L’adolescenza è una fase molto delicata, in cui i ragazzi si sentono particolarmente vulnerabili e facilmente suggestionabili. Attraverso l’utilizzo di social media, può capitare che molti giovani e bambini siano vittime di bullismo, ricatti o truffe. Se consextingsi intende l’invio di scatti a carattere sessuale o immagini di nudo in un contesto privato,nel caso dellasextorion, invece, una persona è vittima diricatto da parte di gruppi di criminali per mezzo di foto o filmati che la ritraggono mentre compie atti di natura sessuale. Molti ragazzi diventano preda di ciò che gli esperti di sicurezza online e le forze dell’ordine chiamanosextortionfinanziaria:una situazione in cuii predatorifanno amicizia con le vittime con falsi pretesti,convincendole ainviare fotoe chiedendo poi unpagamento,con la minaccia di inviare le immagini a familiari e amici. Lasextortionfinanziaria ha fatto notizia a livello internazionale nel 2022, quando il 17enneJordan DeMayèmorto suicidadopo essere stato preso di mira da truffatori:secondo l’accusa, i criminali avrebbero acquistato account di social media hackerati e appartenenti a vere adolescenti,attirando l’attenzione di alcuni ragazzi in conversazioni sessuali;poi, avrebbero raccolto informazioni sulle loro vittime mentre le coinvolgevano: città natale, scuole superiori, luoghi di lavoro e l’identità di amici intimi. I truffatori, nello specifico, hanno convinto DeMay a inviare 300 dollari, che comunque non sono bastati a fermare l’estorsione. In seguito al versamento, infatti, hanno chiesto di più, aumentando anche le minacce. Il giovane minacciò di uccidersi e i criminali lo incitarono. Oltre a DeMay, i 3 uomini coinvolti avrebbero effettuato tentativi simili su almeno 100 adolescenti. «Il numero di casi disextortionche prendono di mira i giovani è esploso negli ultimi 2 anni, con i ragazzi adolescenti come obiettivi specifici. Stanno usando la vergogna, l’imbarazzo e la paura e stanno sfruttando tutti i peggiori incubi dei bambini», ha affermato Lauren Coffren, direttrice esecutiva dellaExploited Children Divisionpresso ilNational Center for Missing and Exploited Children(Ncmec): il centro afferma di aver ricevutonel 2022 più di 10.000 segnalazioni disextortionfinanziaria ai danni di minori,principalmente ragazzi. Alla fine diluglio 2023, l’Ncmecaveva ricevuto più di12.500segnalazioni. «Il nostro centro riceve un numero incredibilmente sproporzionato di richieste di aiuto da vittime di sesso maschile – ha affermato Sameer Hinduja, co-direttore delCyberbullying Research Center -Presumendo che ilsextingsia un persecutore dellasextortion, è possibile che le donne inviino nudi più nel contesto di una relazione romantica, mentre i maschi possono farlo in maniera più casuale e sperimentale. Questo, di fatto, rende imaschi un bersaglio più facile». Le ripercussioni degliabusisono devastanti: almenouna dozzina di ragazzi sono morti per suicidio dopo essere stati ricattati nel 2022,come riportato dall’Fbi. Nel frattempo, sarebbero molti i tentativi da parte dei social media di recuperare terreno per arginare l’ondata di truffe disextortionche prendono di mira i bambini.Secondo uno studio condotto da Snapchat, il 65% di adolescenti e giovani adulti intervistati in Australia, Francia, Germania, Regno Unito, India e Stati Uniti sono stati presi di mira o conoscono qualcuno preso di mira persextortion. A causa della natura della truffa, gli adolescenti che ne cadono preda spesso affrontano questa terrificante prova da soli. Come denunciare le molestie? Un portavoce di Meta ha invitato gli utenti a segnalare sia gli account che imessaggi diretti per accelerare le indagini e far rimuovere un profilo;inoltre, lo scorso anno, l’azienda ha stabilito alcune politiche per far sì che gli utenti under 16 abbiano automaticamente abilitateimpostazioni di privacy elevate, più “forti”, rendendo più difficile la comunicazione con persone che non conoscono. Meta ha anche lanciato un centro disextortionperaiutare gli utenti a denunciare le molestie:gli strumenti forniti impediscono agli utenti di età superiore ai 19 anni di inviare messaggi a giovani adolescenti che non ricambiano il follow (anche se, naturalmente, qualsiasi utente può falsificare la data di nascita). Snapchat, invece, ha recentemente creato unostrumento di reporting specifico per allertare rapidamente l’azienda sui casi disextortionfinanziaria,che consente agli utenti di avvisare la piattaforma facendo clic sulla scheda di segnalazione (“Nudità o contenuti sessuali”, poi selezionare l’opzione “Hanno diffuso/stanno minacciando di diffondere i miei nudi”). “Lasextortionfinanziariaha un impatto molto più ampio, non solo sul nostro Paese e sui nostri figli: è una crisi globale che chiede l’attenzione di tutti”, ha spiegato il direttore dell’Fbi Christopher A. Wrayin un comunicato stampa.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…