Si intravedono ovunque:nelle pubblicità e nei servizi fotograficidelle riviste patinate, nei post dei social enei volti delle personeche incontriamo per strada. Può darsi che qualche goccia si nasconda anche sotto l’arco di Cupido della vostra bocca. Stiamo parlando dei risultati deitweakments, gliinterventi di medicina esteticaa base diBotoxoacido ialuronicoche fanno concorrenza alla chirurgia estanno cambiando la percezione dei canoni di bellezza dei volti, sempre più vicini al prototipo dellaInstagram face, come ha rimarcato una recente parodia delGuardiansotto forma di vignetta, che ritrae la Monna Lisa con il sorriso asimmetrico ritoccato. Il mercato dei trattamenti estetici è in costante aumento e le proiezioni stimano unacrescita mondiale del 15,4% entro il 2030. La narrazione più diffusa riguardo a questi trattamenti è che dovrebbero avere effetti temporanei, pochi rischi e nessuna conseguenza nel lungo periodo. Diversi medici ed esperti sostengono però che queste convinzioni siano sbagliate.I rischi ci sonoe gli effetti potrebbero essere più duraturi di quanto comunemente si creda. Cosa sono itweakments I metodi più comuni per intervenire sul volto in modo poco invasivo sono leiniezioni di tossina botulinica e di dermal filler. I filler sono sostanze simili a gel che vengono iniettate a livello sottocutaneoper riempire lerugheo aumentare il volume di altre zone come labbra o zigomi. La prima sostanza a essere approvata per iniezioni di uso cosmetico dallaU.S.Food and Drug Administrationè stata ilcollagene bovinonel 1981. Prendere in prestito dalle mucche il collagene aveva non pochi rischi, per questo oggi si usano soprattutto prodotti a base di acido ialuronico, una sostanza con forti proprietà idratanti naturalmente prodotta dal nostro corpo. La tossina botulinica (il cui marchio più noto èBotox), invece, ha lafinalità di rilassare temporaneamente i muscoli in cui viene iniettata, con l’effetto di addolcirne la contrazione e ridurre le rughe della fronte, quelle intorno agli occhi e tra le sopracciglia. Rischi e complicazioni Il boom di interventi ha portato anche un aumento progressivo delle segnalazioni di complicanze o di interventi malriusciti.Nel Regno UnitoSave Face, un registro di medici che aderiscono a standard di sicurezza,nel 2022ha raccolto2.824 segnalazioni di complicazioni successive a un trattamento estetico(oltre 2/3 riguardavano iniezioni di filler e quasi 1/4 trattamenti a base di Botox), ma secondo gli esperti ci sono molti altri casi che non vengono segnalati dai professionisti, che spesso non hanno la formazione o le competenze adeguate per intervenire sulle pazienti. I trattamenti eseguiti da mani inesperte possono provocare non solo un risultato imperfetto o lontano dalle aspettative, ma anchegravi conseguenzecomeinfezioni, granulomi o cicatrici. Nei casi più sfortunati, l’iniezione di filler in un’arteria può causare l’occlusione vascolaree la successiva necrosi dei tessuti. Esistono poi anche persone diventate cieche per iniezioni sbagliate o che hanno rischiato di essere sottoposte alla rimozione chirurgica delle labbra perché il filler bloccava l’arrivo del sangue. Spesso i pazienti si sottopongono alle iniezioni senza sapere quale sia il prodotto utilizzato e questa ingenuità non è da sottovalutare, perché neutralizzare gli effetti dell’acido ialuronicoè possibile grazie all’enzima noto come ialuronidasi, ma per gli altri filler presenti sul mercato non si può tornare indietro se non con la chirurgia ricostruttiva. In Italia è stata istituita unabanca datidel Ministero della Salute in cui vengono registrati tutti gli incidenti avvenuti con i dispositivi medici, tra i quali rientrano anche ifiller. Per gli incidenti gravi, è previsto un obbligo di segnalazione al Ministero che ricade sugli operatori sanitari (pubblici e privati) e anche sui fabbricanti del prodotto. Tuttavia, il numero esatto e la tipologia delle segnalazioni ricevute per gli interventi eseguiti in Italia non sono stati resi pubblici. Chi può eseguire gli interventi? In Italia itweakmentsnon possono essere eseguiti da chiunque, ma è necessario affidarsi a un medico preparato, meglio sespecializzato in dermatologia, chirurgia plastica o medicina estetica.Non è così se ci spostiamo nel Regno Unito dove, nonostante le stime parlino di 900.000 iniezioni di tossina botulinica ogni anno, il mercato è molto meno regolamentato. Unaricercacondotta dallaUniversity College Londone pubblicata a luglio sulJournal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgeryha esaminato i siti web di 3.000 cliniche estetiche, scoprendo che il 32% dei trattamenti veniva fatto da medici, il 24% da dentisti, il 13% da infermiere, il 12% da estetisti e l’8% da igienisti dentali. Senza considerare, poi, tutti i professionisti esterni alle cliniche che pubblicizzano i propri servizi sui social media e che operano in strutture private. Possibili effetti a lungo termine L’idea dominante che la durata dei filler non superi i 6 mesi (o al massimo i 18 mesi) non è del tutto veritiera. Gavin Chan, un medico specializzato in medicina estetica e fondatore delVictorian Cosmetic Institutein Australia, dopo aver somministrato filler dermici ai pazienti per gran parte della sua carriera, ha visto alcuni ripresentarsi dopo 5 o 7 anni dall’ultima iniezione con un rigonfiamento intorno agli occhi. In quei casi una risonanza magnetica aveva scoperto che «praticamente tutti i casi mostravano la persistenza del filler per molti anni. Abbiamo scoperto cheil filler in qualche modo si sparge, non si sposta in un’altra parte del volto, ma si diffonde in modo simile al ghiaccio che si scioglie» ha raccontato Chan. Questa scoperta rovescia la prospettiva nei confronti di questi elementi che si pensava fossero completamente riassorbibili nel giro di pochi mesi e invece sono in grado dilasciare tracce per 10 anni e oltre. E se diventa una droga? Un altro aspetto problematico è ilrischio di sviluppare unadipendenza. I risultati che si ottengono con questi trattamenti quasi sempre fanno sentire le persone meglio e questo attiva i classici meccanismi di desiderio e ricompensa associati alle dipendenze e invoglia a volerne sempre di più. Senza neppure rendersene conto,alcune persone fanno così tanti interventi da raggiungere una condizione dioverfillingdalla quale, secondo i medici, è molto difficile tornare alla normalità. Un recente studio pubblicato suAesthetic Surgery Journalha analizzato le motivazioni di 24 donne che si dichiaravano soddisfatte dei risultati, nonostante avessero un’anatomia della bocca completamente distorta a causa delle eccessive iniezioni di filler. Dalle interviste sono emersi diversi temi ricorrenti: uno è che le donne costantemente esposte a immagini di labbra gonfiate su Instagram sono diventate in poco tempo sempre più insoddisfatte della forma naturale delle loro labbra, l’altro è una generaleansia riguardo al proprio corpo, che può essere associata anche a disturbi di dismorfismo corporeo.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…