Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per ilcambiamento climaticoe contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso “There is no planet B”. Già, non esiste un Pianeta B,ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali e invenzioni eccezionali ed ecosostenibili. Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmente gettiamo senza riflettere sulle possibilità di riutilizzo, o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una volta cosa puoi fare per salvare il Pianeta, ma le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita, allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccoltole migliori invenzioni che possono aiutare la Terra che abitiamo. Tu sei dei nostri? Solmate Solmateè il primo mini sistema fotovoltaico e di accumulo intelligente plug-and-play per gli abitanti delle città che ha lo scopo diaccelerare la transizione verso l’energia sostenibile. Solmate, infatti, è unsistema fotovoltaico e di accumulo che può essere auto-installatofacilmente da qualsiasi cittadino tramite plug and play: attraverso la tecnologia di misurazione “Net Detection”, inventata dalla start-upEfficient Energie Techologie(Eet),Solmateè in grado dimisurare il consumo energeticodi qualsiasi abitazione e alimentarla con energia solare autoprodotta. Il sistema è composto da diversipannelli fotovoltaici leggeri e da un’unità di accumulo compatta. I pannelli sono collegati tramite cavo all’unità di accumulo che, a sua volta, è collegata a una qualsiasi presa di corrente standard che consente didistribuire l’energia elettrica in tutta la casa. L’elettricità autoprodotta, infatti,scorre attraverso questa presa direttamente nella rete elettrica domesticaed è resa disponibile in tutto l’appartamento. Se non viene consumata tutta l’elettricità prodotta dai pannelli solari,Solmateè in grado di immagazzinarla nell’unità compatta di accumulo, per utilizzarla nel momento del bisogno. Grazie a questo sistema innovativo, anche in caso di blackout generale, è impossibile rimanere al buio. Gli ideatori del mini sistema fotovoltaico domestico, hanno pensato anche a un’app,MySolmate, che consente di tenere sempre sott’occhio i consumi e i livelli di energia autoprodotta. Grazie aSolmate, con ogni installazione è possibileprodurre fino al 50% dell’elettricità necessaria in un appartamentoe risparmiare circa 15.000 kg di CO2. E-coating E-coatingè un rivestimento ecologico, creato a partire da frammenti di vetro di scarto, chepuò essere applicato su tetti e pareti esterne per ridurre l’assorbimento di calore degli edifici, riducendo così anche la quantità di elettricità consumata per il raffreddamento e le emissioni di gas serra associate. Dopo aver raccolto il vetro dai contenitori dei rifiuti, questo viene frantumato in minuscoli pezzi che vengono, poi, macinati fino a essere ridotti in polvere che viene compattata con l’utilizzo di additivi e leganti privi di composti chimici dannosi per l’ambiente e ad alto indice di rifrazione. Il risultato finale del giusto bilanciamento tra additivi, leganti e frammenti di vetro, dà vita al rivestimento diE-coating. Questo rivestimento innovativo ha un’impressionante capacità dibloccare e riflettere la luce solare– circa il 95% – grazie ai frammenti di vetro contenuti: quando la luce del sole colpisce il rivestimento, infatti, rimbalza sui minuscoli frammenti di vetro migliaia di volte e il calore si disperde. E-coating, inoltre, è progettato peremettere continuamente un tipo di calore, chiamatoradiazione termica infrarossa, che viene rilasciato a lunghezze d’onda specifiche, tra 8 e 13 micrometri, che gli consentono di passare facilmente attraverso l’atmosfera terrestre e dissiparsi nello spazio, invece di rimanere intrappolato dai gas serra. In questo modo, si riduce la necessità di sistema di condizionamento dell’aria che consumano energia,portando a un minor consumo energetico complessivo. Fix Fixè un progetto che nasce con lo scopo diraccogliere e trattare le microplastiche rilasciate durante il processo di lavaggio nelle lavatrici industriali, per trasformarle in un nuovo materiale e ridurre, così, il loro impatto sull’ambiente e l’inquinamento degli ecosistemi. Durante il processo di lavaggio dei capi, centinaia di microplastiche – cioè particelle di dimensioni inferiori ai 5mm – si staccano e finiscono negli oceani e nei mari attraverso i tubi di scarico, diventandone la prima causa di inquinamento. Grazie all’impegno del team diFixe alla collaborazione conGirbau Lab, uno spazio di innovazione collaborativa che appartiene alla multinazionaleGirbau, pioniera nella tecnologia di produzione per la lavanderia industriale, è stato inventato un nuovo sistema che mira alimitare l’inquinamento da microplastiche, trasformandole in un nuovo materiale riutilizzabile. Grazie aFix, durante il lavaggio, gli scarti di microplastiche non vengono rilasciati nei tubi di scarico e, quindi, nel mare, perché vengono incapsulati in una matrice di plastica polipropilene riciclabile con cui si miscelano e si uniscono, dando vita a un nuovo materiale che si adatta agevolmente a nuovi processi industriali: infatti, si può facilmente trasformare in pellet o filamento per stampanti 3D o può essere utilizzato per creare un imballaggio di cartone riciclato.
Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…
Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…