Categories: Ambiente

Cop28: cosa devi aspettarti tra presenti, assenti e grandi dubbi

 

Qualche sorpresa, molte incertezze e soprattutto la paura che allaCop28emergono tutta una serie di contraddizioni particolarmente nocive per le sorti climatiche del Pianeta. Giovedì30 novembre inizia a Dubai la ventottesima Conferenza delle Parti sul Climache andrà avanti sino al 12 dicembre, data in cui è attesa la pubblicazione del documento finale che chiarirà cosa quasi 200 Paesi hanno deciso, in termini negoziali, sulle azioni necessarie per tentare dimantenere il mondo entro la fatidica soglia dei +1,5 °C. In realtà, anche a fronte di un 2023 considerato l’anno più caldo di sempre, tra surriscaldamento globale e il fenomeno naturale diEl Niñomolto probabilmente supereremo i +1,5 °C già nel 2024. Il punto cruciale della Cop28 sarà dunque rafforzare una serie di ambizioni climatiche dei Paesi e soprattuttogarantire sia dei piani climatici nazionali, sia degli accordi fra Stati a livello di energia, adattamento e mitigazione, per far sì che il Pianeta non vada pericolosamente verso i +2 °C, dato che come ci avverte l’Onu attualmente purtroppo siamo in linea su questo tragico cammino. Grandi assenti e presenti La grande novità di quest’anno negli Emirati Arabi sarà per la prima volta presenza di un pontefice a una Cop:Papa Francesco, nonostante un momento difficile a livello di salute e visti i suoi 86 anni, ha programmato un viaggio per raggiungere Dubai nei primi giorni (il 2 dicembre) della Conferenza. La sua presenza, anche da considerare in una fase geopolitica molto complessa, è un chiaro segnale di come la Chiesa, e non solo con laLaudato Sì, spinga per politiche climatiche immediate e condivise fra i Paesi. Il grande assente dovrebbe invece essereJoe Biden, il Presidente americano che lo scorso anno in Egitto allaCop27aveva parlato davanti a un’aula gremita. Biden, tra impegni interni (tra cui anche l’accensione dell’albero di Natale) e una fase delicata in Medioriente, molto probabilmente non parteciperà alla Cop. Ci sarà, anche a tenere banco ai negoziati, l’inviato speciale per il climaJohn Kerry. L’assenza di Biden però potrebbe anche indicare altro: chi si aspettava un annuncio importante da parte degli Stati Uniti, per esempio una revisione legata ai piani climatici nazionali rendendoli più ambiziosi, potrebbe rimanere deluso. Il tutto sempre se non sarà Kerry eventualmente a prendersi carico di determinati annunci. Stesso discorso vale perla Cina che non vedrà la partecipazione diXi Jinpinge dei suoi vertici, ma di delegati e rappresentanti. Al netto di ciò alla Cop28 sarannocomunque presenti oltre 160 capi di Stato e ministri da tutto il mondoe nelle prime giornate è attesa anche la partecipazione dellaPremierGiorgia Meloniche, proprio con la Cop27 nel novembre scorso, aveva iniziato i suoi primi impegni internazionali di spessore. Presente anche l’imprenditoreBill Gatese fari accesi su due rappresentati politiche, la senegalese responsabile di cambiamenti climaticiMadeleine Diouf Sarre la Premier delle BarbadosMia Mottley,due fra le donne più impegnate nella difesa del Sud globale. In totale si parla di quasi70.000 partecipanti(un record) e, sempre nelle prime giornate, è attesa anche la partecipazione diRe Carlo, da sempre attento alle politiche ambientali, che terrà il discorso inaugurale. Tra i Paesi che potrebbero annunciare determinati cambiamenti (in positivo) rispetti ai loro impegni climatici nazionali ci sono la Francia, Germania, Giappone, Regno Unito ma anche le crescenti economie di Brasile e India. Il tutto, al netto dell’assenza probabile dei due leader dei maggiori paesi inquinatori, ovvero Usa e Cina. Le grandi contraddizioni e la paura dell’ “invasione” lobby Se da una parte alla Cop28 è atteso un gran numero di delegati di Ong, comunità indigene e locali, di gruppi ambientalisti, di think tank e via dicendo, dall’altra la Conferenza ancor prima di debuttare porta in seno diverse contraddizioni sui “presenti” al vertice. La prima è sempre quella legata al suo presidente,il contestato sultanoAl Jaberche è sia un manager impegnato nel mondo delle rinnovabili sia un amministratore delegato di una azienda petrolifera, la Adnoc, fra le principali degli Emirati e fortemente responsabile delle emissioni climalteranti. Proprio la presidenza, così come la grande presenza delle industrie dell’Oil & Gas emiratine, fanno temere per una escalation della presenza dei lobbisti delle fonti fossili nei padiglioni di Dubai. In Egitto si era già registrato un forte aumento, oltre il 25% per un totale di 