Categories: Ambiente

Furti di rodio e palladio destinati alle guerre, Assoambiente chiede un intervento di legge

 

Accade a Foggia, Bari, Milano, Napoli, Catania, Roma e tante altre città:auto e veicoli a cui i ladri sottraggono principalmente le marmitte. Quei catalizzatori contengono un tesoro nascosto:metallied elementi, dal rodio al palladio passando per il patino, utilissimi per industrie di ogni tipo, anche quelle dellaguerra. Così, racconta ilCorrieredella Sera, le componenti delle auto entrano sempre più nel mirino dei ladri e sono dirette a mercati lontani:la Lituania, la Serbia e poi da lì fino in Russia dove diventano importanti per l’industria della guerra. Proprioil conflitto spinge la richiesta di metalli preziosi nel mercato nero, dato che in quello in “chiaro” è oggi soprattutto nelle mani di realtà come la Cina, mentre Paesi come l’Italia o altri Stati membri dell’Ue poco hanno a che fare con la produzione e molto con l’importazione dall’Asia. Un tema che, anche se mancano dati precisi sul fenomeno che riguarda Italia, Francia, Spagna oppure Stati Uniti (da 3400 casi nel 2019 a quasi 15.000 nel 2020), ultimamente ha fatto breccia anche nelle stanze dei bottoni di Roma. Con i furti che crescono ogni giorno la politica si sta infatti interrogando su come, magari con gps,tracciare la perdita o talvolta anche la dispersione come rifiuti, dei catalizzatori e non solo. Di recenteAssoambiente, che riunisce diverse imprese del settore,si è spinta nel chiedere maggiori controlli e un intervento da parte dei legislatori,magari proprio tracciando le marmitte da inizio vita sino a fine del ciclo produttivo. Una richiesta dettata dalla necessità di maggiore trasparenza ma anche del recupero di metalli preziosi utilizzati anche nellatransizione energetica. Oggi sul mercato nero un catalizzatore vale anche 300 euro e aumentano, oltre ai casi di furti soprattutto su nuovi modelli di auto, quelli di mancate denunce, così che il fenomeno è complesso da inquadrare. Ma si sa che a livello di mercato del resto questi elementi valgono sempre di più: 161.000 euro al chilo per il rodio, mentre per platino e palladio superano quota 32.000 euro, cifre che secondoAssoambienteimpongono dunqueun rapido ragionamento anche a livello legislativo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

8 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

16 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago