Lagravidanzaè un periodo estremamente delicato e oltre a scaturire emozioni positive è spessoanimato da ansia, paura e stress, stati d’animo che potrebbero influire negativamente sui piccoli che nasceranno. Unaricercapubblicata dall’American Psychological Association, rivela infatti chese la mamma soffre distress, ansia o depressione durante o dopo la gravidanza, queste possono “trasferirsi” al bambino o alla bambina in gremboe generare su di loroproblemi di salute mentale e comportamentale, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. Il team di ricerca, guidato da Irene Tung, professoressa di psicologia all’Università della California Dominguez Hills, ha scovato unacorrelazione tra la salute mentale delle mamme in gravidanza e alcune disfunzioni comportamentali nei bambini, come i comportamenti “esternalizzanti”, ovvero iperattività, aggressività, impulsività e scarsa capacità di attenzione. Seppur le ricerche scientifiche precedenti abbiano già dimostrato questa correlazione, la novità di quella californiana è la scoperta degli effetti che i disagi psicologici materni provocano ai bimbi anche dopo il parto. Per condurre la ricerca,il team ha inizialmente misurato i livelli di ansia, depressione e stress durante e dopo la gravidanza, e successivamente ha tenuto traccia di tutti iproblemi comportamentali che emergevano nei bambini.Sono stati analizzati i dati di 55 studi, con quasi 50.000 partecipanti in totale, e quello che emerso è un quadro chiaro. «La nostra ricerca – spiega Tung – suggerisce che il disagio psicologico durante il periodo della gravidanza genera un persistente rischio di comportamenti aggressivi, disinibiti e impulsivi nei bambini». Dopo questa scoperta il gruppo di ricercatori si sta concentrando sulla comprensione dicome le variabili culturali e socioeconomiche possano incidere sullo stress pre natale e come prevenirlo. In particolare, il team si sta soffermando sui tipi di supporto e risorse da adottare per promuovere il pieno recuperopost parto. Stress e gravidanza infatti sono spesso collegate, e moltissime donne si trovano a fronteggiare situazioni psicologiche difficili durante questo delicato percorso. «Questi risultati – conclude Tung – si aggiungono alla prova che fornire assistenza e supporto per la salute mentale durante la gravidanza può essere un passo fondamentale per aiutare a prevenire problemi comportamentali infantili».
L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…
La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…
Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…
È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…
Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…
Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…