Categories: Ambiente

Furti di rodio e palladio destinati alle guerre, Assoambiente chiede un intervento di legge

 

Accade a Foggia, Bari, Milano, Napoli, Catania, Roma e tante altre città:auto e veicoli a cui i ladri sottraggono principalmente le marmitte. Quei catalizzatori contengono un tesoro nascosto:metallied elementi, dal rodio al palladio passando per il patino, utilissimi per industrie di ogni tipo, anche quelle dellaguerra. Così, racconta ilCorrieredella Sera, le componenti delle auto entrano sempre più nel mirino dei ladri e sono dirette a mercati lontani:la Lituania, la Serbia e poi da lì fino in Russia dove diventano importanti per l’industria della guerra. Proprioil conflitto spinge la richiesta di metalli preziosi nel mercato nero, dato che in quello in “chiaro” è oggi soprattutto nelle mani di realtà come la Cina, mentre Paesi come l’Italia o altri Stati membri dell’Ue poco hanno a che fare con la produzione e molto con l’importazione dall’Asia. Un tema che, anche se mancano dati precisi sul fenomeno che riguarda Italia, Francia, Spagna oppure Stati Uniti (da 3400 casi nel 2019 a quasi 15.000 nel 2020), ultimamente ha fatto breccia anche nelle stanze dei bottoni di Roma. Con i furti che crescono ogni giorno la politica si sta infatti interrogando su come, magari con gps,tracciare la perdita o talvolta anche la dispersione come rifiuti, dei catalizzatori e non solo. Di recenteAssoambiente, che riunisce diverse imprese del settore,si è spinta nel chiedere maggiori controlli e un intervento da parte dei legislatori,magari proprio tracciando le marmitte da inizio vita sino a fine del ciclo produttivo. Una richiesta dettata dalla necessità di maggiore trasparenza ma anche del recupero di metalli preziosi utilizzati anche nellatransizione energetica. Oggi sul mercato nero un catalizzatore vale anche 300 euro e aumentano, oltre ai casi di furti soprattutto su nuovi modelli di auto, quelli di mancate denunce, così che il fenomeno è complesso da inquadrare. Ma si sa che a livello di mercato del resto questi elementi valgono sempre di più: 161.000 euro al chilo per il rodio, mentre per platino e palladio superano quota 32.000 euro, cifre che secondoAssoambienteimpongono dunqueun rapido ragionamento anche a livello legislativo.

Redazione

Recent Posts

Il futuro verrà stravolto da ben 10 tecnologie differenti, ecco quali sono

La tecnologia sta cambiando la nostra vita, ma ci sono 10 sviluppi i-tech che stravolgeranno…

3 ore ago

Nancy Brilli, solo ora viene fuori la verità “non riesco ad affrontarlo | A Ballando con le Stelle ci ha dovuto fare i conti

Solo adesso Nancy Brilli tira fuori tutta la verità e rivela che proprio non riesce…

8 ore ago

UFFICIALE INPS, sospeso l’Assegno Unico già da ottobre: questo è il motivo | La regola che nessuno rispetta

La comunicazione dell'INPS arriva come un fulmine a ciel sereno, l'Assegno di inclusione viene bloccato…

13 ore ago

“Peggio del veleno”, il prodotto a marchio Conad più acquistato, ritirato dal mercato | Pericolo per i consumatori

Uno dei prodotti più venduti da Conad è finito nel mirino del Ministero della Salute,…

19 ore ago

ALLARME SANITARIO, ora è ufficiale: scuole chiuse già da lunedì | Chiusura totale a breve

È arrivata una nuova pandemia che sta spaventando veramente tutti. Improvvisamente il terrore del Covid…

1 giorno ago