Categories: Bambini

Telefono Azzurro: il 21% dei giovani è ansioso

 

L’era digitaleha portato a un cambiamento radicale nel modo in cui comunichiamo, ma ha anche lasciato un’impronta significativa sullasalute mentale,specialmente tra igiovani. Questo impatto è stato evidenziato dallecrescenti richieste di aiutoricevute dalle linee di supporto, comeAscolto 1.96.96e il numeroEmergenza Infanzia 114. Soltanto nel 2022, infatti, attraverso Ascolto,sono state raccolte 1.459 segnalazionirelative a problemi di salute mentale, con una media di 4 casi al giorno; allo stesso modo, il 114 ha gestito ben347 segnalazioninello stesso periodo. In questo contesto, il presidente delCnel, il professor Renato Brunetta, ha sottolineato l’ampio impatto deldisagio psicofisico dei giovanisulla loro sfera di benessere: «IlCnelha il compito di redigere una relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione, e nell’ambito di questa attività può porsi come punto di raccordo tra le parti sociali». L’indagine di Telefono Azzurro Secondo l’indagine diTelefono Azzurro, condotta su 800 ragazzi tra i 12 e i 18 anni,solo il 39% dei giovani discutedi questo tema nella vita di tutti i giorni, mentre il40% ricerca informazioni online; tuttavia, la rete affettiva rimane il baluardo principale per affrontare il malessere psicologico, con il74% dei ragazziche identificano lafamigliacome punto di riferimento. Più nello specifico, solo il41% degli intervistati si è sentito felice nelle ultime 2 settimane, mentre il 21% ha riferito di ansia o preoccupazione. Ancora: a1 ragazzo su 2 il futuro appare come qualcosa di davvero oscuro, e soltanto il 2% ritiene che i propri coetanei non vivano situazioni di sofferenza. Tra le principali:dipendenza da internet e social network (52%),mancanza di autostima (41%), difficoltà relazionali con gli adulti (40%), ansia e attacchi di panico (30%). «Nell’ultimo anno abbiamo visto aumentare le richieste di aiuto legate alla salute mentale: lavelocità trasformativa del digitaleha modificato radicalmente lo sviluppo cognitivo, emotivo dei ragazzi che si trovano a gestire, troppo spesso da soli, forme di difficoltà e di disagio, oltre a essere esposti a moltissimi rischi» ha dichiarato Ernesto Caffo, presidente e fondatore di Telefono Azzurro. E come andare incontro alle loro esigenze? Complessivamente,il 61% dei giovani ritiene utile parlare apertamente di disagio;per il 41%dei rispondenti sarebbe molto utileformare e insegnare ai genitori come essere vicino ai figliche stanno male, mentreil 39% auspica che a scuola si parli sempre di più di salute mentale. Nonostante ciò,chiedere aiuto a un esperto rimane un tabù per 1 ragazzo su 3, temendo il giudizio negativo della società: la paura di indifferenza, discriminazione ed esclusione sociale persiste come ostacolo significativo per coloro che cercano assistenza. L’impatto degli eventi Tra i fattori che influenzano la salute mentale di ragazzi e ragazze, gli eventi drammatici globali:leguerre in Ucrainae in Medio Oriente condizionanoprofondamente i sentimenti dei giovani. In particolare, oltre il 50% ha reagito con impressione alle notizie e alle immagini dei conflitti, con il 35% che, pur avendo inizialmente reagito, ora si è abituato. Più nello specifico, la guerra suscita sentimenti dirabbia nel 49%dei casi,tristezza nel 59%eangoscia nel 39%, mentre 1 intervistato su 5 ha dichiarato di soffrire spesso di incubi legati agli attacchi. Il ruolo dei social media In generale, l’empatia e la solidarietà verso le popolazioni colpite sono diffuse tra i giovani, con un 19% che pensa alle vittime del conflitto ogni giorno. Ma la solitudine spinge sempre più giovani a cercare rifugio online, trascorrendoalmeno 3 ore al giorno suisocial media.Nonostante ci sia consapevolezza dei rischi (il 92% riconosce il potenziale pericolo di dipendenza),il 58% li utilizza per rilassarsi, il 54% per rimanere in contatto con amici e familiari, il 31% per combattere la solitudine e il 23% per fare nuove amicizie. E dunque la dipendenza dai social emerge come elemento critico, poichéil 22% dei giovani ammette di sentirsi ansioso o agitato all’idea di rinunciarvi,mentre l’11% si sentirebbe solo e il 23% addirittura perso. «Diventa fondamentale e prioritari non lasciare i più giovani da soli all’interno dei mondi digitali e dei social network colmando le lacune di reti familiari sempre più fragili.Il 77% dei ragazzi pensa che la scuola debba educare all’uso sicuro e responsabile dei socialriconoscendone, accanto alla famiglia, l’importantissimo ruolo educativo – aggiunge Caffo – Non dobbiamo fermarci qui. L’obiettivo è quello di attivare forme di collaborazione e progetti comuni e trasversali capaci di tutelare e mettere al primo posto il benessere mentale di bambini eadolescenti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago