Categories: Diritti

Parte il Diversity & Inclusion Hub con il suo primo summit

 

È partito ilDiversity & Inclusion Hub(promosso daCORE)con il1° Summitpatrocinato da Commissione Europea Rappresentanza in Italia e Rai e supportato da Banca Ifis, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Super Job tenutosi martedì 14 novembre allaLuiss Business Schoola Roma. Partner accademico dell’iniziativa è stata proprio laLuiss Business Schooli cui docenti, nell’ambito dell’evento, hanno sviluppato analisi di scenario in apertura delle 3 sessioni in cui si sono alternatimanager, rappresentanti delle associazioni e delle istituzioniapprofondendo temi legati adisabilitàelavoro, modelli di misurazione d’impatto e KPI,gender balance & gender diversity. Tra gli interventi: Rosalba Benedetto, responsabile communication, marketing, public affairs & sustainability Banca Ifis; Francesca Caricchia, senior executive directorMichael Page;il professor Matteo Caroli, associate sean for sustainability & impactLuiss Business School;Andrea Catizone, avvocata e legal advisor su Gender Equality, Diversity & Inclusion, Consigliera del Ministro Università e Ricerca; Romina Gingasu, founderRed Women Foundation; Maria Luisa Grilletta, direttrice pianificazione industriale Trenitalia; Maria Isabella Leone, associate professor management e corporate business e direttrice dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership in sanitàLuiss Business School;Roberto Natale, direttore Rai per la SostenibilitàEsg;l’Onorevole Francesca Peppucci, Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare e membro dell’intergruppo Disabilità Parlamento Europeo; l’avvocato Gianfranco de Robertis, esperto dell’Ufficio Legislativo del Ministro per le Disabilità; Silvia Salis, cicepresidente vicario C.O.N.I.; Rosario Maria Gianluca Valastro, presidente Croce Rossa Italiana; Luisa Varriale, full professor dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie Università Parthenope eLuiss Business School. In apertura, Pierangelo Fabiano, Ceo diCore, ha presentato le attività dell’Hub: «Diversity & Inclusion Hub è la community che riunisce gli stakeholder- tra manager, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni -impegnati sui temi di diversità, inclusione,equitàin ambitolavorativo, e che saranno coinvolti attivamente e in maniera continuativa nelle diverse attività che svilupperemo nel corso dell’anno: il Magazine monotematico trimestrale, il blog sul sito web dedicato, eventi territoriali e il white paper che verrà presentato nell’ambito del prossimo Summit da condividere con il legislatore. Tutte attività perapprofondire e alimentare il dibattitoe partecipare attivamente alcambiamento positivo». Ha aperto la plenaria il professor Matteo Caroli, associate dean for sustainability & impactLuiss Business School: «La formazione è fondamentale per creare unacultura aziendale inclusivae rappresenta un fattore abilitante per le imprese e le organizzazioni chiamate a valorizzare le peculiarità dei singoli. Per questoLuiss Business Schoolè fortemente impegnata sui temi della Diversity & Inclusion anche attraverso la realizzazione di progetti di ricerca che generino un reale impatto sulla società e la promozione di iniziative di dibattito e sensibilizzazione che rappresentino un momento di confronto per gli stakeholder di settore». Francesca Caricchia, senior executive directorMichael Page, ha dichiarato: «PageGroupsi impegna, da sempre, a promuovere l’inclusione nei processi di selezione e sul luogo di lavoro. Per noi lepolitiche di D&Inon rimangono solo sulla carta: abbiamo dato vita a programmi di formazione e coaching per tutti i nostri dipendenti mettendo a disposizione strumenti di supporto. Sappiamo bene che il successo aziendale passa dal coinvolgimento dei dipendenti: è fondamentale che i nostri collaboratori si sentano valorizzati nella loro unicità (…) Come società di recruiting siamo impegnati per promuovere la disabilità anche verso i nostri clienti e candidati, con un team dedicato in grado di offrire soluzioni per la diversità e l’inclusione (…) Negli ultimi due anni l’attenzione ai temi diinclusività e di diversity managementè cresciuta molto, e questo è molto positivo, ma la strada da fare è ancora lunga». Nell’ambito della sessione dedicata ai modelli di misurazione d’impatto e KPI, Rosalba Benedetto, responsabile communication, marketing, public affairs & sustainability di Banca Ifis ha dichiarato: «La sostenibilità in tutte le dimensioni, in particolare nel sociale e sui temi della D&I, è uno dei tratti distintivi del nostro modo di fare Banca. Questa attenzione ci ha portati, per esempio, a essere la prima Banca in Italia a ottenere la certificazione delWinning Women Institute.Siamo impegnati per promuovere una cultura inclusiva tra tutti i nostri stakeholder, interni ed esterni, attraverso ilSocial Impact Lab Kaleidosche ha l’obiettivo di sviluppare iniziative a elevato impatto sociale a favore di persone e comunità». Maria Luisa Grilletta, direttrice pianificazione Industriale Trenitalia, ha spiegato che «Il Gruppo FS si impegna quotidianamente nella diffusione di una cultura inclusiva, che contribuisce a rendere il luogo di lavoro unadimensione libera da stereotipi e pregiudizi. Contrastare le discriminazioni, favorendo il bilanciamento di genere e la diversity inclusion, oltre a promuovere l’uguaglianza, favorisce l’arricchimento delle competenze e stimola la crescita». Infine, Roberto Natale, direttore Rai per la Sostenibilità Esg, ha dichiarato: «La parità di genere è un pilastro dellasostenibilità socialeche è a fondamento dell’identità stessa del servizio pubblico. Una parità chela Rai sa incentivare in tanti modi.Col progettoNo Women No Panel: la Rai sta facendo un autentico “Giro d’Italia” per sollecitare Regioni, Comuni, Università a sottoscrivere il protocollo che impegna a rispettare l’equilibrio di genere in ogni manifestazione pubblica. Col progetto50/50per contare la presenza di donne nei programmi Rai: non semplicemente corpi femminili, ma voci di esperte come giuriste, economiste, scienziate, politiche, per dare forza alla competenza femminile e offrire modelli alle ragazze. Ma più ancora la Rai lavora per la parità mettendo in ondastorie di liberazione, racconti di donne protagoniste e non subalterne: daL’Amica Genialealle più recentiImma TatarannieBlanca, tanti sono i titoli della fiction Rai che hanno al centrodonne che hanno saputo emanciparsie sono padrone della propria vita».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

7 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

23 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago