Categories: Ambiente

La burocrazia italiana sta rallentando la svolta verso l’economia circolare

 

Che l’economia circolaresia fondamentale per un mondo più sostenibile è ormai cosa nota. Che ilPnrrsia una grande occasione per potenziarla, anche. Ma qual è la situazione italiana su questo tema? Non certo la migliore. Almeno secondo i dati presentati durante il talkIl Pnrr per l’Economia circolare in Lombardia. Riciclare meglio e di piùorganizzato daLegambiente Lombardiaall’interno del suo Ecoforum. Nella sua introduzione Laura Marcati, senior business analyst dell’OsservatorioEnergy & Strategydel Politecnico di Milano, ha rivelato come a oggi solo il38% delle aziende italiane dichiari di implementare sistemi di economia circolarea fronte di un 24% che non lo fa, ma vorrebbe, e di un 38% che invece non solo non lo attua, ma non è neanche interessato a farlo in futuro. La situazione non cambia molto inLombardia, regione locomotiva dell’economia italiana e per questo da guardare sempre con attenzione: qui il40% pratica l’economia circolare, mentre il 34% non lo fa e non è interessato e il restante 26% non la attua, ma vorrebbe. I dati presentati da Marcati mostrano una variazione annuale negativa: rispetto al 2022,il 2023 ha visto un calo generalizzato del numero di aziende che praticano l’economia circolare.Un dato, secondo Marcati, dovuto soprattutto all’instabilità geopolitica che ha portato le aziende a ridurre gli investimenti in questo settore. Inoltre a pesare sulle scelte delle imprese sono la cultura aziendale e, soprattutto, la politica.L’incoerenza e le incertezze delle diverse istituzioni politiche è infatti considerata la prima barriera per gli investimenti nell’economia circolare. Viceversa un impegno legislativo in suo favore è il primo incentivo per aumentare l’attività in quest’ambito. La politica ha quindi una grande responsabilità su questo tema. Una responsabilità ancora più ampia visto che il Pnrr ha destinato 2,1 miliardi di euro proprio all’economia circolare. Gli obiettivi sono ambiziosi e prevedono, tra gli altri, un tetto massimo del 10% per i rifiuti destinati alle discariche.Le lentezze e difficoltà burocratiche stanno però frenando i progressi:a oggi solo il 36% degli investimenti previsti è stato completato. La situazione delle riforme è migliore (80%), ma anche qui si registrano ritardi. Dei limiti delPnrrha parlato Alessandro Ghioni, responsabile Economia Circolare di Legambiente Lombardia, che ha denunciato lamancanza di informazioni sia per i territori,che spesso non sono a conoscenza delle opportunità offerte dal piano, che per chi,cittadini o istituzioni,vorrebbe informarsi su questi temi. Rispondendo a una domanda deLa Svolta, Ghioni ha puntato il dito contro il Ministero dell’Ambiente che, «a fronte di una mole enorme di dati, ha deciso di ridurre all’osso le informazioni sull’uso del Pnrr nell’economia circolare,rendendo così impossibile capire effettivamente cosa non sta funzionando o potrebbe andare meglio». Ghioni ha detto che «Legambiente si impegnerà anche a livello nazionale per diradare questa nebbia che danneggia tutti». Tra i Comuni che sono riusciti a ottenere ifondi Pnrrsull’economia circolare ci sonoBergamo, che primeggia, e quelli diSilea Spa, operatore pubblico che raccoglie 87 Comuni dalla provincia di Lecco, Bergamo e Como. Stefano Zenoni, assessore ad Ambiente e mobilità di Bergamo, ha detto: «Il successo della mia città si deve soprattutto alla nostraattenzione all’economia circolare e ai bandi europei.Un interesse che esisteva già prima. Tanto che quasi tutti i progetti finanziati dal Pnrr erano già stati realizzati ex ante per altre fonti di investimento». Dalla sala arrivano gli sfoghi di diversi amministratori locali di comuni piccoli. «Ma come si fa in un comune di 8.000 abitanti a impegnare l’ufficio tecnico su procedure così complicate e lunghe come quelle del Pnrr?». Sul palco appaiono sorrisi amari e comprensivi. Anche la transizione ecologica si sta scontrando con i problemi dellaburocrazia italiana.

Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

7 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

13 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

18 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

21 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago