Categories: Diritti

Il prezzo dei diritti umani in Uganda e non solo

 

È di questi giorni la notizia chel’amministrazione statunitense non ha intenzione di rinnovare il programma Agoa(African Growth and Opportunity Act)con l’Uganda e altri tre stati africani(Gabon,Nigere Repubblica Centrafricana),a causa del mancato rispetto dei diritti umani. Il trattato di Agoa è unprogramma di supportoche gli Stati Uniti accordano a Paesi africani al fine di facilitare, tra le altre cose, le importazioni di beni, abbattendo le barriere doganali. Il programma è stato spessocriticatoda alcuni commentatori,perché utilizzato dalla superpotenza per influire su scelte di politica economica interna.Tra di esse, il tentativo non riuscito di Kenya e Tanzania di fermare il mercato dei vestiti usati, dettato dalla constatazione che spesso i Paesi importatori sono ridotti a discariche a cielo aperto per gli abiti che non vengono utilizzati e, in aggiunta, per il fatto di trovarsi nella quasi impossibilità di avere un’industria nazionale per gli indumenti, a causa del maggiore appeal che un vestito proveniente dall’estero, seppure usato, ha su gran parte della popolazione, soprattutto quando è griffato, rispetto ai non conosciuti e non pubblicizzati brand nazionali. Rimane il fatto chenazioni quali lo stesso Kenya, che ne hanno saputo cogliere i vantaggi, ne godono in termini di prosperità di cui beneficiano soprattutto le aziende artigianali locali. Quel Kenya il cui precedente presidente Uhuru Muigai Kenyatta affermò, durante l’inaugurazione di un nuovo terminal portacontainer finanziato dalla Cina, di apprezzare il fatto che i cinesi aiuterebbero senza chiedere allo stato beneficiario di fare comandare i cinesi stessi a casa sua: in altre parole gli aiuti cinesi lascerebbero ogni stato comandare a casa propria. Ilpresidente ugandeseMuseveni ha rilasciato dichiarazioni simili durante l’adozione della contestatanormativa contro l’omosessualità, affermando che i Paesi occidentali vogliono imporre i loro stili di vita. Al riguardo, a prescindere da considerazioni varie sulla genuinità dell’aiuto cinese, visto che normalmente si tratta di operazioni in project finance che dovrebbero autofinanziarsi ma che poi vedono inevitabilmente scattare la garanzia della nazione aiutata perché i numeri non reggono la prova dei fatti,mi sono sempre chiesto cosa voglia dire “comandare a casa propria”. La frase mi ricorda gli anni tristi, da me non vissuti personalmente ma di cui ero a conoscenza posto che vivevo in una piccola cittadina, in cui l’allora capo famiglia (l’uomo è stato capofamiglia in Italia sino alla riforma del diritto di famiglia del 1975) esercitava loius corrigendisui figli, senza che alcun giudice potesse stabilire sino a quando, a meno che lo “zelo” nell’esercizio dei “mezzi di correzione”, non si tramutasse in eccesso o non causasse lesioni o addirittura la morte. È utile ricordare che l’esclusione dell’uso della violenza, fisica o psichica, nei mezzi di correzione è conquista abbastanza recente, dei primi anni ’90 quando con laDichiarazione dei diritti del fanciulloapprovata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989 e ratificata in Italia nel 1991, ci fu un mutamento nelle nostre corti su cosa fosse lecito o no fare nelle mura domestiche per educare i figli. Tornando all’Agoa Programme e all’Uganda, questo Paese sta vivendo unasvolta sempre più repressivanon solo per quanto riguarda le libertà politiche, ma idiritti umani; basti pensare alla condanna dell’omosessualità e dei “rapporti sessuali impropri” con pene che giungono all’ergastolo se non quando alla pena di morte. Un’Uganda pesantemente indebitata, che si trova in una morsa tra la restituzione dei debiti contratti, forse in modo imprudente nell’entusiasmo della scoperta di riserve petrolifere, e la necessità di investire in infrastrutture per esportare i propri prodotti.L’aiuto internazionale è quindi più che mai prezioso. Ben venga allora l’approccio degli Stati Uniti(cui spesso fa eco l’Unione Europea) che condizionano gli aiuti al rispetto dei diritti umani perché tali diritti non sono affari interni di nessuno stato, essi appartengono alla specie umana e come tali devono essere tutelati da tutti, dentro e fuori dai patri confini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago