Categories: Economia

Lavoro: quali sono le priorità dei Millennials?

 

Con il passare del tempo,il mondo del lavoroè evoluto. Esono cambiate anche le priorità dei lavoratori, anche perché piano piano ci si avvicina a un ricambio generazionale, con ilpassaggio dalla cosiddettaGenerazione Xalla Generazione Y. Per avere un quadro dettagliato sulle priorità nel mondo del lavoro della Generazione Y, si può far riferimento all’analisiBest workplaces for millennialsrealizzata daGreat place to work. Si tratta di unaricerca condotta su 117 organizzazioni(composte da almeno 20 collaboratori nati tra il 1981 e il 1997) con l’obiettivo di identificare le 20 aziende considerate di eccellenzasecondo l’opinione deiMillennialsnel 2023. All’interno della ricerca, viene fornito un confronto tra le diverse generazioni attive nel mondo del lavoro. IBaby boomerssono coloro che sono nati tra il 1946 e il 1964, attualmente sono 4,5 milioni in Italia ancora attivi a livello lavorativo, abituati a orari di lavoro estenuanti e cresciuti nell’ottimismo del boom economico del dopo guerra; alla Generazione X appartengono coloro che sono nati tra il 1965 e il 1980, a livello numerico sono sicuramente inferiori rispetto alla generazione precedente marisultano essere più attenti all’equilibrio tra vita sociale e vita lavorativa. Troviamo poi la Generazione Y (o Millennials), alla quale appartengono i nati tra il 1981 e il 1997: rappresentano unagenerazione a cavallo tra l’era analogica e l’era digitale, sonomolto più preparati scolasticamente e aspirano a rapidi avanzamenti di carriera. Alla fine, troviamo la Generazione Z, ovvero coloro che sono nati tra il 1998 e il 2012:nativi digitali, aperti alla diversità e interessati ai diritti civili. La ricerca si concentra soprattutto tra i Millennials, che rappresentano una generazione a metà, anche se risulta essere comunque più vicina alla Generazione Z rispetto a quella precedente, e che è sempre più numerosa all’interno delle aziende. I criteri presi in considerazione nell’analisi sono cinque: -credibilità, ovvero quanto le persone ritengono il management credibile (affidabile e degno di fiducia), attraverso la valutazione della sua capacità di comunicare, la competenza nella gestione del business e l’integrità dei comportamenti; -rispetto, ovvero quanto i collaboratori si sentono rispettati dal management, attraverso la valutazione dei livelli di supporto professionale, coinvolgimento nelle decisioni e attenzione per le persone; -equità, che misura quanto i collaboratori ritengono che le pratiche manageriali siano giuste, attraverso la valutazione dell’equità retributiva, dell’imparzialità e della giustizia percepite; -orgoglio, che misura il senso di orgoglio dei collaboratori verso il proprio lavoro, analizzando le percezioni nei confronti del proprio contributo individuale, del team e dell’azienda; -coesione, che rappresenta lo spirito di squadra dei collaboratori, analizzando confidenza, accoglienza delle persone e dell’ambiente di lavoro e collaborazione tra colleghi. Dall’analisi sono emersi dati importanti: tra i principali fattori che hanno portato alla stesura della classifica delle 20 migliori aziende ci sono la percezione dell’impegno diretto dell’azienda nelmigliorare l’ambiente di lavoro, il rapporto trasparente e di fiducia con il management e la possibilità di ricevere dei riconoscimenti che valorizzino l’impegno del lavoratore. Inoltre, il 93% dei Millennials delle 20 organizzazioni in classifica raccomanderebbe la propria azienda ai conoscenti, contro l’80% delle altre aziende analizzate. Le 20 aziende in classifica sono:Bending Spoons, Skylabs Srl, Luxoft Global Operations, American Express, Storeis, Reverse SpA, Ermes Cyber Security, Nebulab, Agile Lab, Teleperformance, Thoughtworks Italia, GalileoLife, Fiscozen, Cisco Systems, Webranking, Lipari People, Vianova SpA, Hilton, Sorgenia SpAeGruppo Unox. Per quanto riguarda le aziende più piccole,i Millennials pongono la loro attenzione soprattutto sulla credibilità(92%), per le aziende più grandi, invece, la priorità spetta alla coesione e quindi al lavoro di squadra e allo spirito di gruppo tra colleghi. Tra i temi più apprezzati si riscontranoi princìpi di etica e onestà, sia tra azienda e singolo sia tra i colleghi stessi. Maggiore insoddisfazione rispetto alle generazioni più mature, invece,si registra nell’ambito della retribuzione e dei benefits aziendali.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago