Categories: Diritti

Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2023: a che punto siamo in Italia?

 

Oggi si celebra in tutto il mondo laGiornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la comprensione delle questioni relative alla disabilità, per sostenere la dignità, i diritti e il benessere delle persone con disabilità e per aumentare la consapevolezza dell’importanza dalla loro integrazione in ogni aspetto della vita politica, sociale, economica e culturale. Questa ricorrenza rappresenta anche un momento per riflettere sui progressi legislativi che hanno segnato il 2023 e sui passi da compiere nel prossimo futuro. Educazione e occupazione Il 2023 è stato caratterizzato da un’ondata di rinnovamento che ha spinto molti Paesi a intraprendere azioni mirate apromuovere l’inclusione e a migliorare l’accessibilità dei serviziper le persone condisabilità. Servizi fisici ma anche virtuali, soprattutto in considerazione del fatto che è proprio dall’accesso alla rete che deriva la possibilità di esercitare un sempre maggior numero di diritti fondamentali come quello alla salute, all’informazione e molti altri. Sulla base di queste premesse, l’Unione Europea ha adottato il nuovo“Pacchetto di Accessibilità”, un insieme di direttive che mira a rendere i servizi digitali più accessibili. Questo pacchetto include requisiti specifici per l’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili, per far sì che le persone con disabilità possano accedere alle informazioni e ai servizi online con maggiore facilità. Un’altra area di intervento è stata l’educazione. Diversi Paesi hanno riformato le loro politiche educative per promuovere un ambiente di apprendimento più inclusivo. Tra questi anche l’Italia, che ha introdotto nuoveLinee Guida per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità, al fine di migliorare l’esperienza educativa per gli studenti con disabilità, ma anche di arricchire l’ambiente di apprendimento per tutti gli studenti in generale. Anche nel mondo dellavorosi sono fatti passi avanti. La legislazione italiana ha introdottonuovi standard per l’occupazione delle persone con disabilità,, che comprendono l’adeguamento dei luoghi di lavoro e la formazione del personale per sensibilizzare sulle questioni relative alla disabilità. Sul fronte dell’occupazione, il governo italiano ha introdotto leggi innovative per garantire l’uguaglianza di opportunità, che prevedonoprogrammi di formazione per i datori di lavoro e i colleghi, finalizzati a una maggiore consapevolezza e comprensione delle esigenze delle persone con disabilità. Il 2023 ha visto anche un rafforzamento dellepolitiche di accessibilità in spazi pubblici e privati. La legislazione recente ha imposto standard più elevati per l’accessibilità in edifici e infrastrutture che dovrebbero facilitare l’accesso e la mobilità delle persone con disabilità. Sfide persistenti e strade da percorrere Nonostante questi passi avanti,le sfide sono ancora molteplici.L’accessibilità e la possibilità di fruire gli spazi pubblici per le persone con disabilità rimane una questione urgente in molte aree. La lotta contro le discriminazioni e la promozione di una più ampia inclusione sociale sono temi che richiedono di non abbassare la guardia. Inoltre, la pandemia di Covid-19 ha messo ancora più in luce le disuguaglianze preesistenti, evidenziando la necessità di politiche più inclusive per affrontare le emergenze sanitarie. Verso un futuro più equo Celebrando laGiornata Internazionale delle Persone con Disabilità, l’auspicio è che l’Italia pur riconoscendo i progressi compiuti si impegni a mantenere alta la soglia dell’attenzione su questioni così urgenti. La visione è chiara:costruire una società in cui ogni persona con disabilità, possa essere un attore attivoe non un fruitore passivo di servizi in un’ottica meramente assistenziale. La giornata di oggi deve quindi essere non solo una celebrazione, ma anche un rinnovato impegno verso un domani più equo nel quale la dignità dell’essere umano in quanto tale e il diritto all’autodeterminazione vadano di pari passo.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

2 ore ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

15 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

20 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

23 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago