Categories: Ambiente

Comunità energetiche rinnovabili al palo se non cambia la normativa

 

Sono tra le 15.000 e le 20.000 lerealtà di autoconsumo e lecomunità energetiche rinnovabili(Cer) che potrebbero operare entro il 2027. Questa è una stima del Ministero dell’Ambiente, che però si scontra con i numeri presenti oggi: attualmente ce ne sono poco meno di un centinaio. Per riuscire in qualche modo a centrare l’ambizioso obiettivo che si è posto il Ministeroè necessario definire rapidamente quale sia il quadro regolatorio per le Cer. Per il momento, lo sviluppo di queste comunità, nel nostro Paese,è condizionato dal quadro regolatorio e da quando arriveranno il decreto e le regole operative, che sono state definite direttamente dal Gse, ossia il Gestore servizi energetici, dopo che è arrivato il via libera della Commissione europea. Le tempistiche, tra l’altro, risultano essere condizionate anche dai tempi entro i qualiarriverà il via libera della Corte di Conti, che ha un mese per dare la propria valutazione della bozza del decreto. Il Ministero dell’Ambiente, per i primi mesi del 2024, vorrebbe arrivare ad avere un testo definitivo. Lo scopo di una comunità energetica rinnovabile è quella diprodurre e condividere dell’energia rinnovabile.L’intento è quello di riuscire a produrre e gestire, in completa autonomia, energia verde a prezzi vantaggiosi, andando a ridurre, in questo modo, le emissioni di CO2 e lo spreco energetico. Possono costituire una comunità energetica rinnovabile (Cer) dei semplici cittadini, delle attività commerciali, le pubbliche amministrazioni e le piccole e medie imprese. Per poterla avviare è necessario, prima di tutto,individuare l’area nella quale si vuole installare l’impianto di produzione, che dovrà trovarsi nelle vicinanze dei consumatori. Ad essere particolarmente indicati per questa attività sono iterreni industriali in disuso: hanno una superficie adatta a ospitare il futuro impianto rinnovabile, ma soprattutto rispettano i requisiti di dimensione, collocazione e destinazione prescritti dalla normativa. Il passo successivo è quello di condividere l’energia elettrica prodotta: operazione che deve essere effettuata attraverso l’utilizzo della rete di distribuzione esistente. L’autoconsumo di energia rinnovabile avviene in maniera virtuale. L’impianto non deve obbligatoriamente essere di proprietà della comunità, ma può essere messo a disposizione da uno o più membri che partecipano al Cer o, addirittura, da un soggetto terzo. Quanti impianti ci sono attualmente? Secondo l’Electricity Market Report 2023dell’Energy&Strategy School of ManagementdelPolitecnico Milano, nel nostro Paese le realtà di autoconsumo collettivo sono 85: -61 gruppi di auto consumatori; – 24 comunità energetiche rinnovabili. Grazie alle iniziative in fierisi arriverà complessivamente a 198.Stando ai dati pubblicati nel rapporto, grazie agli incentivi messi a disposizione dal Pnrr, si riuscirà ad arrivare a installare qualcosa come sette gigawatt nell’arco di cinque anni. Stando a come è configurata la bozza di decreto, in questo momento l’entità dell’incentivo, che viene riservato alle comunità energetiche, è costituito da una tariffa fissa per 20 anni, che può essere erogata fino al 31 dicembre 2027.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago