Categories: Ambiente

End Fossil: Occupy!: «Le università italiane sono legate alle industrie fossili»

 

Un’occupazione per chiedere alle università italiane ditagliare i propri legami con le aziende che producono combustibili fossili. Da mercoledì notte gli attivisti diEnd Fossil: Occupy!hanno occupato il Polo Carmignani dell’Università di Pisaper chiedere al proprio ateneo, e non solo, di rompere i rapporti con i giganti del fossile erendersi più utile nella lotta per una vera transizione energetica. «End Fossil: Occupy!è una campagna internazionale che qui a Pisa ha raccolto tutti i movimenti ambientalisti. DaExtinction RebellionaiFridays For Future, passando perGreenpeace,Legambientee i collettivi studenteschi», spiega Matteo Spicciarelli, studente 22enne di Scienze Politiche e promotore, insieme ad altri attivisti, dell’occupazione. Secondo Spicciarelli, «non è più accettabile che le università abbiano legami così forti con chi sta contribuendo a causare la crisi climatica. In particolare nel caso dell’Università di Pisaabbiamo un interomasterrealizzato direttamente in collaborazione con Eni. Per noi questa è una vergogna». Non è la prima volta che i rapporti tra università e aziende petrolifere suscitano polemiche: nel febbraio dell’anno scorso, Marco Grasso, direttore dell’unità di ricerca “Antropocene” del Centro di Studi Interdisciplinari in Economia, Psicologia e Scienze Sociali dell’Università Bicocca, sidimisein polemica con un accordo firmato dal suo ateneo con Eni. Anche nel Regno Unito i finanziamentifornitidall’industria del fossile alle università hanno portato a diverse proteste negli ultimi anni. Le critiche diEnd Fossil: Occupy!, però, non si fermano solo ai legami tra queste aziende e il mondo universitario. «Per noi sarebbero pericolosi anche eventualirapporti economici tra realtà del mondo delle energie rinnovabili e gli atenei. Quello che chiediamo è un’università indipendente che sia davvero apripista di unnuovo modello economico realmente sostenibile», dice Spicciarelli che spiega come «oggi questi luoghi possano effettivamente fare da apripista a modelli come quelli dellecomunità energetiche: per esempio si potrebbero installare sui loro tetti dei pannelli solari che forniscano energia non solo alle proprie strutture, ma anche ai quartieri in cui si trovano». Non a caso nel corso dell’occupazione si è parlato molto di decrescita, «un termine che sta a indicare la volontà di andare oltre la logica del profitto, mettendo effettivamente al centro le necessità delle persone». Certo, cambiare il modello economico non è così semplice. «Non viviamo sulla luna e sappiamo che ci vorrà del tempo per implementare questi cambiamenti, ma al tempo stesso dobbiamo iniziare», spiega Spicciarelli. Nel frattempo si parte da Pisa dove le interlocuzioni con il rettorato sono iniziate. «Non sappiamo ancora cosa sarà accolto delle nostre proposte, ma già poterne parlare è importante. Anche perchéalcuni professori si sono dimostrati molto interessati ai nostri spunti», racconta l’attivista. Quel che è certo è che l’occupazione per ora non si fermerà. E anzi a breve potrebbe essere seguita da altre iniziative simili in tutta Italia. «Noi a Pisa siamo stati i primi, ma già a partire dalla prossima settimana sappiamo che altri movimenti aderiranno alla campagna.La lotta per la transizione ecologica è vitale per il futuro della nostra società. E dobbiamo fare il possibile per far sì che l’università abbia il ruolo cruciale che le spetta».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 ora ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

9 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago