Categories: Diritti

Piccola guida all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità

 

L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilitaè un organismo consultivo e di supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità, istituto con legge 3 marzo 2009, n. 18, con una durata iniziale di appena 3 anni, che, nel corso del tempo, è stata rinnovata di triennio in triennio, fino ad arrivare al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 novembre 2022, grazie al quale l’operatività dell’Osservatorio è garantita quantomenofino al 30 novembre 2025. Nel corso degli anni le competenze assegnate all’Osservatorio sono state progressivamente ampliate; pertanto, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con Decreto del 20 luglio 2023, ha adottato unnuovo regolamento disciplinante la composizione, l’organizzazione e il funzionamento dell’Osservatorio. L’organo continuerà a essereguidato dal Presidente delConsiglio dei Ministrio, in alternativa, dall’Autorità politica delegata in materia di disabilita, mentre il numero dei componenti è stato fissato a32, designati da una serie di Ministeri, dal mondo sindacale nonché dalle associazioni nazionali delle persone con disabilità maggiormente rappresentative, a cui andranno ad aggiungersi5 espertidi comprovata esperienza nel campo delladisabilità. Per quanto riguarda l’organizzazione interna, l’Osservatorioopererà tramite l’Adunanza Generale, gruppi di lavoro costituiti ad hoc dal Presidente per lo svolgimento di specifiche attività (fino a un massimo di 5); c’è poi ilComitato tecnico-scientificoche costituisce il vero motore dell’Osservatorio, in quanto non ha solo il compito diformulare la proposta di piano d’azione,che viene poi sottoposta all’Adunanza Generale, ma anche di predisporre lecampagne informative, formative e di sensibilizzazioneper la promozione e la tutela dei diritti dellepersone con disabilità, nonché di svolgere istruttore sui temi d’indagine segnalati dall’Adunanza Generale. Il decreto della Presidenza del Consiglio prevede l’attivazione di forme di consultazione tra l’Osservatorio e le amministrazioni centrali dello Stato, le Regioni e gli enti localial fine di quantificare l’impatto economico-finanziario, le priorità e il relativo impegno di spesa delle azioni previste nel piano d’azione elaborato dall’Osservatorio. Per coloro che fossero interessati a monitorare l’attività svolta dal Comitato tecnico-scientifico e dei gruppi di lavoro sarà possibile scaricare dal sito istituzionale dell’Osservatorio la relazione riassuntiva dell’operato dell’Osservatorio che dovrà essere pubblicata con cadenza annuale.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

32 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

14 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

19 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

22 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago