Categories: Diritti

La sola colpa di essere nati

 

In questi giorni assistiamo di nuovo allospettacolo osceno di unmondo impazzito che inneggia alla violenzacontro persone che altra colpa non hanno se non di essere nate. E queste parole mi fanno pensare al libroLa sola colpa di essere natidi Gherardo Colombo eLiliana Segree a quest’ultima che tante volte le ha pronunciate nelle sue apparizioni pubbliche. Ma penso anche aLeone Ginzburg, imprigionato a Regina Coeli durante il secondo conflitto mondiale. Uscito dalla stanza degli interrogatori, con il volto tumefatto per le violenze subite dai nazisti, disse a un altro detenuto,Sandro Pertini, le seguenti parole: «Guai a noi se domani non sapremo dimenticare le nostre sofferenze, guai se nella nostra condanna investiremo tutto il popolo tedesco». Nel medioevo della ragione, che ilnazismorappresentava, un uomo offeso nel proprio corpo e nella mente dalla barbaria che lo avrebbe condotto alla morte per le torture subite, sapevadistinguere tra individui e collettività, negando l’equazione che spesso fa coincidere virtù, vizi e peccati con l’appartenenza a un popolo, come se gli uomini fossero creati con uno stampo, tutti a immagine e somiglianza non di un Dio, ma dell’uomo o degli uomini in quel momento al potere. No – aveva ragione Ginzburg -i nazisti non erano laGermania. Sulla base di un folle odio cieco, i nazisti riuscirono a perpetrare le più grandi atrocità, sino a convincere padri di bambini a uccidere altri bambini. Ai nostri giorni l’atroceesecuzione dei bambini israelianiè la cruda e concreta testimonianza che la storia può ripetersi, le manifestazioni controIsraeleche spesso sfociano nell’antisemitismo, ci insegnano che il medioevo della ragione non è distante da noi. Nello stesso tempo, le parole di Ginzburg ci impongono di ricordare che i pochi non coincidono con i molti, chenon esiste un’equivalenza Palestina-Hamase chei civili devono essere sempre rispettati, siano essi bambini, donne, anziani o semplicemente uomini, perché non vi può essere colpa nel semplice fatto di essere nati. Il mio è uninvito alla ragione e al sapere distinguere, al seguire il monito di chi la sofferenza la ha subita sulla propria carne e sulla propria vita, un invito a condannare chi ha compiuto e compie crimini, senza generalizzare. E proprio in questi giorni, a breve, ricorre l’anniversario della morte di una poetessa e soldata: l’ungherese Hannah Szenez. In pochi la conoscono ma alcuni dei suoi versi, tratti dalla poesiaTowards Caesarea, sono stati utilizzati nel filmSchindler’s List. Hannah,ebrea ed espatriata in Palestina, si fece soldata nell’esercito britannico e passò tre mesi con i partigiani titini nell’ex Jugoslavia, con l’intento di portare aiuto agli ebrei ungheresi. Una volta entrata in Ungheria, fu catturata e torturata ma non fornì informazioni e non chiese clemenza,fu fucilata il 7 novembre 1944. Aveva 23 anni ma parafrasando Guccini nellaBallata degli annegati, “per me lei avrà sempre vent’anni”. Un verso, tra gli altri suoi, colpisce: “Fortunato il fiammifero consumato per accendere la fiamma”. Lei si contrappose con la propria vita alla barbarie della ragione di quell’assurdità che fu il nazismo, noi tutti dovremmo trarne esempio perchénon esiste colpa nell’essere nati, ovunque e da chiunque si sia nati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

5 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

13 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago