Categories: Futuro

Tecnologia: come i droni cambiano le guerre

 

Le immagini dell’attacco diHamas contro Israelehanno svelatoil carro armato israelianoMerkava IV,considerato uno dei più corazzati al mondo, distrutto. E la domanda che inevitabilmente sorge è: com’è possibile che un veicolo così abbia potuto soccombere all’armamento relativamente leggero dei combattenti palestinesi? La risposta è stata trovata nel secondo video, diffuso dopo qualche ora: undrone,che ha rilasciato una granata anticarro sulla parte superiore del carro armato, causando un incendio che ha costretto l’equipaggio a evacuare il veicolo. E, nonostante le avanzate corazzature e i sistemi di difesa,i carri armati si sono dimostrati vulnerabili agli attacchi dall’alto, sottolineando la necessità di una nuova prospettiva nella progettazione di difesa per questi mezzi. Ma i droni (oUav, Unmanned Aerial Vehicle)non sono certo una novità nei conflitti: già utilizzati come ricognitori e piattaforme dotate di missili durante le guerre in Iraq e in Afghanistan, sono ora diventati attori principali negli scenari moderni. E la guerra in Ucraina ha messo in luce ulteriori sviluppi e ruoli innovativi per queste macchine a pilotaggio remoto. Dalla nascita all’evoluzione tattica Se in passato i droni erano principalmente radio-bersaglio durante la Seconda Guerra Mondiale, o utilizzati come mezzi da attacco durante il conflitto Iran-Iraq negli anni ’80,oggi la loro evoluzione è evidente. Inizialmente impiegati come strumenti di addestramento per aerei da caccia,hanno gradualmente acquisito funzioni di ricognizione, dotandosi difotocamere; tuttavia, la limitata tecnologia dell’epoca non consentiva la visione in tempo reale delle immagini. Alla fine degli anni ’90, però, si è registrato un vero e propriosalto tecnologico grazie all’utilizzo dei microchip, alla miniaturizzazione delle fotocamere e all’introduzione del Gps. Questo ha portato allo sviluppo disistemi a pilotaggio remotopiù piccoli, leggeri e con avanzati sistemi di visione, consentendo il controllo a lunga distanza del volo del drone. Droni: speciali utilizzi in guerra Il periodo tra la seconda guerra del Golfo del 2003 e il 2008 ha visto una crescita esponenziale del numero di droni impiegati dalle forze armate statunitensi, che si sono differenziati perdimensioni, missioni e branca militare. In particolare, le forze di terra hanno concentrato la loro attenzione su droni lanciabili a mano per individuare nemici a breve distanza, mentre i comandi di livello superiore si sono orientati su sistemi tattici e strategici, con capacità di individuare obiettivi a distanze considerevoli. Ulteriori novità, come detto, si sono viste nel panorama bellico russo-ucraino:l’impiego strategico dei droni da parte dell’esercito ucrainoè emerso come risposta efficace alle rapide e dinamiche operazioni diinvasione russa. E, in questo scenario, i droni hanno consentito l’individuazione delle colonne di carri armati,coordinando le azioni della fanteria e dell’artiglieria per contrastare l’avanzata nemica. L’impatto dei droni nel conflitto ucraino Nel contesto del conflitto ucraino,i droni hanno dimostrato di essere strumenti cruciali in unaguerraconvenzionale. L’utilizzo massiccio di carri armati e veicoli da combattimento ha reso necessaria una difesa fitta e, in risposta, i missili sono stati affiancati da droni kamikaze a basso costo, carichi di esplosivo. Questi droni, con rotte preimpostate, hanno confuso i radar della difesa contraerea,creando opportunità per gli attacchi più sofisticati. Ma un aspetto ancora più interessante sono lemunizioni circuitanti, una sorta di “bomba volante”: queste attendono in volo che l’avversario si manifesti o attraversi una determinata zona, consentendo un controllo preciso da parte degli operatori a distanza. Il futuro della guerra Inoltre, l’ascesa delleautonomus areas, dove i sistemi a pilotaggio remoto (aerei e terrestri) si affrontano prima dello scontro, sta ridefinendo le dinamiche delle guerre future. Maggiore sarà l’arsenale di droni di una forza armata, maggiore saranno le sue possibilità di preservare il personale umano. In questo senso, l’introduzione dei“droni sacrificabili”, a basso costo e utilizzati persaturare i sistemi di radar avversari,rappresenta un passo significativo nel modo in cui si affrontano le guerre moderne. Iconflittidel futuro saranno quindi caratterizzati da nuove dimensioni di strategie e tattiche?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago