«Non lo si diventa, lo si è»rispondono quasi all’unisono Antonio e Nicola quandoLa Svoltachiede come si divienepoliamorosi. Ilpoliamore,di cui ancora non si parla molto e, quando lo si fa, spesso avviene in maniera distorta, è unarelazione sentimentale che coinvolge consensualmente più persone.Il termine, derivato dal grecopoly “molti” e dal latinoamor, fu introdotto per la prima volta da Morning Glory Zell-Revenheart nel suo articoloBouquet of Loversdel 1990. L’elemento che principalmente lo distingue da altre forme direlazione amorosaè lanon esclusività del rapporto, che non viene ritenuta indispensabile per la costruzione di una storia a lungo termine. Nel legame poliamoroso inoltre, tutte le persone coinvolte devono essereinformate: la libertà diintrecciare altre situazioni romantiche o sentimentalipassa attraverso la comunicazione e la trasparenza. «Quando ci siamo conosciuti – racconta Antonio – abbiamo immediatamente stabilito che il nostro rapporto avrebbe dovuto espandersi,la classica relazione ci stava stretta, la vedevamo come una barriera alla libertà individuale, un sacrificio che portava almeno per noi alla sofferenza, facendola sconfinare nell’ipocrisia». «La nostra storia ha avuto diverse fasi – prosegue Nicola – siamo stati unacoppia aperta,poi per alcuni anni una specie di triade con 2 donne diverse in momenti diversi. Attualmente rimane prioritario il nostro legame». All’interno delpoliamoreconvivono molte dimensioni: la coppia aperta, appunto, il rapporto a V dove una persona instaura connessioni contemporaneamente con altre, che fra loro non hanno un legame sentimentale. Esistono anche triadi dove fra ogni individuo sussiste un’interazione intima e paritaria. La relazione a T dove una coppia preesistente frequenta un solo partner esterno. «Questo tipo di connessione sicuramente implica in termini di tempo più impegno e energie – dichiarano i 2 ragazzi – oltre a un dialogo costante per disinnescare e neutralizzare alcune emozioni che possono crearsi come la gelosia». Sarà l’assetto relazionale del futuro? «Non sappiamo se potrà esserlo,sicuramente ora i giovani hanno rapporti più fluidi,noi ci troviamo a nostro agio, è divenuto un principio far capire agli altri cheesistono altri modelli di relazione». Nonostante la società abbia ancora difficoltà nell’accettare pienamente questaformad’amore, il fenomeno si sta velocemente diffondendo. Negli Stati Uniti un’indagine condotta nel 2017 su circa 8.700 adulti, ha rilevato che più di 1 persone su 5 ha intrattenuto relazioni poliamorose. Anche in Italia seppure se ne parli soltanto dal 2008, c’è un crescente interesse attorno a questa tematica, come dimostrano le migliaia di iscritti ai gruppi che lo promuovono, rendendo possibile raccogliere informazioni, supporto e consultare il calendario degli incontri che permette un contatto diretto fra i suoi simpatizzanti. «Sono stata sposata per 10 anni, poi il mio matrimonio è entrato in crisi – racconta Antonella aLa Svolta- quando ho incontrato Pet ne sono rimasta folgorata, soprattutto dal suo aspetto fisico. Alto, biondo, occhi azzurri il classico vichingo, è svedese. All’inizio la nostra era una coppia tradizionale, non avevo mai contemplato altre forme d’amore. All’epoca avevo 35 anni e valutavo anche la possibilità di avere un figlio». Fra gli aspetti rilevati daipoliamorosic’è quello che lamonogamia, riconosciuta quasi esclusivamente dalle culture occidentali, sia un concetto dadecostruire. Sostengono infatti che per loro natura l’essere umano non sia in grado di soddisfare le proprie esigenze attraverso un’unica persona. «Pet in quel periodo viaggiava molto e una sera rientrando mi consegnò un libro che parlava del poliamore. Sapevo che in passato lo aveva praticato ma da quando ci frequentavamo non aveva mai sollevato l’argomento. In breve mi dichiara di aver conosciuto una collega e che avrebbe voluto introdurla all’interno della nostra storia. Inizialmente mi sono sentitafagocitata dalla notizia che ho impiegato mesi a assimilare.Non è stato facile ma poi ho capito che Ana avrebbeaggiunto e non tolto qualcosa al nostro rapporto». «Sono ormai 7 anni che il nostro amore poliamoroso prosegue, siamo riusciti a trovare un equilibrio in cui tutti noi ci confrontiamo dando valore al principio dell’inclusività in base al qualeogni persona viene percepita come un arricchimento e non come una minaccia». Anche se l’esperienza poliamorosa cerca di indagare i sentimenti, la ricerca dell’intimità, unendo sullo stesso piano affettività, amore e sesso fra più persone contemporaneamente, può capitare che chi lo pratica scelga di dare un’importanza primaria alle gerarchie (nel caso di una coppia) rispetto ai futuri incontri. Sofia accoglieLa Svoltanella sua bella casa, mostrando il suo letto over size, davvero spazioso, e soddisfatta afferma di aver fatto un buon affare «almeno siamo comodi. Mi ero sempre chiestaperché le mie storie non durassero, perché mi sentissi così confinata e oppressadopo solo alcuni mesi. Avevo semplicemente bisogno di confronti, di sperimentare, mi sono innamorata di 2 ragazzi contemporaneamente e ho capito che entrambi sarebbero stati complementari». «Ciascuno di loro voleva però una relazione esclusiva, la nostra convivenza è stata graduale, come graduale è stato il riconoscimento del nostro rapporto da parte di amici e parenti che non lo accettavano. Forse perché tutte le domande ora sono esaurite, nessuno ci chiede più nulla». «Non mi sono mai sentita rappresentata dalla coppia tradizionale- racconta Lara – ho bisogno di libertà, non voglio essere vincolata a patti precedenti. Soltanto quando 10 anni fa hanno iniziato a costituirsi i primi gruppi di poliamore anche in Italia, ho capito quale fosse la mia collocazione, soprattutto sociale. Ho 38 anni e attualmente sono single, mi posso definirebisessuale, nelle relazioni non ho mai avuto preferenze di genere». «Ho sempre incontrato i miei partner in rete – aggiunge – in modo particolare in gruppi che prevedevano interessi comuni, sono nate delle relazioni a distanza ma quando si è concretizzata la possibilità di viverle nella quotidianità per vari motivi non sono proseguite. Non ho mai approfondito Il rapporto emotivo con le compagne degli uomini che avevo a fianco, anche se con alcune siamo divenute amiche. Non sono alla ricerca estrema dell’amore, ritengo piuttosto che in un sentimento come questo ci si debba imbattere». In una delle sue frasi celebri Andy Warhol aveva dichiarato: “Il prezzo più alto che paghi per l’amore è che hai sempre qualcuno tra i piedi, non puoi startene da solo, che è sempre meglio. Lo svantaggio più grosso è naturalmente la mancanza di spazio nel letto. Anche un gatto ti ingombra in camera da letto”. Chissà cosa penserebbe oggi delpoliamoreconsiderato che lo spazio deve essere moltiplicato.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…