In unrecente sondaggiocondotto daUnicefin collaborazione conGallupè emerso che, sebbene la stragrande maggioranza dei giovani in tutto il mondo sia a conoscenza delcambiamento climatico,solo la metà di loro saprebbe darne una definizione. I risultati, basati suoltre 55.000 interviste in 55 Paesi, rivelano chel’85% dei giovani tra i 15 e i 24 anni ha sentito parlare del cambiamento climatico, ma solo il 50% riesce a identificare correttamente i suoi elementi distintivi. Nello specifico, ai partecipanti è stato chiesto indicare quale tra queste due opzioni corrispondesse al significato di cambiamento climatico: “cambiamenti stagionali del clima che si verificano ogni anno” o, in alternativa, “eventi meteorologici più estremi e un aumento delle temperature medie mondiali derivanti dall’attività umana”. Ebbene, secondo i dati dell’Unfccc, soltanto un intervistato su due ha fornito la risposta giusta. Analizzando i dati, a destare particolare preoccupazione è l’eterogeneità geografica dei risultati: il sondaggio ha riscontratominore consapevolezza dei giovani che risiedono in Paesi a basso reddito e medio-basso, Paesi che sono al contempo anchei più vulnerabili agli impatti climatici. In nazioni comePakistan, Sierra Leone e Bangladesh, la consapevolezza tra i giovani si attesta rispettivamente al 19%, 26% e 37%. Questi numeri rappresentano un chiaro campanello d’allarme, e indicano la necessità di un impegno urgente per educare i giovani di tutto il mondo alle questioni ambientali e climatiche. Su questo si è espressa la direttrice generaleUnicef, Catherine Russell, che ha sottolineato l’importanza direndere i giovani protagonisti nelle decisioni che influenzeranno il loro futuro, e ha esortato i leader mondiali a impegnarsi pergarantire un’istruzione diffusa ed equa sui temi che attingono alla crisi climatica. «I giovani sono stati tra i più grandi eroi nel guidare l’azione per affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici. Hanno chiesto un’azione per il clima nelle strade e nelle sale riunioni. Dobbiamo fare ancora di più per garantire che tutti i bambini e i giovani comprendano la crisi che incombe sul loro futuro. Avendo constatato la forza del movimento giovanile per il clima, sono certa che informare e coinvolgere un numero ancora maggiore di giovani sulla crisi climatica potrebbecontribuire a dare un impulso al senso collettivo di urgenza di cui il mondo ha disperatamente bisogno», ha aggiunto ancora Russell. Questo appello si è intensificato in occasione dellaCop28, ancora in corso a Dubai. La giornata di venerdì 8 dicembre è stata dedicata proprio ai temiYouth and Education, con una serie di eventi e panel che hanno sottolineato a più riprese la necessità di assicurare un coinvolgimento maggiore e una partecipazione attiva e inclusiva dei giovani di tutto il mondo nei processi decisionali globali finalizzati all’azione climatica. In questa occasione,Unicefha chiesto ai leader mondiali di garantire che le decisioni siano consapevolmente in grado di proteggere e investire nell’infanzia, anche e soprattutto per quanto riguarda la formazione sul clima. Questo include:valorizzare i contributi dei più giovani nella decisione finale della Cop28; inserire riferimenti all’equità intergenerazionale nelGlobal Stocktake(Gst); includere la garanzia di servizi essenziali per l’infanzia nella decisione finale su nuovoGlobal Goal on Adaptation(Gga)¸ garantire che l’accordo sulLoss & Damagerisponda alle esigenze dei bambini, integrando i loro diritti nella governance del fondo e nel processo decisionale. A tal proposito, un primo passo avanti è stato compiuto proprio nella giornata di venerdì, nella quale è stato presentato, per la prima volta nella storia delle negoziazioni, loYouth Stocktake, guidato daYoungo(la Costituente dei Bambini e dei Giovani della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) e supportato da Shamma Al Mazrui,Youth Climate Champion(Ycc). Quest’ultima, riflettendo sulla giornata, ha commentato: «In questa Cop, abbiamo assistito a iniziative senza precedenti per favorire l’inclusione di bambini e giovani. Con 110 delegati dedicati sul campo, i nostri giovani non solo hanno avuto un impatto significativo attraverso numerosi interventi e negoziati, ma hanno anche rappresentato efficacemente le loro comunità. Oggi è incentrato sulla catalizzazione di un cambiamento trasformativo che rimarrà come un legato duraturo per le future Cop». Sempre in occasione delloYouth and Education Day, 38 Paesi hanno sottoscrittoGreening Education Partnership Declaration, promossa daUnesco, con l’impegno di incorporare l’educazione climatica nei loro Contributi Nazionali Determinati (Ndc) e nei Piani di Adattamento Nazionale (Nap). La strada, però, è ancora in salita. Ad agosto, il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha affermatoil diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibilebasandosi sulla dichiarazione dell’Assemblea Generale, che si era già espressa in merito nel 2022. Ciò detto, nonostante sulla carta questi diritti siano riconosciuti da tutti e 196 gli Stati che hanno ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, le voci di giovani e bambini, tra i soggetti più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, sono ancora largamente trascurate, se non completamente ignorate, dai decisori politici. A questo proposito Joe Daly, senior partner diGallup, ha affermato: «Evidenziare le prospettive dei giovani è fondamentale. Aiuta i politici di oggi a comprendere le esigenze e le opinioni delle nuove generazioni in un’epoca di rapidi cambiamenti e incertezze». Il messaggio è cristallino:assicurare che le generazioni più giovani siano meglio rappresentate nelle decisioni globali che riguardano le politiche climatiche deve diventare una priorità, un obiettivo che si traduca in azioni concrete e che vada ben oltre le tante operazioni diyouthwashingche molti giovani attivisti hanno lamentato durante la conferenza di quest’anno. Un obiettivo che tuttavia non sarà mai raggiunto fintanto che le nuove generazionisaranno private del diritto all’istruzione, strumento supremo di emancipazione e partecipazione democratica. Educare la popolazione più giovane alle questioni climatiche è fondamentale per fornire a tutti e tutte (e in ogni regione del mondo),i mezzi per lottare per un futuro più giusto e più verde, e una voce per dare vita al cambiamento. È anche e soprattutto unaquestione di giustizia sociale, di giustizia climatica. Di una giustizia che non può esistere senza la garanzia di un’educazione ambientale che sia accessibile, inclusiva, ed equa.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…