Categories: Culture

Senza sogni non si può vivere

 

Ho consultato articoli scientifici suisogni, sugliincubie sullepatologie del sonno, e ho capito che erano argomenti più adatti a consessi di esperti, con termini e meccanismi complessi da studiare e comprendere. Quindi, non vi parlerò del sogno come attività mentale, che si svolge durante il sonno, né, come forse vi aspettereste da me, delle differenze di genere nei sogni notturni. In fondo, il sogno riorganizza i nostri pensieri nella notte e a volte ci spinge al cambiamento di giorno.Ilsognoè un desiderio che si avvera per un attimo e poi ci sfugge.Mi concentrerò più semplicemente sull’avere cura dei nostri sogni, sull’evitare di perderli per incuria. Credere che il mondo si può cambiare è un sogno, masenza sogni non si può vivere. I sogni ci aiutano ad avere speranza e a migliorarci, aumentano la nostra autostima, mantengono in vita l’amore per gli altri e per noi stessi. Per fare sì che i sogni si realizzinobisogna evitare di girarsi dall’altra parte,mantenere la capacità di indignarsi per le ingiustizie, continuare a leggere e a studiare per trovare soluzioni e alimentare i dubbi, ammirare la bellezza che ci circonda senza distruggerla. Sogno che i genitori leggano ai figli fin da piccolissimi, per avvicinarli pian piano all’amore per la lettura e cheportandoli nei musei si soffermino sui particolari per insegnare ai bambinil’amore per la cultura. Nei miei sogni c’è la volontà di mantenere fermi i valori che ci hanno spronato a raggiungere risultati,senza tornare indietro per paura dei cambiamenti e facendo sì che i diritti acquisiti siano intoccabili: alla salute, all’autodeterminazione, alle scelte consapevoli tra le diverse opzioni, al lavoro. I vincoli economici non siano la scusa per negare il diritto al benessere, alla casa e a un salario che consenta una vita dignitosa. Sogno di vivere in un mondo in cui non sia necessario che i diritti vadano urlati.Sogno che chi sussurra riceva la stessa considerazione di chi urla. Da lì il sogno parte per conquistare diritti ancora non riconosciuti: il diritto per chiunque di amare, il diritto di essere italiano di ogni bambino che nasce o studia sul nostro suolo, il diritto al rispetto e all’attenzione per chiunque soffre.Sogno di curare e avere cura senza vergognarmi della compassione. Sogno di vivere in un’Italia che ha il coraggio di affermare che perseguire lafelicitàè un diritto, purché non prevarichi l’identico diritto degli altri nostri simili e delle altre forme di vita (compresi animali e piante). Sogno che i giovani che si avvicinano al mondo professionalelo facciano con la coscienza chela laurea non dà loro il diritto di giudicare. L’empatia, la gentilezza, la compassione, la capacità d’ascolto sono alla base della cura e della “buona politica”. Il diritto all’autodeterminazione del medico o del politico non prevarichi quello dei suoi concittadini. Sogno che il gender gap venga colmato molto prima di quanto atteso,senza bisogno di manifestazioni di donne giustamente arrabbiate. Sogno che tutti gli uomini si vergognino della violenza esercitata da pochi di loro. Isolando chi la esercita fino a ottenere giustizia per tutte le donne che l’hanno subita, e a maggior ragione se l’hanno subita in silenzio. Il titolo di un libro sulla mortalità infantile che lessi mentre iniziavo la mia carriera di medico è appropriato anche in questo momento di crisi economica e geopolitica: “Non sparate agli uccellini”. Sogno che oltre a non sparare impariamo anche a dare speranza agli inermi, ai bambini più fragili, a chi da solo non ce la fa, a chi non sa pretendere rispetto, a chi è troppo povero per avere voce, a chi arriva in Italia per lavorare, a chi cerca una soluzione alla sua fatica di vivere, a chi ha sbagliato e vuole riscattarsi. Sogno che la pace non sia solo auspicata, ma difesacome il bene più prezioso da donare alle nuove generazioni. Però ho anche sogni meno difficili da realizzare. Il sogno che sto realizzando è ilProgetto Cascina Ri-Nascita, ideato per offrire unluogo bello e sicuro alle donne con figliche hanno scelto di affrontare il percorso diuscita dalla violenza,e che hanno bisogno di formazione, tirocini professionalizzanti e lavoro per poter recuperare l’autonomia economica e abitativa, che la violenza del partner ha loro negato. Si tratta di un sogno condiviso conSVS Donna Aiuta DonnaeCasa delle Donne Maltrattatedi Milano, i due centri antiviolenza che insieme all’associazione sportivaCampacavallohanno vinto un bando del Comune di Milano per l’assegnazione di una cascina al Corvetto, immersa tra due bellissimi parchi. Grazie alla generosità di aziende e privati, a cui speriamo che altri si aggiungeranno, contiamo di portare a termine questo progetto per le donne e i bambini che accogliamo, per i ragazzi che potranno seguire corsi di teatro, di circo, di equitazione affettuosa, per gli abitanti di questa città. Il sogno più grande, però, è che il nostro sogno diventi il vostro. Questo è il discorso che Alessandra Kustermann terrà oggi in occasione della serata di apertura di BookCity Milano, alle 20:00 al Teatro Dal Verme. La dottoressa Kustermann nel 1996 ha creato il primo centro antiviolenza pubblico in Italia per l’assistenza alle vittime di Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD); è la prima donna primario della clinica Mangiagalli.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

3 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

19 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago