Categories: Bambini

Cina, epidemia di polmonite tra i bambini: cosa sappiamo finora

 

Era il dicembre 2019 e stavano pian piano arrivando notizie di un misteriosovirusche stava colpendo i cittadini di Wuhan. LaCinaaveva smentito, parlando di notizie false. Tutto, però, non andava bene e quanto la situazione fosse grave lo avrebbe scoperto tutto il mondo in pochissimi mesi. Sono passati 4 anni, dicembre è alle porte e dalla Cina arrivano nuove, e inquietanti, notizie: l’aumento dei casi e di ospedalizzazioni legate a malattie respiratorie simili alla polmonite tra i bambininelle zone settentrionali del Paese. Si è alzato, prevedibilmente, il livello di allarme e la paura di una nuova pandemia. La domanda è sempre la stessa: dobbiamo preoccuparci? Ecco cosa sappiamo finora. A metà novembre la Commissione nazionale per la salute cinese aveva rilevato unaumento dell’incidenza delle malattie respiratorie, in particolare tra i bambini, e avevano iniziato a circolare notizie diospedalisovraccarichi per il numero dei ricoveri legati a queste patologie. Il 22 novembreProMed, il sistema di sorveglianza delle malattie emergenti dell’International Society for Infectious Diseases (Isid),che alla fine del 2019 aveva lanciato il primo allarme sul quello che poi sarebbe stato ribattezzato Sars-CoV-2, ha emanato una nota relativa a casi di“polmonite non diagnosticata”nei bambini, che presentavanofebbre alta e noduli nei polmoni ma non tosse o altri sintomi.Nella nota si leggeva “con lo scoppio della polmonite in Cina, gli ospedali pediatrici di Pechino, Liaoning e altri luoghi sono stati sopraffatti da bambini malati, e le scuole e le classi sono sull’orlo della sospensione”. I genitori si sono chiesti se le autorità stesseronascondendo l’epidemia. Il documento parlava di ospedali sovraffollati e tantissimi ricoveri. “Alcune lezioni scolastiche sono state addirittura cancellate del tutto – si legge – non solo tutti gli studenti sono malati, ma anche gliinsegnantisono infettati dallapolmonite”. Il 22 novembre, l’Omsha chiesto chiarimenti in merito alla situazione. In risposta, le autorità sanitarie cinesi hanno dichiarato che l’epidemia è dovuta allasovrapposizione di una serie di agenti patogeni respiratori già conosciuti(come micoplasma pneumoniae, RSV, adenovirus e influenza) e che non è stato rilevato alcun nuovo agente patogeno. Sebbene il livello di malattia sia insolitamente alto per questo periodo dell’anno, ha scritto il giorno dopol’Oms, non è insolito che l’inverno porti malattie respiratorie. Per questo, la raccomandazione è quella diindossare mascherine, restare a casa quando si è malati, lavarsi le maniregolarmente e, in generale, prendere precauzioni di base per ridurre il rischio, ma al momento non sono necessarie restrizioni di viaggio. “Sono disponibili informazioni limitate e dettagliate per caratterizzare pienamente il rischio complessivo di questi casi segnalati di malattie respiratorie nei bambini. Tuttavia, a causa dell’arrivo della stagione invernale, si prevede un trend in aumento delle malattie respiratorie; La co-circolazione di virus respiratori può aumentare il carico sulle strutture sanitarie”, spiega la nota diffusa. Ilmicoplasma pneumoniae, che causa la polmonite tra i bambini di età pari o superiore a 5 anni, ha scatenato epidemie in Cina periodicamente, ogni 2 o 4 anni. Secondo la società di analisi dei dati sanitariAirfinity Ltdriportati daCnbcTv, però, l’ultimo tasso di positività al micoplasma a Pechino (pari al 40%) è circa 1,3 volte superiore rispetto al picco del 2019:è stato tenuto sotto controllo in Cina per quasi 2 annigrazie alle contromisureCovidche da allora, però, sono state revocate. Una delle possibili motivazioni dell’amento del numero dei ricoveri legati polmoniti sarebbe proprio lafine delle restrizionidopo un lungo periodo di isolamento: rendendo meno frequenti i contagi di malattie come l’influenza, infatti, si sono abbassati l’esposizione alla malattia e la risposta immunitaria, rendendo i sintomi più seri. C’è anche un altro aspetto: alcune di queste infezioni, infatti, devono essere trattate conantibiotici. La Cina, però, ha la più alta incidenza al mondo di micoplasma pneumoniaeresistente alla classe di antibioticichiamati macrolidi: “Fino al 60-70% dei casi negli adulti e fino all’80% dei casi nei bambini non rispondono alloZithromaxe a farmaci simili, ha detto Yin Yudong, un medico di malattie infettive dell’ospedale Chaoyang di Pechino, il principale centro nazionale per le malattie respiratorie”, ha spiegato ilNew York Times. Ma non solo in Cina: anche in Francia cominciano a diffondersi polmoniti sospette.Secondo i dati forniti dalle autorità sanitarie di Parigi, gli accessi in pronto soccorso e gli interventi d’emergenza per polmonite nei bambini under 15 anni hanno raggiunto livelli molto anni, che non si vedevano da 10 anni. I sospetti principali rimandano alMycoplasma pneumoniae.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago