Categories: Bambini

Il femminicidio: la punta del solo iceberg che dovrebbe sciogliersi

 

Oggi, 25 novembre, si celebra laGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donnee io ti volevo parlare di una cosa che è successa la settimana scorsa e che c’entra con questa ricorrenza. Poi, però, questa cosa è successa di nuovo lunedì. Oggi siamo sabato e ci sono buone possibilità che risucceda prima di lunedì. Questa cosa è unfemminicidio. Ilfemminicidioè quando si uccide una femmina- ragazza, donna, signora anziana: l’età non conta -proprio perché è femmina. Perché la gente – tanta gente – crede che le femmine siano di proprietà dei maschi. Le figlie sono proprietà dei loro babbi, le fidanzate sono proprietà dei loro fidanzati e le mogli sono di proprietà dei loro mariti. Allora quando una femmina fa di testa sua, il maschio che se ne sente il padrone la uccide. In Italia, per fortuna,si uccide sempre di meno. Ci sono state epoche recenti – chiedi anche ai tuoi nonni – in cui gli omicidi erano molti più comuni. Nel 2004, quasi 20 anni fa, erano stati 711, quasi 2 al giorno. Un sacco. Nel 2021, 2 anni fa, sono stati 303, meno della metà, meno di uno al giorno. Ma in questi 20 anni,il numero di femminicidi non è diminuito, anzi: ogni anno si superano i100femminicidi. Questo vuol dire che1 omicidio su 3non è compiuto da una persona sconosciuta – che ne so, un ladro, un criminale, un supercattivo con i superpoteri – ma da un parente della donna uccisa. Un marito, un fidanzato, un padre. Gli omicidi sono solo una parte del problema. Non tutti i maschi uccidono le femmine – ci mancherebbe altro! Ci sono le botte, per esempio. In Italia,sono finite al pronto soccorso 14.000 donnesolo nel 2021 per i colpi subiti da mariti e fidanzati. Te l’ho detto e lo capisci pure da te, non tutti i maschi uccidono le femmine.Il maschilismo, però,è molto profondoe si esprime attraverso piccoli gesti velenosi, piccole frasi amare, piccoli pensieri sporchi che, se non ricevono l’antidoto, possono portare a gesti, frasi e pensieri molto più gravi. Ci sono tanti gesti che consideriamo normali, addirittura belli, e che sono invece veri e propri reati. Lagelosia, che ci fa sentire importanti, è sbagliata, ci toglie la libertà e nasce dall’idea che siamo di proprietà esclusiva di qualcuno. Ma vietare a unə fidanzatə di uscire è un reato. Controllare il suo telefono alla ricerca di messaggi è un reato. Offenderlə è un reato. Ricoprire un ex fidanzatə di messaggi e di attenzioni indesiderate è un reato. Obbligarlə a farci delle coccole a forza è un reato. Noi viviamo in unacultura patriarcale, cioè una cultura sbagliatadove i maschi sono messi al centro del mondo e le femmine dovrebbero svolazzar loro intornocome tante falene intorno a un lampione. Quando una femmina decide di fare di testa sua, per esempio studiando, lavorando, andando via di casa, inseguendo un sogno, va contro questa cultura. Ma la falena è libera, mica è incatenata al lampione. La settimana scorsa, una ragazza giovane e brillante di nomeGiuliaè stata uccisa dal suo ex-fidanzato. Da allora, sua sorellaElenasta facendo una cosa portentosissima.Parla. Parla a tutti, con infinita forza e pazienza, alla stampa, in tv, sui social. Anche se è tramortita dalla tristezza trova una forza misteriosa per spiegare a tutti cos’era successo. Si è presa la briga di spiegare ai ragazzi (ma pure a tanti adulti) la cultura maschilista nella quale siamo inzuppati e che tarpa le ali a tutti, maschi e femmine.Ha usato lo spazio del suo dolore per mettere in guardia le ragazze ed evitare che succeda loro quello che è successo a sua sorella. Perché una cosa così, una cultura sbagliata, non si risolve in un attimo. Le culture si tessono in centinaia e centinaia di anni e ci vuole altrettanta pazienza per sbrogliarne i punti storti e raddrizzare il tiro. Non ci serve una cultura con le toppe che nascondono squarci e buchi, ma una cultura rammendata con cura e intessuta da tutti e da tutte con molta pazienza. Da quando Giulia non c’è più, una rabbia buona si è impossessata di ragazzi e ragazze. Ogni giorno, bellissime manifestazioni si sono succedute nelle strade, nelle scuole, nelle università.“Basta!” hanno intonato in coro. A questo basta, però, ci arriveremo solo in coro.I politici e le politiche dovranno mettere soldi e riflessioni in azioni davvero concrete. Dovranno investire nell’educazione affettiva, nei consultori e negli ospedali. Le famiglie dovranno drizzare le orecchie e accogliere i problemi invece di nascondersi dietro al sottile paravento della perfezione. I maschi dovranno educarsi fra loro. Ogni volta che vedranno un amico, un parente, un compagno trattare male una ragazza, dovranno farglielo notare e metterlo con le spalle al muro. Le ragazze continueranno a fare quello che hanno sempre fatto: rete. Si occuperanno le une delle altre e pure degli altri. Con un po’ di fortuna, però, potranno fare a meno di morire.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

5 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago