Categories: Futuro

Le batterie a stato solido sono una risorsa per la decarbonizzazione?

 

Non è certo la prima volta che ilGiapponesi mostra sul mercato comegrande potenza innovatrice. Già nel 1997 infatti laToyotaha vinto prima di tuttila sfida verso l’elettrificazione automobilistica con il fortunatissimo lancio della Prius, che grazie ai suoi due motori (termico ed elettrico) è statala prima auto ibrida di serie al mondo. Questa volta ci riprova, annunciando al mondo di stare lavorando a una nuovabatteria a stato solido. Una tecnologia incredibilmente innovativa a cui tutti i centri di ricerca del mondo avevano già destinato attenzioni e investimenti, ma che – con l’ingresso di una fra le più importanti case automobilistiche del mondo – potrebbe arrivare sul mercato in vasta scalaentro il 2027. Per lo meno queste sono le speranze diKeiji Kaita, a capo del centro di ricerca e sviluppo del colosso giapponese, secondo cui queste nuove batterie potrebbero fornire un’autonomia di 1.200 kmper le proprie vetture (il doppio della media che si può trovare oggi in commercio), oltre alla possibilità di esserericaricate in soli 10 minuti. Benefici rivoluzionari, se comparati alle prestazioni dellebatterie a litio, che popolano i pianali delle auto elettriche presenti attualmente sul mercato. Il loro funzionamento si basa su un flusso di atomi caricati elettricamente – conosciuti comeioni- che scorre attraverso un materiale chimico liquido chiamatoelettrolitafra i due elettrodi della cella, cioè dall’anodo (il terminale negativo della batteria, fatto di grafite) al catodo (quello positivo) riuscendo a generare in tutto questo processo la corrente elettrica che serve alla batteria per alimentare il dispositivo in cui è inserita. Quando parliamo di batterie a stato solido facciamo riferimento a un processo simile, ma in cui l’elettrolitain cui scorrono gli atomi non è liquido bensìsolido. A questa novità si aggiunge l’inserimento dianodi metallici di litioestremamente leggeri, i quali possiedono una densità energetica molto più elevata rispetto alla grafite, il materiale utilizzato negli attuali anodi. Si tratta di una differenza piuttosto rilevante, in quanto rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali, queste nuove batterie consentirebbero diimmagazzinare molta più energia(fornendo di conseguenza autonomia più elevata ai veicoli), un tempo di attesa minore per la ricarica, e unmaggiore livello di sicurezza, in quanto le batterie a stato solido sono meno soggette a surriscaldamento e incendio, con benefici anche in termini di utilizzo e trasporto. Vantaggi di notevole importanza che potrebbero influire positivamente sulla vita privata dei proprietari di veicoli elettrici e di conseguenza anche sul processo didecarbonizzazione, che vede nelle emissioni di gas serra provenienti dalle auto il principale nemico da sconfiggere. Pur essendo ancora in fase di sviluppo, le batterie a stato solido permetterebbero alla prima casa automobilistica capace di commercializzarla di scrivere una pagina fondamentale della storia dellamobilità elettrica. Analogamente all’idrogeno verde- un potenziale alleato per l’immagazzinamento e la fornitura di energia elettrica pulita -, le batterie a stato solido rappresentano un promettente obiettivo di ricerca per gli istituti e le aziende di tutto il mondo, anche se entrambi scontano il medesimo problema:costi elevatissimi. Le spese legate a produzione e assemblaggio delle batterie a stato solido sono attualmente più elevate rispetto a quelle delle batterie al litio tradizionali, principalmente per via del costo dei materiali e dei processi di produzione tali da rendere gli elettroliti solidi stabili e conduttivi, con la necessità di avere impianti e attrezzature di straordinaria precisione che riescano aevitare guasti all’interno delle batterie stesse, in cui le continue cariche e scariche provocano formazione di dendriti, cioè ammassi di litio che possono portare alla rottura. Sfide tecniche, economiche e industriali che a oggi rendono poco conveniente la produzione di queste batterie, ma che in futuro potrebbero essere facilmente vinte grazie alleeconomie di scala, perché i costi fissi, come i quelli di ricerca e sviluppo, di marketing e di infrastruttura, vengono distribuiti su un numero maggiore di unità prodotte (e questo consentirebbe di applicare prezzi più bassi). Si tratta di uno scenario altamente auspicabile, in quanto nel caso opposto, le batterie a stato solido potrebbero essere derubricate a costoso elemento per impreziosire leauto di fascia alta, dove comunque l’Amministratore delegato diToyota,Koji Sato, ha annunciato chesaranno inizialmente implementate. Un’applicazione parecchio limitata e che non ne consentirebbe un pieno sfruttamento, e – come afferma Lee Kyung Sub, responsabile del settore materiali per batterie presso il conglomerato coreanoPosco- anche se tutto andasse come previsto le batterie allo stato solido potrebbero rappresentare «solo il 10% del mercato complessivodei veicoli elettrici entro il 2035». Nonostante lo scetticismo, l’ingresso a gamba tesa diToyotaall’interno della ricerca potrebbe smuovere le acque e gli investimenti da parte di università, centri di ricerca, startup e aziende per la sua applicazione anche al di fuori del settore dei trasporti. Tanto che il mercato globale delle batterie a stato solido sarebbe pronto a esplodere verso un valore di1,9 miliardi di dollarientro il 2031, grazie a una crescente domanda di veicoli elettrici e molti altri dispositivi elettronici portatili che richiedono batterie più piccole, leggere ed efficienti. Anche se c’è chi si proietta verso cifre molto più elevate, come la società di ricercaIDTechEXche nel suo studioSolid-State and Polymer Batteries 2021-2031: Technology, Forecasts, Playersritiene che entro 8 anni questo mercato potrebbe arrivare a valere anche8 miliardi. Tuttavia, molto prima del suo annuncio al pubblico tante altre case automobilistiche si erano mostrate interessate a questa tecnologia. Questo gennaio per esempioBmwha stretto importanti accordi con la start up americanaSolid Powerper sviluppare competenze e impianti utili alla costruzione di batterie a stato solido per i propri veicoli elettrici, inaugurando anche una struttura apposita, ilCell Manufacturing Competence Center,dove progettare i primi prototipi (che potrebbero arrivare giàdal 2025). Stando ad alcune previsioni, una volta raggiunto l’equilibrio produttivo il costo al chilowattora per una batteria a stato solido si potrebbe aggiraretra gli 80 e i 90 dollari, mentre le batterie agli ioni di litio attuali gravitano intorno ai 60 dollari al kWh. Inoltre, già nel 2022 la giapponeseNissanmetteva nero su biancoAmbition 2030, un piano di investimento decennale articolato su più punti di innovazioneper una completa transizione energetica dei propri modelli, dove spicca l’intenzione di rendere disponibili al mercato i primi accumulatori a stato solidoentro il 2028al costo di 75 dollari al kWh.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago