Categories: Bambini

Svezia: il sistema delle “scuole libere” verrà superato

 

La ministra dell’Istruzione svedese l’ha definito un «fallimento»:il sistema delle “scuole libere”, cioè a gestione privata e finanziate con denaro pubblico, verrà accantonato per fare spazio aun «rinnovamento completo del sistema di finanziamento della scuola, rafforzando il controllo del Governo sulla distribuzione delle risorse, in modo che il collegamento tra bisogni e allocazione sia rafforzato in tutto il Paese».Lotta Edholmha annunciatocosì una riforma scolastica, il più grande riassetto degli ultimi 30 anni, dicendo addio allefriskolorsvedesi. “Oggi esistonoevidenti carenze nel modo in cui le risorse vengono distribuite alle scuole indipendenti, mentre ci sonodifferenze troppo grandi nella quantità di investimentinelle scuole da parte dei diversi comuni”, spiegasul sito ufficialeil ministero dell’Istruzione, che “ora avvia un’inchiesta per elaborare un sistema di finanziamento completamente nuovo per la scuola”. Nel 2022–2023 le scuole indipendenti hanno attiratoil 16,2% di tutti gli studenti della scuola dell’obbligo(dai 6 ai 16 anni) eil 31,3% di tutti gli studenti della scuola secondaria superiore(dai 16 ai 19 anni), secondo il sito webSweden.se, gestito dall’Istituto Svedese.In Sveziale scuole indipendenti, non municipali, devono essere approvate dall’Ispettorato scolastico e seguire i programmi nazionali, proprio come le normali scuole municipali. Lefriskolor, che letteralmente significa “scuole libere”, hanno attirato le attenzioni di tutto il mondo: nel 1992 è stato introdottoun sistema di voucher, a livello di scuola primaria e secondaria, che consente la libera scelta tra scuole pubbliche e private, o, appunto, “indipendenti”. Il voucher viene pagato con fondi pubblici dalle autorità locali direttamente a una scuola, esclusivamente in base al suo numero di studenti. “Può essere, a esempio,una fondazione, un’azienda, un’associazione, un privato o una comunità religiosa -spiegala Confederazione svedese delle scuole libere,Friskolornas riks­förbund, che – lavora per sviluppare e aumentare la qualità delle scuole materne e delle scuole svedesi basandosi sui pilastri della libertà di scelta per bambini, studenti e genitori, pari condizioni per tutti i soggetti e attenzione alla qualità”. Tuttavia,spiegailGuardian,negli ultimi anniil calo degli standard educativi svedesi, la crescente disuguaglianza e il crescente malcontento tra insegnanti e genitorihanno contribuito ad alimentare lo slancio politico verso il cambiamento. A giugno il principale sindacato degli insegnanti svedesi,Sveriges Lärare, ha pubblicatoun reportin cui ha spiegatole conseguenze negative di essere diventato uno dei sistemi scolastici più commercializzati al mondo: “mostra quanto sia diffuso la visione del ‘cliente’ nelle scuole svedesi. Contribuisce a far sì che gli insegnanti siano sottoposti a richieste irragionevoli e a influenze indebite, sia da parte dei tutori che dei presidi”. Quest’estate il sindacato ha chiesto chele scuole a scopo di lucro e commercializzate vengano gradualmente eliminatee che nel frattempo reinvestano gli eventuali profitti nelle loro aziende. Lotta Edholm, liberale, ha avviato un’indagine sulla questione: «Non sarà possibile [nel sistema riformato] trarre profitto a spese di una buona istruzione», ha dichiarato alGuardianpresso il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca di Stoccolma. La ministra intende «limitare severamente» la possibilità delle scuole di ritirare i profitti e introdurre multe per le scuole gratuite che non si adeguano: «Non è possibile chelo Statoversi un sacco di soldi per permettervi di migliorare la vostra attivitàe che allo stesso tempouna parte di quel denaro vada a finire nelle vostre taschecome profitto», ha ribadito. Sono state legymnasieskola, o scuole secondarie superiori, a trarne maggiore profitto. Tuttavia, «non è solo un problema di un certo numero di scuole», ha aggiunto la ministra, «ma diventa un fallimento di tutto il sistema». Edholm cercherà anche di contrastarel’influenza della religione sull’insegnamento nelle scuole religiosee di rafforzarele regole sulla proprietà delle scuole, perché c’è il rischio che le scuole libere possano essere sfruttate da proprietari svedesi e stranieri che vogliono influenzare la società. Secondo la ministra, inoltre, in questi istituti i docenti assegnano voti troppo alti,creando squilibri nell’intero sistema.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

2 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

7 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

12 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

15 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

18 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago