Categories: Diritti

Italia: il fumo diminuisce, lo svapo è in aumento

 

Le persone che fumano tabacco sono sempre meno, mailvapingè in aumento in molti Paesi: la percentuale di utilizzatori regolari di prodotti per il vaping, tra il 2016 e il 2021, mostra chel’uso delle sigarette elettroniche, nate con l’obiettivo di fornire un’alternativa al consumo di tabacchi lavorati,è aumentato in circa due terzi dei Paesi Ocsecon dati disponibilied è anche più comune tra i giovani(6,1% contro il 3,2% complessivo). Lo rivelail nuovo rapportoHealth at a Glancedell’Organization for Economic Co-operation and Development(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), che fornisce una serie completa di indicatori sulla salute della popolazione e sulle prestazioni del sistema sanitario tra i membri dell’Ocse, che sono 38 e includono Paesi come l’Italia, l’Australia, la Francia e il Giappone. Emerge che, tra il 2016 e il 2021,meno persone fumano tabacco, ma lo svapo è in aumentoin molti Paesi, tra i quali l’Italia. L’organismo riporta che “stili di vita non salutari e ambienti inadeguati causano la morte prematura di milioni di persone. Il fumo, l’uso nocivo di alcolici, l’inattività fisica e l’obesità sono la causa principale di molte patologie croniche”. L’Organizzazione Mondiale della Sanitàstimacheil fumo da tabacco uccida ogni anno 8 milioni di persone nel mondoe che più di 1,2 milioni di questi decessi siano dovuti al fumo passivo. Circa 65.000 riguardano i bambini. Secondo l’Oms “le emissioni dellesigarette elettronichecontengono tipicamente nicotina e altre sostanze tossiche dannose per gli utenti e i non utenti esposti agli aromi”, e alcuni prodotti “che dichiarano di essere privi di nicotina”, al contrario,la contengono. La percentuale di fumatori giornalieri include lapopolazione di 15 anni e più che dichiara di fumare tabacco ogni giorno. I dati per l’Italia comprendono sia i fumatori quotidiani sia quelli occasionali. La percentuale di utilizzatori regolari diprodotti per ilvapingsi riferisce agliover 15 che dichiarano di farne uso almeno mensilmente, con o senza nicotina. Secondo i dati raccolti, nonostante il tasso di fumo giornaliero continui a diminuire nella maggior parte dei Paesi Ocse, in mediail 16% delle persone di età pari o superiore ai 15 anni fuma ancora quotidianamente.In Italiala percentuale è pari al 19,1%, è superiore alla media Ocse. Nell’ultimo decennio, i tassi di fumo giornalieri sono diminuiti in 31 dei 35 Paesi Ocse con dati disponibili sulle tendenze temporali. In media,sono scesi dal 20,6% nel 2011 al 15,9% nel 2021. Leriduzionisono statemaggiori in Norvegia, Estonia e Irlanda(superiori a 8 punti percentuali), mentre sono stateminori in Italia, Messico, Ungheria e Slovenia(inferiori a 2 punti percentuali). I tassi di fumo sono leggermente aumentatinella Repubblica Slovacca, in Lussemburgo e in Turchia(di 2 punti percentuali). Tra i Paesi in via di adesione e i Paesi partner, i tassi di fumo sono diminuiti notevolmente in Perù, ma sono aumentati leggermente in Indonesia. I valori sono superiori al 25%in Francia e Turchia, ma anche in Cina, Bulgaria e Indonesia: nella maggior parte di questi Paesi i tassi sono rimasti invariati. Mentre il fumo da tabacco è in calo nella maggior parte dei Paesi, l’uso regolare di prodotti per sigarette elettroniche è in aumento, anche se i tassi divapingrimangono bassi. In 32 Paesi dell’Ocse,nel 2021 il 3,2% delle persone di età pari o superiore a 15 anni faceva regolarmente uso di prodotti per lo svapo. I tassi più alti sono stati registrati in Estonia e Nuova Zelanda (oltre l’8%) e i più bassi in Svezia, Cile e Austria (inferiori all’1%). Tra il 2016 e il 2021,l’uso regolare di prodotti per ilvapingè aumentato in 11 dei 16 Paesi Ocsecon dati disponibili sulle tendenze temporali. Gli aumenti maggiori si sono registrati in Nuova Zelanda e in Estonia (oltre 6 punti percentuali). Allo stesso tempo, il vaping regolare è diminuito in 5 Paesi Ocse, con la riduzione maggiore in Finlandia (4,8 punti percentuali). Il vaping è una pratica diffusa tra i giovani: in media, nei Paesi Ocse, il 6,1% delle persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni ha utilizzato prodotti per il vaping nel 2021. I tassi più alti si registrano in Estonia e Nuova Zelanda (oltre il 20% nel 2022). Alcuni Paesi dell’Ocse hanno annunciato piani per ridurre l’uso di sigarette elettroniche:l’Australiaha recentemente introdotto un divieto su quelle monouso e usa e getta, delle restrizioni sugli aromi e i colori e reso disponibili quelle con nicotina solo su prescrizione medica come aiuto per smettere di fumare.La Franciaha annunciato lo stop delle sigarette elettroniche usa e getta, mentrein Belgione è stata vietata la vendita online.In Italia, dal 2013, il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con presenza di nicotinaè stato innalzatoda 16 a 18 anni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago