Categories: Ambiente

Cop28: gli Emirati Arabi hanno i più grandi piani di espansione petrolifera al mondo

 

L’ultimo, terribile dato, lo ha fornito la rivistaLancet: se non ridurremo le emissioni legate aicombustibili fossilii decessi legati al caldo nel mondo aumenteranno di4,7 volte entro il 2050. L’ennesima proiezione che ci indica l’urgenza di agire per trasformare il mondo economico e sociale nel tentativo di proteggere la nostra stessa salute, oltre che quella del Pianeta. Eppure, paradosso fra i paradossi, il luogo in cui si negozia la possibilità di un reale cambiamento fra i Paesi di tutto il mondo continua a mostrare incongruenze, tanto da immaginare che questo cambiamento sarà impossibile, almeno sul breve termine. Come noto, infatti,dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai si terrà la Cop28, la Conferenza delle parti sul Clima presieduta quest’anno (con tante polemiche) dal sultanoAl Jaberche è contemporaneamentemanager di una industria petrolifera emiratina(Adnoc), leader nell’espansione delle fonti rinnovabili e rappresentate di un Paese, gli Emirati Arabi Uniti, sinonimo dell’industria del greggio e dei combustibili fossili. Proprio gliEmirati Arabihanno i più grandi piani petroliferi di espansione al mondo: in sostanza, sono sia il Paese che ospita i negoziati sul clima che quello che impatterà pesantemente a livello di emissioni climalteranti legati alle fonti fossili. Il fatto “ridicolo” come lo hanno definito gli autori del report redatto dallaGlobal Oil and Gas Exit List (Gogel),è che è proprio la azienda di cui è amministratore delegato Al Jaber,laAdnoc, ha i più grandi piani di espansione della produzione di petrolio e gas:un chiaro conflitto di interessi. Secondo il report, realizzato grazie a un database pubblico che dettaglia le attività di oltre 1.600 aziende che rappresentano il 95% della produzione globale, quasi tutte le imprese stanno ignorando gli avvertimenti degli scienziati del clima per evitare nuove emissioni legate al fossile. In generale,dal 2021 l’industria ha speso 170 miliardi di dollari per esplorare nuove riserve di petrolio e gase il 96% di 700 aziende legate ai fossili continua a farlo. Inoltre, con Governi che puntano ancora sul gas,più di 1.000 aziende stanno progettando nuovi gasdotti o impianti GNL- gas naturale liquefatto Insomma, è chiarissimo:la scienza dice “smettetela”, l’economia e l’industria invece “ne vogliamo sempre di più”. L’Onu, di recente, ha però avvertito che i piani dei produttori di combustibili fossili, se non saranno rivisti, sconvolgeranno per sempre gli equilibri del Pianeta. «L’entità dei piani di espansione del settore è davvero spaventosa. Per mantenere in vita l’idea di restare sotto l’1,5°C, è vitale un declino rapido e gestito della produzione di petrolio e gas. Invece, le compagnie petrolifere e del gas stanno costruendo un ponte verso il caos climatico» ha detto Nils Bartsch, capo della ricerca su petrolio e gas presso la OngUrgewalde fra i responsabili del reportGogel. Nonostante laAdnocabbia smentito i dati del rapporto,parlando di cifre errate e fuorvianti, ha ribadito però che lefonti fossili sono ancora necessarieper la transizione energetica: “Adnocproduce petrolio e gas tra i meno inquinanti al mondo”. Uno dei sistemi dell’azienda e di altre realtà petrolifere per puntare sia sull’espansione del greggio che sulle “politiche sostenibili” e sulle famose “emissioni zero”è promuovere l’uso di tecnologie in grado di catturare e stoccare le emissioni di CO2.In sostanza: “ripulire” i danni fatti dall’estrazione e la lavorazione delle fonti fossili (ma non l’uso successivo da parte di terzi). Un altro report, a poche settimane dall’inizio della Cop28, durante la quale l’amministratore dell’Adnoc sarà inevitabilmente protagonista, racconta proprio questo: percatturare tutte le emissioni previste di CO2 dell’azienda emiratina,quelle che produrrà nei prossimi 6 anni,saranno necessari 343 annicon i sistemi a disposizione oggi. L’analisi diGlobal Witnesssostiene infatti che la cattura del carbonio è “una pericolosa falsa pista” che non farebbe nulla per affrontare davvero la crisi climatica. “Se Al Jaber fa sul serio (se noi siamo seri) dobbiamo immediatamente respingere la falsa soluzioneCCS(cattura e stoccaggio del carbonio,ndr) e affrontare a testa alta il problema esistenziale del petrolio e del gas”, scrivono nel report ribadendo che con le tecnologie di oggi l’azienda del sultano impiegherebbe comunque oltre 3 secoli per catturare il carbonio che produrrà da qui al 2030.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“È una donna coraggiosa e sta lottando”, il triste annuncio per la voce più amata della MUSICA | Un destino crudele

Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…

15 ore ago

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

23 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

2 giorni ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 giorni ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

3 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

3 giorni ago