Categories: Diritti

Divorzio: una sentenza a favore delle donne

 

C’è poco di cui rallegrarsi in Italia quanto a sussistenza femminile.Le donne italiane sono povere,da giovani, da madri e da anziane, rispetto ai loro coetanei maschi. E quando siseparanosono quasi sempre loro, con rare eccezioni, aperderci in termini economici.Perché, semplicemente, spesso non lavorano o fanno lavori precari e malpagati. Così, dopo la separazione,restano a volte prive di mezzi di mantenimento.Questo perché le sentenze su casi di separazione tendono sempre di più a non riconoscere ildiritto allo stesso tenore di vita(giusto, anche se è un tema che riguarda soprattutto le coppie più ricche, non la maggioranza che invece deve sopravvivere) e a definire“autonoma” una donna che ha un minimo stipendio o magari un immobile. Anche se questo non basta per avere una vita dignitosa. Per fortuna, unarecentissima sentenza della Cassazionestabilisce che, in caso didivorzioe per stabilire l’assegno di mantenimento, si deve considerare anche ilperiodo di convivenza. Si tratta di un riconoscimento molto importante, perché,oltre ai 3 anni che passano dalla separazione al divorzio, spesso le coppieconvivono a lungo prima di sposarsi.E tenere conto solo degli anni di matrimonio finisce per essere riduttivo e penalizzare soprattutto la donna. Veniamo al caso in questione: la donna, moglie di un collaboratore e cugino di Lucio Dalla, aveva convissuto a lungo con il futuro marito, e durante la convivenza era nato anche un figlio. Questo aveva spinto la donna a farescelte di vita più orientate alla cura della famigliache alla professione. Scelte che l’hanno poi penalizzata successivamente, tanto da non avere di che mantenersi. Si tratta di una situazione molto diffusa e comune. I giudici hanno tenuto conto anche di questa rinuncia a favore della famiglia.Una rinuncia che viene sinceramente troppo spesso accusata di essere una scelta di comodo,oppure del tutto sottovalutata.Come se la cura di uno o più figli non fosse un lavoro fondamentale. Come se non fosse vero che, in Italia, curare e avere un figlio è quasi una missione impossibile, i dati lo raccontano molto bene. La conciliazione è aspra, difficile,la strada delle donne che vogliono fare figli e lavorare è davvero lastricata di amarezze,conflitto, spesso anche disperazione. E di scelte che spesso non sono neanche scelte, perché troppe donne non possono scegliere, sonocostrette a lasciare perché lavorare non è conveniente oppure è impossibile. Questa sentenza, dunque, riconoscel’importanza del lavoro fatto in favore della famiglia.E allunga i tempi di questo riconoscimento, estendendoli alla convivenza, che viene in maniera moderna e corretta equiparata al matrimonio. Siamo nel 2023 ed era una sentenza veramente necessaria. Anche perché, diciamolo:ormai spesso a decidere di non sposarsi è la parte economicamente più forte,per evitare poi di perdere in un eventuale divorzio. Equasi sempre chi guadagna di più è lui.Una decisione contro cui la parte debole ben poco può fare. È bene dire che le scelte di vita comune, con rispettive responsabilità, cominciano quando si va a vivere insieme in maniera stabile e continuativa. E quando, anche, nascono i figli. Che sia prima o dopo i fiori d’arancio, non importa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago