Categories: Ambiente

Temporali e alluvioni, impariamo a proteggerci

 

Viviamo in uno scenario un po’ scisso. Da un lato politica e media sembrano smorzare il tema dellacrisi climatica, occupandosene ben poco, dall’altro ci troviamo sempre più di fronte a fenomeni estremi,ondate di calorecomealluvioni, che ci costringono a fare i conti con una realtà:la nostra vita non è più come prima, non possiamo cioè più vivere nello stesso modo di venti e trent’anni fa. Questo messaggio, progressivamente, è entrato nelle teste degli italiani, che infatti consultano compulsivamente il meteo, preoccupati sia deipicchi di temperaturache dellepiogge intensissime. Televisioni e giornali scrivono poco di clima, ma molto di cronaca derivante dai disastri climatici, con foto di zone inondate, storie di chi ha perso tutto, lanci di raccolte fondi e così via. Eventi che ormai si ripetono con cadenza estremamente ravvicinata Fronteggiare rischio e incertezza In tutto ciò, in un contesto in cui cioèben poco viene fatto, a esempio,per mettere in sicurezza il territorio, ciò che ci resta è soprattutto l’autoprotezione. Un lavoro faticoso, per certi versi, che ci mette a contatto con il tema del rischio, di per sé ansiogeno, ma soprattutto con quello dell’incertezza. Perché le previsioni e le allerte meteo ormai salvano migliaia di vite (se non ci fossero, come cinquant’anni fa, le alluvioni di oggi farebbero molte, molto più vittime), ma ci costringono a tollerare un margine ampio di incertezza, appunto. Si sa che in caso di una certa allerta potrebbero verificarsi determinati fenomeni, ma non c’è certezza assoluta su intensità e localizzazione. E tuttavia, dobbiamo comportarci sempre come se quell’evento potesse verificarsi proprio dove noi ci troviamo. Ma esattamente,come e cosa possiamo fare?Anzitutto, sapere quello che le allerte significano. Giallo, arancione, rosso: il significato delle allerte I colori verde, giallo, arancione e rosso indicano livelli di allerta idrogeologica e idraulica diversi. Nel caso delgiallo- che descrive un occasionale pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane per cause incidentali – si possono verificarefrane superficiali, colate di detriti, ruscellamenti superficiali, innalzamento dei corsi d’acqua drenantibacinipiccoli e medi, con inondazione delle aree limitrofe, scorrimento delle acque nelle strade, caduta massi. In presenza ditemporalici possono essere fenomeniforti, con fulminazioni, grandinate e raffiche di vento. Possono verificarsi allagamenti di locali interrati o di quelli posti a pian terreno, danni a infrastrutture, edifici, attività agricole, cantieri, temporanee interruzioni della rete stradale o ferroviaria, danni alle opere idrauliche o di difesa delle sponde. E ancora,rottura di rami e caduta di alberi, abbattimento di pali, danni alle colture agricole e coperture di edifici, innesco di incendi da fulminazione. Per l’allertaarancioneil rischio cresce. Si possono verificarefrane e colate di detriti, ruscellamenti superficiali, significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua drenanticon inondazione delle aree limitrofe, significativo scorrimento delle acque, fenomeni di erosione delle sponde, occlusione delle luci dei ponti dei corsi d’acqua maggiori. In casi di temporale, possono esserci fenomeni con maggiore intensità e rapida evoluzione, con possibili piene improvvise di bacini piccoli e medi, fulminazioni, grandinate, raffiche di vento. Alcune conseguenze dell’allerta arancione – che indica uno scenario di pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane – possono essere:allagamentidi locali interrati o posti a pian terreno, danni o allagamenti a singoli edifici o centri abitati, infrastrutture e attività agricole, interruzioni delle rete stradale o ferroviaria, danni alle opere di contenimento dei corsi d’acqua, danni a infrastrutture, edifici e attività, rottura di rami ecaduta di alberi e pali, danni alle colture agricole, innesco di incendi da fulminazione. Infine ilrosso, con il quale si possono verificareinstabilità di versante anche di grandi dimensione, frane superficiali e colate di detriti, ingenti ruscellamenti superficiali, rilevanti innalzamenti dei livello idrometrici dei corsi d’acquacon fenomeni di inondazione, caduta massi, piene fluviali dei corsi d’acqua drenanti bacini grandi con estesi fenomeni di inondazione, fenomeni di tracimazione, sifonazione o rottura degli argini. Le conseguenze dell’allerta rossa – che indica grave pericolo per la sicurezza delle persone con possibili perdite di vite umane – possono essere danni a edifici e centri abitati, attività e colture agricole, insediamenti civili e industriali, danni o distruzione di