Categories: Ambiente

Sul clima siamo ancora fuori strada

 

Il tema delcambiamento climatico, o meglio le soluzioni per affrontarlo, rappresentano da anni la carta che ogni forza politica cerca di giocarsi per garantirsi la fiducia degli elettori, specialmente quelli più giovani. La realtà dei fatti però non è campagna elettorale, e una volta saliti al potere ogni Governo si scontra con difficoltà applicative, lungaggini, incapacità culturale e polemiche sterili, mentre il mondo continua a riscaldarsi. L’Emissions Gap Report 2023curato annualmente dal 2010 dalloUnited Nations environment programme(Unep), nella sua tredicesima edizione assume un titolo particolarmente diretto:Broken Record – Temperatures hit new highs, yet world fails to cut emissions (again). A dimostrare la grave incertezza da parte degli Stati nel rispettare tutti gli obblighi pattuiti in precedenza, mentre nel frattempo l’anno corrente è il candidato principale a diventarequello più caldo mai registratoprima, viste anche leemissioni di gas serraaumentate nell’atmosferadell’1,2%nel 2022. Durante la presentazione del report, che anticipa la ventottesima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop28Unfccc) che si terrà a Dubai a fine novembre, la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen, ha ricordato che «l’umanità sta battendotutti i record sbagliati sul cambiamento climatico» e che probabilmente tutti gli accordi stretti dagli Stati in passato non saranno abbastanza, specialmente visto che non se ne rispettano gli obiettivi. È il caso dell’Accordo di Parigi del 2015, in cui i firmatari hanno espresso l’impegno dimantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto di 2 °Crispetto ai livelli preindustriali. Eppure, i contributi determinati a livello nazionale (Ndc) ossia i piani di riduzione delle emissioni forniti dai singoli paesi in conformità con l’Accordo, porterebbero con sé il rischio di instradare il mondo verso una temperatura di2,5-2,9 °C entro il 2100. Un lievissimo miglioramento rispetto ai 3 °C, che si prevedevano 8 anni fa, quando venne firmato l’accordo di Parigi, ma comunque poco sostanzioso. In particolare, il report prevede che presi singolarmente iPaesi non riusciranno a ridurre le emissioni interne, raggiungendoper il 2030livelli di gas serra del 27% (Canada), 19% (America), 11% (Gran Bretagna) e 9% (Unione europea). Stando a quanto emerge dal report, fin dall’inizio del mese scorso sono stati rilevati 86 giorni consecutivi con temperaturesuperiori a 1,5 °Crispetto ai livelli preindustriali, con picchi di 1,8 °C registrati a settembre e un nuovo record di57,4 gigatonnellate di anidride carbonica(GtCO2e) raggiunte. Uno scenario che sarebbe radicalmente capovolto nell’eventualità in cui tutti gli Ndc (oggi 149) fossero rispettati, in cui sarebbe possibile limitare l’aumento a2 °C, riducendo le emissioni di circa 5,0 GtCO2e annualmente entro il 2030. Un livello purtroppo utopistico, in quanto la possibilità di raggiungere risultati ottimali, stando ai ritmi attuali, rappresentasolo il 14% delle probabilità. Ad alimentare ulteriormente questo clima di inaffidabilità continua a pesare il tardivo finanziamento di100 miliardi di dollari all’annoa supporto della transizione energetica dei paesi in via di sviluppo –che rappresentano da solipiù dei due terzi delle emissioni globali- fissato originariamente nel 2009 nell’ambito della Cop15 di Copenaghen in modo da partire direttamente nel 2020 con le erogazioni. Un obiettivo mancato da parte dei Paesi più grandi e ricchi, che secondo le stime dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel 2019 avevano messo insieme a malapena79,6 miliardi di dollari, anche se -stando ai dati preliminari della stessa Ocse – il target di 100 miliardi sembra essere stato «probabilmente»raggiunto nel 2022. La soluzione proposta dalla direttrice dell’Unep parte da un elemento chiaro e inconfondibile: lacoerenza. «I governi non possono continuare a impegnarsi a ridurre le emissioni nell’ambito dell’Accordo di Parigi e poi dare il via libera a enormi progetti sui combustibili fossili», commenta Andersen, secondo cui la transizione energetica passa attraverso azioni ambiziose a favore di «trasformazioni disviluppo a low-carbon a livello economico, con una forte attenzione all’energia». Un serio cambio di passo è tutto ciò che serve a un mondo fuori rotta, specie in un momento dove tutti i record peggiori vengono infranti con estrema facilità, creando un terreno sempre più tortuoso su cui lavorare. Un vero e proprio «fallimento della leadership, un tradimento dei più vulnerabili e un’enorme opportunità mancata», ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

7 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

12 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

15 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

18 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago