Secondo l’ultimo report prodotto daUnioncamere-Infocamere, sono657.565le imprese straniere iscritte al registro delle Camere di commercio. Di queste, è attivo il 90%, in aumento dell’1% rispetto a giugno 2022 e del 10% rispetto al 2018. Le zone in cui l’imprenditoria stranieraè più presente sono laLombardiae ilNord-Ovest(circa il 41% del totale); tra le province, spicca invece Prato con un’incidenza del 33%, seguita da Trieste (20%) e Firenze (18%). Situazione diversa nelMezzogiorno; il flusso di attività è ridotto (+0,7% contro il +1% del Nord-Est e il +2,2% del Nord-Ovest) e le industrie straniere sono rarefatte. In particolare,Barletta-Andria-Trani è la provincia con la minore incidenza di imprenditoria straniera (2,5%). L’analisi, basata su dati del Registro delle Imprese tra gennaio e giugno 2023, rileva chea fare da traino sono i settori di costruzioni e servizi (+3%),che costituiscono il44% di tutte le imprese,e l’agricoltura, mentre cala la presenza nel comparto commerciale (261.000 imprese), così come in quello manifatturiero. Gli imprenditori provengono soprattutto da Marocco, Cina e Romania, che insieme raggiungono il 34% del totale.Seguono le imprese gestite da albanesi, bengalesi e pakistani (19%) e da egiziani, nigeriani e senegalesi (11%). I titolari marocchini (58.855) scelgono le province dello Stretto (Catanzaro, Reggio Calabria, Messina) e sono in maggioranza commercianti, mentre gli imprenditori cinesi (52.727) preferiscono la Toscana e il distretto di Fermo (Marche), operando prevalentemente nelle attività ricreative, di intrattenimento e manifatturiere. Discorso differente per i titolari di origine rumena (53.064), che non hanno un territorio “preferito” e gestiscono soprattutto attività legate alle costruzioni. Inoltre sia gli imprenditori rumeni che quelli marocchini sono presenti anche nei servizi legati a trasporto, magazzinaggio e noleggio. Ma il legame con la società italiana è ancora molto labile. Secondol’indagine condotta daNoto Sondaggi,quasi la metà degli italiani (48%) è convinto che gli immigrati siano un vantaggio per l’economia nazionale, per il 70% sono fondamentali per il settore edile e agricolo. I dati calano nei settore di commercio e turismo (rispettivamente 39% e 41%), ma sono comunque elevati. Nonostante ciò, il 55% degli intervistati ritiene che gli immigrati siano “troppi” e che non debbano esserci nuovi arrivi tramite decreti flussi; 1 italiano su 3 ritiene che più della metà degli ingressi avvenga tramite gli sbarchi. In realtà, i numeri ci dicono il contrario: come sottolineano i dati del Ministero dell’Interno, tra il 2013 e il 2022 sono entrati in Italia tramite sbarchi circa 900.000 immigrati, di cui molti con l’obiettivo di spostarsi in altri Paesi europei. E anche se fossero rimasti tutti sul suolo italiano, rappresenterebbero circa il 15% di tutte le persone straniere. Favorire l’integrazione (e anche l’imprenditoria) è un aspetto cruciale; è dunque importante non solo per consentire una maggiore coesione sociale nel Paese, ma anche per trattenere sul territorio nazionale queste attività proficue e consentire ai lavoratori stranieri una maggiore partecipazione alla società e al sistema Paese. E se qualcuno non fosse ancora del tutto convinto, basti sapere chei lavoratori immigrati producono annualmente 154 miliardi di euro, il 9% del Pil.
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…
Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…