infrastrutture ferroviarie o stradali, rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento pali, danni alla copertura di edifici o automezzi causa grandinate, rischio incendi da fulminazione. I comportamenti da evitare e le misure da prendere Scorrendo quanto previsto dai vari livelli, si intuisce facilmente una cosa: non c’è una distinzione di qualità, ovvero un salto netto da un colore all’altro rispetto al rischio. Irischisono simili, masi vanno accentuando dal giallo al rosso, aumentando di intensità, estensione e dunque anche i danni. Ma l’atteggiamento che dobbiamo avere è comune: allerta, appunto. Dobbiamo metterci in una condizione psicologica di attenzione estrema, sapendo che non siamo in una condizione normale. Dobbiamo essere capaci di prevedere ciò che potrebbe accadere ed evitare alcuni comportamenti anche solo potenzialmente pericolosi: se con l’allerta gialla è probabile che non sia pericoloso prendere la macchina in generale, bisognerebbe tuttavia consultare sempre i bollettini meteo e se piove forte evitare assolutamente di fare sottopassi. Se l’allerta è arancione o rossa, la macchina non si dovrebbe mai prendere, così come l’ascensore. Soprattutto, bisogna capire se in caso di alluvione c’è la possibilità di salire ai piani alti o su un tetto. Mai andare nelle cantine o nei piani bassi. Evitare di uscire quando piove forte perché anche con pochi centimetri di acqua si rischia di cadere e di essere trascinati, inoltre non si vedono buche o tombini. Oltre alla propria casa, bisogna pensare al luogo dove si lavora o dove si mandano i figli a scuola. Anche questi posti devono essere sicuri o ci deve essere un’alternativa veloce in caso di alluvione, come dei piani alti o un tetto. Con allerta arancione e rossa, bisognerebbe stare a casa. La nostra libertà è limitata, prendiamone atto Ancora più in concreto: essere consapevoli delle allerte significaparlare, se si hanno figli,con la scuola, per capire se appunto c’è un piano di emergenza. Bisognerebbe anche confrontarsi con i propri datori di lavoro,chiedendo lo smart workingin caso di bollettino arancione o rosso. Se si vive in un seminterrato, invece, bisognerebbe trasferirsi da amici. Sembra inverosimile, ma è molto pericoloso specie di notte, quando si è addormentati e non si può controllare il livello della pioggia e ciò che accade. Soprattutto, bisognerebberinunciare a tutta una serie di attività che si fanno tutti i giorni: a esempio, ostinarsi a mandare il proprio figlio a calcetto se c’è un’allerta meteo importante è banalmente assurdo, così come accanirsi sulle cose da finire entro quella giornata. I tempi sono cambiati e lo saranno sempre di più. La nostra libertà sarà sempre più limitata, ma questo, come dire, è il tempo in cui ci tocca vivere. E se è vero che un po’ ci induce alla paranoia, di sicuro è l’atteggiamento più protettivo verso di noi e i nostri familiari. Chiudo con due episodi personali. Un giorno pioveva fortissimo e mio figlio doveva essere portato da un ragazzo in macchina da scuola a casa della nonna. Visualizzando il percorso, lo chiamai e lo pregai di non fare il lungo sottopassaggio sulla via. Secondo episodio: ho una sorella che cercava una casa a Milano. Non avendo mezzi estremi, dette l’anticipo per un seminterrato. Quando lo seppi la scongiurai di non comprare quell’appartamento. Alla fine ha perso la (sostanziosa) caparra, ora ha una piccola casa a un terzo piano ma io ogni volta che a Milano diluvia sono più serena. Le nostre vite, insomma,sono cambiate, e la migliore protezione resta l’autoprotezione. Quella che possiamo fare, utilizzando informazione, riflessione, intuizioni, capacità di prevedere ciò che potrebbe accadere. È faticoso, tanto, ma purtroppo ormai totalmente necessario.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

AMAZON il vero Re dell’economia circolare, puoi avere i TOP DI GAMMA IN REGALO , se li hanno resi | Con i Prime Day l’affare è assicurato

Adesso Amazon si rivela un vero benefattore, i migliaia di prodotti resi vengono immessi sul…

49 minuti ago

“Ho un colloquio tra 10 minuti” e al posto di blocco ti consegnano una MULTA da € 30.000 | Meglio restare disoccupati

Se stai correndo al colloquio con l'automobile, stai attento, se ti fermano al posto di…

9 ore ago

“È una donna coraggiosa e sta lottando”, il triste annuncio per la voce più amata della MUSICA | Un destino crudele

Il triste annuncio sarebbe arrivato proprio durante un concerto, un donna forte, che sta attraversando…

1 giorno ago

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

1 giorno ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

2 giorni ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

2 giorni ago