Categories: Bambini

Stress, ansia e depressione in gravidanza incidono sulla salute mentale dei nascituri

 

Lagravidanzaè un periodo estremamente delicato e oltre a scaturire emozioni positive è spessoanimato da ansia, paura e stress, stati d’animo che potrebbero influire negativamente sui piccoli che nasceranno. Unaricercapubblicata dall’American Psychological Association, rivela infatti chese la mamma soffre distress, ansia o depressione durante o dopo la gravidanza, queste possono “trasferirsi” al bambino o alla bambina in gremboe generare su di loroproblemi di salute mentale e comportamentale, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza. Il team di ricerca, guidato da Irene Tung, professoressa di psicologia all’Università della California Dominguez Hills, ha scovato unacorrelazione tra la salute mentale delle mamme in gravidanza e alcune disfunzioni comportamentali nei bambini, come i comportamenti “esternalizzanti”, ovvero iperattività, aggressività, impulsività e scarsa capacità di attenzione. Seppur le ricerche scientifiche precedenti abbiano già dimostrato questa correlazione, la novità di quella californiana è la scoperta degli effetti che i disagi psicologici materni provocano ai bimbi anche dopo il parto. Per condurre la ricerca,il team ha inizialmente misurato i livelli di ansia, depressione e stress durante e dopo la gravidanza, e successivamente ha tenuto traccia di tutti iproblemi comportamentali che emergevano nei bambini.Sono stati analizzati i dati di 55 studi, con quasi 50.000 partecipanti in totale, e quello che emerso è un quadro chiaro. «La nostra ricerca  –  spiega Tung  –  suggerisce che il disagio psicologico durante il periodo della gravidanza genera un persistente rischio di comportamenti aggressivi, disinibiti e impulsivi nei bambini». Dopo questa scoperta il gruppo di ricercatori si sta concentrando sulla comprensione dicome le variabili culturali e socioeconomiche possano incidere sullo stress pre natale e come prevenirlo. In particolare, il team si sta soffermando sui tipi di supporto e risorse da adottare per promuovere il pieno recuperopost parto. Stress e gravidanza infatti sono spesso collegate, e moltissime donne si trovano a fronteggiare situazioni psicologiche difficili durante questo delicato percorso. «Questi risultati  –  conclude Tung  –  si aggiungono alla prova che fornire assistenza e supporto per la salute mentale durante la gravidanza può essere un passo fondamentale per aiutare a prevenire problemi comportamentali infantili».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago