Quali sono le migliori scuole superiori d’Italia? A guardare laclassificaEduscopio2023,onlinedal 22 novembre, al primo posto c’èil liceo scientifico delle scienze applicate Nervi-Ferrari di Morbegno, in provincia di Sondrio. La 10° edizione della mappa interattiva delle scuole superiori d’Italia viene realizzata dallaFondazione Giovanni Agnelliprendendo in considerazione, a un anno dal diploma, gli esami e gli esiti universitari, ma anche quelli lavorativi (tasso di occupazione e alla coerenza fra studio e lavoro). L’istituto di Morbegno, con l’informatica al posto del latino, si attesta in cima alla classifica per il secondo anno di fila. Dal 2014 il portale gratuito dellaFondazione Agnelliaiuta anche gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Per la nuova edizione diEduscopio, il gruppo di lavoro coordinato da Martino Bernardi ha analizzato i dati di circa1.326.000 diplomati italianiin 3 anni scolastici (2017/18, 2018/19, 2019/20)in circa 7.850 indirizzi di studionelle scuolesecondarie di II grado statali e paritarie. Per farlo si è servito dei dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. Per la valutazione degli esiti lavorativi, la Fondazione ha lavorato in partnership con il Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità dell’Università Milano Bicocca. Nell’analizzare i dati relativi agli anni scolastici in cui gli studenti hanno affrontato l’emergenza Covid-19, la chiusura degli istituti e le lezioni da casa, è emerso che nonostante abbiano ottenuto voti più alti del solito alla maturità e abbiano registrato numerose immatricolazioni,fra i neodiplomati del 2020 che si sono iscritti subito all’universitàè aumentata anche la percentuale di chi non ha dato alcun esame nel corso del primo anno accademico: rispetto al 16% dei diplomati del 2019, al 14,1% del 2018 e al 13,9% del 2017,il dato è cresciuto al 18,8%;èdiminuita la percentualedi studenti degli istituti tecnici e dei professionali occupatinei 2 anni dopo il diploma. Tra le altre eccellenze italiane,aMilanoEduscopioindividuail liceo classico statale Giulio Casiraghidi Cinisello Balsamo, seguito dal Giovanni Berchet e dal Sacro Cuore. Tra gli scientifici, il primato è del Volta.A Roma, il liceo classico Visconti riconquista il 1° posto, mentre tra gli scientifici la medaglia d’oro va al Righi.A Torinoquest’anno il migliore è l’Istituto Edoardo Agnelli dei Salesiani, che ha preso il posto del Galileo Ferraris. Tra i classici, svetta il Cavour.A Bolognail liceo classico Galvani riconquista il primato, così come il Copernico tra gli scientifici.A Firenzeil liceo Michelangiolo mantiene il 1° posto, e si conferma anche nella top 10 dei licei più performanti del 2023. Tra gli scientifici, il Machiavelli è medaglia d’oro.A Napoliil Convitto Vittorio Emanuele II è in cima tra i licei classici e il Mercalli tra gli scientifici. Il portale diEduscopio, visitato da oltre 2,8 milioni di utenti unici in questi anni, è diventato un riferimento per le famiglie e per le stesse scuole perché consente agli studenti di comparare gli istituti dell’indirizzo di studio che interessa nell’area dove risiede, sulla base di come queste preparano per l’università o per il mondo del lavoro dopo il diploma.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…