È una comunicazione che ha un compito e un obiettivo altissimo: non possiamo più permetterci, in un Paese in cui la conta dei femminicidi è arrivata a quota 109 e le richieste d’aiuto di 1522 sono state più di 30.000, di dire alle donne che se rimangono in silenzio si stanno facendo violenza da sole. Perché se combattiamo la sistematicità della violenza allora dobbiamo ricordarci che accanto a quella fisica, sessuale, psicologica,economicaesiste quella istituzionale in cui lo Stato e le amministrazioni pubbliche agiscono come ostacolo o favoriscono la discriminazione. Anche con comunicazioni come questa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago