Categories: Bambini

Meta (di nuovo) sotto accusa: sfrutta la vulnerabilità dei bambini?

 

Nome utente, password, accedi. “Dimostra di avere più di 13 anni inserendo la data di nascita”. Negli Stati Uniti, infatti, questa è l’età minima stabilita dalla legge per potersi iscrivere e utilizzare i principali social network. Ma cosa accade quando non viene rispettata? Meta torna nell’occhio del ciclone, sotto accusa da 33 Stati per aver violato la privacy dei bambini. Non solo: lo avrebbe fatto con l’aggravante dell’intenzionalità.La denuncia, presentata lo scorso 28 novembre dai procuratori generali e pubblicata dalNew York Times, è chiara: il colosso dei social media, nonostantefosse a conoscenza di milioni di reclami per utenti minorenni su Instagram, non solo non ne avrebbe bloccato l’accesso, maavrebbe tenuto nascosto l’accaduto. “All’interno dell’azienda, l’effettiva conoscenza che milioni di utenti su Instagram abbiano meno di 13 anni è un segreto che tutti conoscono, che viene regolarmente documentato e rigorosamente analizzato – si legge – Raccoglie abitualmente le informazioni personali dei bambini, come la loro posizione e gli indirizzi email, senza il permesso dei genitori, in violazione della legge federale sulla privacy del 1998, Children’s Online Privacy Protection Act”. Tutto è iniziato in California, quando 31 Stati hanno presentato una causa federale con l’accusa a Meta di “aver ingiustamente intrappolato i giovani sulle sue piattaforme, Instagram e Facebook, nascondendo studi interni che mostrano i danni agli utenti”. Oggi, con l’ultima deposizione, l’imputazione si amplia aggiungendo nuovi dettagli. Sembra infatti che l’azienda fosse a conoscenza della presenza degli under 13, ne tenesse costantemente traccia, ignorasse le segnalazionie consentisse loro di continuare a utilizzare la piattaforma. I procuratori si concentrano sul fatto chesiano stati creati intenzionalmente prodotti dannosi e capaci di creare dipendenza nei bambini, sfruttando la vulnerabilità della psicologia giovanile e la tendenza di essere guidati dalle emozioni piuttosto che dal pragmatismo. Non si tratta solo di accettare l’iscrizione di ragazzi troppo piccoli, dunque, ma diincoraggiarne un utilizzo compulsivoper assicurarsi la nuova generazione. La risposta da parte del gigante dei social non è tardata ad arrivare. I dipendenti hanno cercato di giustificarsi aggrappandosi al fatto che, secondo loro,gli account siano stati ignorati perché non si poteva avere certezza che l’utente fosse effettivamente minore di 13 anni. “La verifica dell’età è una sfida complessa per i servizi online, noi per esempio adottiamo costantemente misure per rimuovere gli account dei minori quando li individuiamo”, hanno spiegato, suggerendo di spostare la responsabilità della sorveglianza dell’utilizzo da parte dei minori su App Store e parenti: “Servirebbe una legislazione federale perrichiedere ai genitori l’approvazione di ogni applicazione scaricata dai figli sotto i 16 anni, anziché il solo inserimento dei dati personali”. La denuncia, però, sostiene esattamente il contrario rispetto alle dichiarazioni di Meta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“È una donna coraggiosa e sta lottando”, il triste annuncio per la voce più amata della MUSICA | Un destino crudele

Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…

12 ore ago

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

20 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

2 giorni ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 giorni ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

3 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 giorni ago