600 lobbisti, di coloro che durante una conferenza sul clima sono impegnati a garantire il continuo sviluppo dei combustibili fossili, i grandi nemici del clima. In questa nuova Cop si teme lo stesso e, scrivono addirittura media britannici,c’è la paura che i lobbisti possano usare il palcoscenico della Cop proprio per chiudere nuovi accordi internazionali sull’Oil and Gas. Ci si chiede se, a tenere alta l’attenzione sulle ingerenze del mondo petrolifero, saranno gli attivisti del clima. Anche in questa Cop di Dubai però, tra ragioni di sicurezza, diritti e in buona parte costi,molti giovani dell’onda verde non parteciperanno: pochi, per esempio, gli attivisti attesi dall’Italia e anche a livello mondiale, conGreta Thunbergsempre più fuori da determinati palcoscenici, sarà ancora una volta probabilmente solol’ugandeseVanessa Nakateil volto più noto della protesta degli attivisti. I grandi temi, dal “phase out” che mancherà a triplicare le rinnovabili Quello dei diritti, negli Emirati dove la questione diritti civili resta un problema, sarà uno dei temi sviluppati alla Cop, in particolare nel tentativo di “aumentare l’inclusività” come è stato detto anche dalla presidenza del vertice. Dirittiche vanno osservati anche in termini ditransizione energetica giusta ed equae soprattutto a livello di disuguaglianze sociali e climatiche da affrontare. In questo contesto il tema dellafinanza climaticasarà nuovamente protagonista alla Cop. Saranno definiti nuovi passaggi rispetto al famoso fondoLoss & Damage,quello relativo ai finanziamenti dei Paesi più sviluppati nei confronti di quelli meno abbienti e che più pagano il conto di emissioni altrui. La grande divisione relativa ai combustibili fossili, quelli che più incidono sulla crisi del clima, resterà un tema, ma solo di fondo: difficile immaginare che negli Emirati del petrolio e sotto la presidenza Al Jaber, si possa davvero parlare di“phase out”, l’eliminazione graduale delle fonti fossili(e che dovrebbe essere immediata, almeno da quanto indica la Scienza). Centrale sarà invece la volontà, sostenuta come messaggio centrale anche dall’Unione europea,di triplicare la produzione dienergie rinnovabilie raddoppiare il tasso di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030. Potrebbero poi arrivare, a sorpresa, annunci di revisioni sui piani nazionali climatici, soprattutto dopo che verrà discusso ilGlobal Stocktake, una sorta di bilancio o pagella dei progressi climatici fatti finora, che si terrà all’inizio del vertice. Novità di quest’anno sarà poiuna intera giornata dedicata alla salutee le sue connessioni con il clima, così come ci saranno diverse nuove iniziative guidate da “contributi e soluzioni” da parte del settore privato. Critiche e appelli in vista del vertice Infine, fra i tanti temi in oggetto alla Cop, come noto ci sarà un’attenzione particolare legata ai singoli Paesi: occhi puntati a esempio sugli stessi Emirati, che potrebbero promettere importanti finanziamenti a livello di fondi per il clima, su paesi emergenti come l’India, così come sul rapportoUsa-Cinadopo l’intesa svelata poche settimane prima della Conferenza. Proprio la Cina è oggi uno dei Paesi che più incarna sia le nuove che le vecchie scelte legate alla transizione energetica: da una parte è sempre più forte sulle energie rinnovabili e si trova sulla strada giusta per tagliare le emissioni di CO2, dall’altra è ancora fortemente, con tanto di nuove costruzioni, dipendentedalle centrali elettriche a carbone, come indicano nuovi report. La stessa Cina alla Cop di Glasgow aveva preso impegni chiari relativi alle energie pulite e la strada per ridurre le emissioni, ma sembra ancora troppo legata al carbone e alle fonti fossili. In quella stessa Cop scozzeseanche l’Italia si era presa l’impegno di smarcarsi dagli investimenti sul fossile, cosa che invece non è avvenuta. Motivo per cui attraverso un appello cinque organizzazioni della società civile italiana (ActionAid Italia,Focsiv,Movimento Laudato Si’,ReCommoneWwf Italia) chiedono “che il governo si impegni per interrompere i finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili.Oggi attraverso l’operatività diSace, l’Italia è il primo finanziatore pubblico di combustibili fossili in Europa e il sesto a livello globale. Chiediamo l’immediata interruzione dei finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili a favore di soli investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico” scrivono le associazioni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

5 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago