Categories: Futuro

Il turismo spaziale è sempre più “privato”

 

Il futuro delloSpazioè sempre più dominato dai capitali privati, specialmente dal nuovoturismo spaziale. Negli ultimi anni sono emerse diverse aziende aerospaziali private di proprietà dei più ricchi miliardari del Pianeta, come laSpaceXdi Elon Musk, laVirgin Galacticdi Richard Bransone laBlue Origindel proprietario diAmazonJeff Bezos. Gli inizi sono stati focalizzati principalmente sul fornire un viaggio particolare e di lusso ai più facoltosi, con un costo dei biglietti che oscilla fra i 500.000 e i 4 milioni di dollari, che dovrebbe calare nel tempo con il progredire della tecnologia e l’espansione commerciale di questo tipo di esperienze, fino ad arrivare ai viaggi sulla Luna o su Marte: «I viaggi spaziali, proprio come gli albori dei viaggi con aerei commerciali,probabilmente rimarranno inizialmente un’esclusiva di pochi eletti, diventando gradualmente un aspetto importante dei viaggi esperienziali», haaffermatoRaaghav Belavadi, fondatore e Ceo della piattaforma di servizi di lussoHype Luxury, aggiungendo che «l’esperienza offre 10-12 minuti di esplorazione dello Spazio, con assenza di gravità, la sensazione di essere un astronauta e una vista maestosa del nostro Pianeta da un punto di osservazione che raggiunge circa i 360.000 piedi (110 km) sopra la superficie terrestre». Gli ultimi 2 anni, a causa dei costi notevolmente elevati di questo ambito industriale, hanno visto una diversificazione del settore con unasinergia sempre più forte fra privati e apparati pubblici, dove vengono offerti diversi servizi, dal lancio di satelliti alla consegna di merci, fino al trasporto di membri dell’equipaggio dallaStazione Spaziale Internazionale(Iss). In questo ambito le societàBlue Origin,Northrop GrummaneNanorackshanno ricevuto 415 milioni di dollari dallaNasaper la strategia chiamataLow Earth Economy. Il progresso tecnologico ha spinto nuove società a investire nella ricerca spaziale e in nuove iniziative, come quelle dell’impresaAxiom, che haintenzionedi sostituire dopo il 2030 laIsscon una nuova stazione orbitalefinanziatada capitali privati e dall’incrocio con alcuni dei maggiori brand mondiali, dal cibo, alla moda, fino agliorologi di lusso. L’evoluzione dellaspace economy, che sogna in grande con lapromessadiElon Musk di avere una città su Marte da 1 milione di abitanti entro il 2050, si scontra con leproblematiche ambientali causate da un settore estremamente inquinante. Con la riduzione dei costi operativi e l’aumento dei viaggi spaziali, sia per il nuovo turismo, sia per le operazioni commerciali, le emissioni provocate dai propellenti solidi aumenteranno drasticamente, generando anche un impatto sull’ozono stratosferico e sull’ecosistema in generale. Oltre a contribuire alla crisi climatica-ambientale, la space economy stagenerandotroppi detriti nello spazio, specialmente nell’orbita terrestre bassa, che possono incrementare il rischio di incidenti. Nel lontano 1978 lo scienziato Donald J Kessler, membro dellaNasa,ipotizzò la “sindrome di Kessler”, dove una serie di collisioni spaziali incontrollabili potrebbero essere causate dai detriti in orbita, generando a loro volta ulteriori detriti erendendo sempre più pericolosa l’esplorazione del cosmo. Portando allo stesso tempo anche alla distruzione dei satelliti artificiali e degli altri strumenti spaziali. Allo stato attuale circa 6.500 tonnellate di rifiuti spazialiaffiancano2.000 tonnellate “utili” di satelliti operativi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

5 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago