Categories: Ambiente

L’Italia a rischio sismico non è assicurata

 

L’Italiaè il Paese delle meraviglie e delle contraddizioni allo stesso tempo. L’ultimo paradosso emergedal mondo delle assicurazioni: lo Stivale, com’è noto, risulta molto soggetto airischi sismici e idrogeologicie, nonostante questo punto debole sia piuttosto evidente, lacoperturatotale delle case resta particolarmente bassa. Guardando i numeri, il panorama appare subito evidente. Otto abitazioni nazionali su dieci corrono rischi alti, o comunque medio-alti, legati aterremotied eventi idrogeologici. Nel frattempo l’azione e gli effetti deicambiamenti climaticistanno accrescendo l’esposizione del Belpaese soprattutto di fronte a possibili situazioni estreme. Davanti a queste tendenze, sarebbe naturale aspettarsi una pronta reazione per mettere al sicuro i propri beni e invece solamente poco più del 5% delpatrimonio immobiliareitaliano è assicurato contro irischi da catastrofi naturali. A sottolinearlo è proprio l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici(Ania). Nel dettaglio il nostro Paese è indietrissimo dal punto di vista della protezione assicurativa in caso dicatastrofi naturali. Così la differenza fra le elevate perdite dovute a questi rischi e la bassa quota coperta da polizze è uguale a ben4,6 miliardi di dollari, corrispondente a circa 4,2 miliardi di euro. Quest’ultimo dato entra di diritto nella top five dei più alti al mondo, subito dopo Stati Uniti d’America, Giappone, Cina e Taiwan. In questo contesto arriva il disegno diLeggeBilancio 2024del governo, che contiene luci e ombre, come ha evidenziato la presidente di AniaMaria Bianca Farinapresentando le osservazioni dell’ente sull’argomento. L’associazione suggerisce soprattutto di migliorare sia le norme inerenti l’obbligo assicurativo per le imprese sia le misure che regolamentano i risarcimenti per danni attraverso la collaborazione tra i sistemi del pubblico e del privato. La presidente Farinaha spiegato aIl Corriere della Serache la legge deve specificare esattamente le modalità con cui si accerta l’esposizione massima delsettore privato, deve prevedere in maniera precisa quali sono le fattispecie da assicurare e come si stabiliscono i valori coperti da polizze. Inoltre occorre inquadrare la ripartizione degli obblighi tra i proprietari e gli utilizzatori dei beni. A proposito del problema del climate change, infatti, stando alla posizione dell’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici,i costi dei rischi legati al climavanno assorbiti proprio attraverso l’interazione tra pubblico e privato. Intanto lunedì 20 novembre 2023 alMinistero delle Imprese e del made in Italysi è tenuto il tavolo delle assicurazioni suirischi catastrofaliper incrementare la copertura dei danni sopportati dalle imprese in questi casi. Sono stati esaminati così gli aspetti tecnici delddl ricostruzione post calamità, cheestende l’obbligo assicurativoalle aziende e definisce i risarcimenti dei danni. A presiedere l’incontro a Palazzo Piacentini c’erail ministro Adolfo Urso, secondo il quale «è assolutamente necessaria unariforma di sistema, un atto di responsabilità nei confronti del Paese». Gli incontri con gli operatori del settore proseguiranno per arrivare a un percorso condiviso al fine di accrescere il livello diprotezione delle impresee approfondire le caratteristiche dei prodotti assicurativi che saranno utilizzati, definendo al tempo stesso una gestione preventiva e strutturata deirischi calamitosi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

5 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago